Agricooler: nuove coperture innovative per la gestione del calore

13 giu 2024
1211

La tecnologia brevettata da Agralia per la gestione della radiazione infrarossa consente di migliorare notevolmente la resa e la qualità delle colture grazie all'accumulo di freddo.

Sfide nella gestione del freddo

La coltivazione delle ciliegie è radicata nelle regioni a clima temperato, dove l'esposizione alle basse temperature durante l'inverno è fondamentale per la produzione della stagione successiva. Tuttavia, per ottenere produzioni più precoci ed economicamente sostenibili, si stanno esplorando attivamente zone agroclimatiche alternative.

Si tratta di una sfida, poiché non tutte le regioni hanno l'accumulo di ore di freddo necessario per uno sviluppo ottimale delle colture. Il cambiamento climatico, con inverni meno freddi, aggiunge una complicazione, interferendo con l'accumulo delle ore di refrigerazione necessarie. Il termine "ore di refrigerazione" corrisponde al periodo in cui la pianta viene mantenuta a temperature inferiori a 7°C. Si tratta di un periodo critico per l'induzione della coltura.

Si tratta di un periodo critico per l'induzione della dormienza invernale, un processo fisiologico che consente al ciliegio di prepararsi per la stagione successiva. Un aumento significativo della temperatura al di sopra della soglia indicata può ridurre l'accumulo di ore di freddo, diminuendo così la sua efficacia per lo sviluppo della pianta.

Microparticelle di alluminio bloccano le radiazioni infrarosse

In questo contesto, Agralia, azienda spagnola specializzata in agrotessili tecnici con oltre quattro decenni di esperienza nella protezione delle colture, ha sviluppato Agricooler

Questo tessuto innovativo, brevettato dall'azienda, incorpora microparticelle di alluminio per migliorare l'accumulo di ore di freddo, un progresso significativo nella ricerca di soluzioni per il settore agricolo. Le microparticelle di alluminio presenti in Agricooler bloccano la radiazione infrarossa (IR), responsabile della trasmissione del calore.

L'attributo termico descritto supera le reti nere convenzionali in termini di efficacia, in quanto consente una riduzione della temperatura significativamente maggiore. L'efficacia di Agricooler è stata dimostrata da test di laboratorio condotti presso Aimplas, un'azienda di riferimento nel settore delle materie plastiche. In questi studi, la capacità di Agricooler e della rete nera convenzionale di bloccare gli IR è stata confrontata valutando la sua termicità secondo la norma UNE-EN 13206.

Tabella 1. Termicità della maglia d'ombra ner50%. Fonte: Redagrícola
Campione
Area dello spettro (1430 - 770 cm⁻¹)
Efficacia contro IR
118874,35928,9
218543,27328,1
321988,27733,3
421893,79733,2
519034,05528,8

Valore medio30,5

Deviazione standard2,6


I risultati hanno rivelato che Agricooler blocca fino al 66% dell'IR, rispetto al 30% della rete nera convenzionale. I risultati (tabelle 1 e 2) confermano l'efficacia superiore di Agricooler nella gestione dell'IR, che si traduce in un miglioramento significativo dell'accumulo di ore di freddo.

Ciò è stato convalidato anche da prove condotte presso il Centro di Pomacee dell'Università di Talca e dell'Università di O'Higgins, nonché dall'applicazione diretta in campo da parte di aziende e grandi esportatori che hanno utilizzato Agricooler con risultati eccellenti.

I coltivatori hanno osservato raccolti più precoci grazie a un corretto accumulo di freddo, una fioritura molto più uniforme, una migliore allegagione e, in breve, una migliore qualità dei frutti. Per adattarsi alle esigenze di ogni zona, Agralia produce due modelli di Agricooler: un modello chiuso con una faccia esterna in alluminio e una interna nera, e un altro modello con un tessuto raschel aperto.

Tabella 2. Termicità Agrifresh 50%. Fonte: Redagrícola
Campione
Area dello spettro (1430 - 770 cm⁻¹)
Efficacia contro IR
142692,68864,68
241479,81362,84
344206,81366,98
443990,22766,65
545886,29369,52

Valore medio
66,13

Deviazione standard
2,6


L'uso strategico di agrotessili tecnici, come Agricooler, genera condizioni microclimatiche ottimali per favorire lo sviluppo del ciliegio. Un impatto notevole di Agricooler è l'aumento dell'accumulo di unità di refrigerazione, un fattore critico per la coltura. Ciò si traduce in un significativo miglioramento della produttività e della qualità delle ciliegie, contribuendo così alla redditività e alla sostenibilità dell'attività agricola.

In conclusione, Agricooler rappresenta uno strumento fondamentale per i coltivatori di ciliegie che vogliono massimizzare la produzione e adattarsi alle sfide del cambiamento climatico in un ambiente agricolo in continua evoluzione.

Fonte: Redagrícola
Immagini: Redagrícola


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La Ciliegia Somma dei Monti Lattari è il nuovo presidio Slow Food della Campania

Tipicità

13 mag 2024

Una delle tradizioni uniche è l'arte di "insaccare" le ciliegie, disposte a piramide per prolungarne la freschezza. La raccolta delle ciliegie va da fine maggio a luglio e culmina nella festa annuale a Borgo di Castello, in programma dal 14 al 16 giugno.

Cancro batterico: scoperti i meccanismi di risposta difensiva delle piante grazie ad uno studio sul trascrittoma del ciliegio

Difesa Rassegna Stampa

14 dic 2023

I risultati dell'analisi trascrittomica rivelano che Santina, attiva la sua risposta più rapidamente, esprimendo in modo differenziato 70% di geni in più rispetto a Bing (831 DEG). Le piante della varietà Bing si sono rafforzate raggiungendo una risposta più robusta (1471 DEG).

In evidenza

Nuove ciliegie Picota in Spagna: meno nòcciolo, più qualità e raccolta senza peduncolo

Breeding

17 set 2025

Nella Valle del Jerte in Spagna, nuove cultivar di ciliegie tipo Picota migliorano qualità, riducono il nòcciolo e facilitano la raccolta senza peduncolo. Uno studio identifica quattro genotipi promettenti per dimensioni, resistenza e performance post-raccolta anche in MAP.

Risultati dell’uso di Armonigro su ciliegi e nettarine nella valle di Aconcagua, Cile

Gestione

17 set 2025

Prova sul campo con Armonigro per migliorare resa e qualità in ciliegi Brooks e Santina e nettarine May Glo nella valle di Aconcagua, in Cile. Due protocolli applicativi per valutare risposta delle piante in condizioni climatiche avverse e carenza di ore di freddo.

Tag Popolari