La diversità cariotipica del ciliegio cinese: nuove prospettive per la selezione varietale

25 apr 2025
789

Il ciliegio cinese (Prunus pseudocerasus Lindl.), specie frutticola e ornamentale di grande valore per la biodiversità e l’agricoltura cinese, è stato oggetto di uno studio approfondito al fine di determinare i livelli di ploidia e le caratteristiche cariotipiche di 28 accessioni locali della provincia di Guizhou, in Cina.

Lo studio, condotto attraverso l’analisi di apici vegetativi in mitosi e successivamente confermata con citometria a flusso, ha permesso di identificare una base cromosomica pari a x = 8. I risultati hanno evidenziato una netta prevalenza di individui tetraploidi (19 su 28) affiancati da nove esaploidi, senza la presenza di pentaploidi.

Tale distribuzione evidenzia un’ampia variabilità genomica, utile sia per comprendere le dinamiche evolutive della specie sia per applicazioni pratiche nel miglioramento genetico.

Classificazione cariotipica e risultati

L’analisi dei cariotipi ha permesso di classificare i cromosomi secondo le loro caratteristiche morfologiche: tutti i cariotipi risultano composti da cromosomi metacentrici (m) e sub- metacentrici (sm), con una gamma di variabilità nel rapporto tra il braccio lungo e corto (MAR da 1.15 a 1.56), nel rapporto tra cromosomi lunghi e corti (Lc/Sc da 1.6 a 2.65) e nell’indice di asimmetria cariotipica (As.K dal 53.74% al 61.6%).

Figura 1. Diagramma di dispersione dell'asimmetria cariotipica. Fonte: Nian Chen et al., 2024.

Questi valori hanno consentito di distinguere tre principali tipologie cariotipiche: “1A”, “1B” e “2B”, con 13 accessioni nel gruppo “1A”, 10 nel gruppo “1B” e 5 nel “2B”. In particolare, l’accessione HZ152 è stata identificata come quella con il cariotipo con la combinazione evolutivamente più avanzata (“2B”);

caratterizzata dalla maggiore asimmetria e da un alto numero di cromosomi sub-metacentrici, mentre l’accessione DCZC27 è risultata quella con la forma più primitiva tra quelle analizzate.

Validazione e implicazioni evolutive

L’integrazione tra cariotipizzazione e citometria a flusso si è dimostrata particolarmente efficace nella validazione dei livelli di ploidia: dieci accessioni hanno mostrato picchi G1 equivalenti a quelli del controllo tetraploide, mentre quattro hanno presentato valori significativamente superiori (circa 1.5 volte), pertanto molto probabilmente esaploidi.

Figura 2: Dendrogramma del clustering cariotipico. L'etichetta rappresentava 28 accessioni di ciliegie utilizzate in questo studio, il numero rappresentava la distanza genetica. Fonte: Nian Chen et al., 2024.

Lo studio sottolinea l’assenza di correlazione diretta tra l’origine geografica delle accessioni e la loro composizione cariotipica, suggerendo che la variabilità genetica sia influenzata anche da fattori ecologici, climatici e storici piuttosto che solamente geografici.

Dal punto di vista evolutivo, le accessioni del gruppo “2B”, pur essendo in minoranza, rivestono un ruolo chiave per comprendere i processi di differenziazione genomica e rappresentano un potenziale serbatoio genetico da sfruttare nella costituzione di nuove varietà di ciliegio.

Applicazioni pratiche e selezione

L'identificazione cromosomica delle accessioni di ciliegio cinese fornisce nuove conoscenze sulla diversità cariotipica presente all’interno di Prunus pseudocerasus Lindl. e mostra le complesse relazioni esistenti tra le specie diploidi e poliploidi presenti all’interno della specie.

Queste conoscenze forniscono una base citogenetica per futuri programmi di selezione varietale e conservazione del germoplasma, contribuendo alla valorizzazione delle risorse genetiche di Prunus pseudocerasus Lindl. in Cina.

Integrando le conoscenze acquisite nei programmi di selezione, i breeder possono potenzialmente sfruttare i tratti genetici associati ai vari cariotipi, favorendo lo sviluppo di nuove cultivar di ciliegio più adatte ai cambiamenti climatici ed alle richieste del mercato.

Fonte: Chen, N., Wang, Y., He, M., An, F., Wang, J., & Song, C. (2024). Identification of chromosome ploidy and karyotype analysis of cherries (Prunus pseudocerasus Lindl.) in Guizhou. PeerJ, 12, e18668. https://doi.org/10.7717/peerj.18668 

Fonte immagine apertura: Yan Ma et al., 2024

Andrea Giovannini
Università di Bologna


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

I portainnesti modulano l'espressione genica nelle cultivar di ciliegio dolce

Portinnesti

14 nov 2023

Sono state usate le combinazioni Tieton/Landing 2 e Tieton/Gisela 6. Si è giunti ad identificare il gene PaMYBF e si è notato come l'espressione di PaMYBF sia risultata significativamente più elevata nel tessuto floematico della marza quando innestata sul portinnesto Gisela 6.

Impollinazione elettrostatica in USA: più resa per le ciliegie anche senza api

Gestione

29 mag 2025

Nei ciliegeti del Nord-Ovest degli Stati Uniti, l’applicazione elettrostatica del polline migliora la resa, riduce la dipendenza dalle api e funziona anche con clima sfavorevole. Una tecnologia che incrementa l’allegagione fino a 1 tonnellata per acro e apre nuove prospettive.

In evidenza

Nuove ciliegie Picota in Spagna: meno nòcciolo, più qualità e raccolta senza peduncolo

17 set 2025

Nella Valle del Jerte in Spagna, nuove cultivar di ciliegie tipo Picota migliorano qualità, riducono il nòcciolo e facilitano la raccolta senza peduncolo. Uno studio identifica quattro genotipi promettenti per dimensioni, resistenza e performance post-raccolta anche in MAP.

Risultati dell’uso di Armonigro su ciliegi e nettarine nella valle di Aconcagua, Cile

Gestione

17 set 2025

Prova sul campo con Armonigro per migliorare resa e qualità in ciliegi Brooks e Santina e nettarine May Glo nella valle di Aconcagua, in Cile. Due protocolli applicativi per valutare risposta delle piante in condizioni climatiche avverse e carenza di ore di freddo.

Tag Popolari