News per Andrea Giovannini

Biotecnologia del Prunus cerasus Marasca: ricerca Italia-Croazia tra Padova e Perugia

Trasformato

07 ago 2025

Uno studio delle Università di Padova e Perugia analizza il potenziale biotecnologico del Prunus cerasus var. Marasca, varietà croata di ciliegio acido usata per il Maraschino, evidenziando flavanoni come la naringenina e applicazioni nutraceutiche industriali.

Svernamento di Drosophila suzukii nei vigneti di New York: strategie e gestione

Gestione

05 ago 2025

Uno studio nei vigneti di New York analizza le strategie di svernamento di Drosophila suzukii. Comportamento, microclimi e rifugi naturali influenzano la sopravvivenza invernale, fornendo nuove indicazioni per una gestione efficace e sostenibile del parassita.

Ciliegio selvatico in Tunisia: usi tradizionali, benefici e opportunità di ricerca

Tipicità

31 lug 2025

Uno studio etnobotanico a Jendouba, Tunisia, rivela il valore del ciliegio selvatico come pianta medicinale e alimentare. Proprietà antinfiammatorie, diuretiche e protettive lo rendono risorsa preziosa per fitoterapia e sviluppo rurale sostenibile.

Strategie riproduttive di Prunus cerasus: un’arma per l’invasione nei boschi della Patagonia

Gestione

30 lug 2025

Il ciliegio acido (Prunus cerasus) si sta espandendo rapidamente nel Parco Nazionale Los Alerces in Argentina. La combinazione di riproduzione sessuale e asessuale prolunga la fruttificazione e attrae fauna, aumentando la sua capacità invasiva e minacciando specie native.

Biopesticidi contro Monilinia laxa: studio sull'efficacia nel controllo del marciume bruno

Difesa

25 lug 2025

Uno studio sperimentale ha analizzato l'efficacia di biopesticidi e ceppi microbici autoctoni contro il marciume bruno da Monilinia laxa su ciliegio e susino. I risultati mostrano potenzialità in fase pre-raccolta, ma limiti in conservazione post-raccolta a temperatura ambiente.

Portinnesti vegetativi per ciliegio: risultati eccellenti nello studio in Turchia

Portinnesti

23 lug 2025

Uno studio turco analizza l’influenza dei portinnesti vegetativi su fioritura, impollinazione e qualità delle ciliegie. Risultati superiori con Gisela 5 e MaxMa 60. Un contributo strategico per la cerasicoltura moderna e per l’export della cultivar “0900 Ziraat”.

Architettura del ciliegio: confronto tra sistemi YLL-TS e SSS-TS per massima resa

Gestione

22 lug 2025

Uno studio cinese confronta due sistemi di allevamento del ciliegio dolce, YLL-TS e SSS-TS, analizzando efficienza fotosintetica, resa produttiva e qualità dei frutti. Risultati sorprendenti per l’innovativo sistema YLL-TS, ideale per coltivazioni intensive ad alta efficienza.

Ombreggiamento nei ciliegi dolci: studio dalla Cina sulle serre e fotosintesi

Gestione

17 lug 2025

Uno studio condotto in serra in Cina analizza come l’ombreggiamento localizzato influenzi la fotosintesi, i livelli di zuccheri e la risposta antiossidante nei ciliegi dolci. L’efficacia del recupero dipende dalla durata dell’ombra, con impatti su crescita e qualità dei frutti.

Acido abscissico e maturazione delle ciliegie: lo studio sulla cultivar Luying 3 in Cina

Gestione

10 lug 2025

Uno studio condotto in Cina sulla cultivar di ciliegie “Luying 3” ha dimostrato che l’applicazione di acido abscissico (ABA) migliora la maturazione dei frutti, uniformandone la colorazione e riducendo i costi di raccolta. Ecco tutti i dettagli sulla ricerca e i risultati.

Ciliegie più fresche più a lungo: lo studio cinese sul trattamento con idrocooling e timo

Post-raccolta​

08 lug 2025

Uno studio dalla Cina analizza l'efficacia di un trattamento post-raccolta per le ciliegie “Tieton”, combinando idrocooling e olio essenziale di timo. Il metodo riduce marciumi e funghi, migliora qualità e durata fino a 12 giorni, proteggendo gusto e proprietà nutrizionali.