Dall'Australia un progetto con sistemi RFID per promuovere la tracciabilità delle ciliegie

04 apr 2024
1500

I sistemi di tracciabilità consentono di acquisire informazioni in tutta l'azienda agricola e lungo la catena di approvvigionamento, tracciando il percorso degli alimenti dall'azienda al consumatore.

Cherry Growers Australia collabora con Agriculture Victoria per condurre un importante progetto pilota innovativo volto a rafforzare la tracciabilità delle ciliegie in azienda per i mercati di esportazione di alto valore.

Il progetto pilota, della durata di due anni e finanziato dal governo vittoriano, si è svolto durante le stagioni di raccolta delle ciliegie del 2022 e 2023 e aveva lo scopo di sviluppare, nel primo anno, la tracciabilità in azienda e, nel secondo anno, a costruire, diversificare e proteggere le esportazioni sviluppando la tracciabilità dal produttore al consumatore. La tecnologia sviluppata ha il potenziale per essere utilizzata in futuro in tutto il settore delle ciliegie.

Il team del progetto sta implementando nuovi sistemi di tracciabilità, tra cui l'etichettatura e l'integrazione con la tracciabilità della catena del freddo, per contribuire a mantenere ed elevare la sicurezza e la qualità per i consumatori e sfruttare il valore dei marchi australiani di esportazione.

Sistemi RFID

Durante l'anno 1 del progetto pilota, il team del progetto ha implementato sistemi RFID per sperimentare la tracciabilità in azienda. Questi sistemi RFID tengono traccia dei frutti raccolti nel frutteto, ricevuti e lavorati nel capannone di confezionamento e spediti per soddisfare gli ordini dei clienti. Questa automazione della tracciabilità apporta una grande efficienza e precisione alla produzione di ciliegie, dando al nostro settore la possibilità di crescere in futuro.

Codice QR

Al centro dell'Anno 2 del progetto pilota di tracciabilità CGA, c'è un piccolo codice QR con un grande potere.

Ogni etichetta con codice QR abilitato a GS1 Digital Link è unica e serializzata, consentendo l'identificazione automatica di ogni confezione e la condivisione dei dati con tutte le aziende della filiera. Tutti, dal coltivatore al consumatore, possono autenticare l'origine precisa dell'alimento e interagire con il marchio attraverso la scansione di uno smartphone su piattaforma aperta.

Scannerizza il codice QR e guarda tutti i dettagli del prodotto!

Le risorse

La CGA invita i membri della filiera e la comunità orticola in generale a contribuire a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della tracciabilità nelle aziende agricole e nella filiera delle ciliegie, per aumentare i tassi di scansione lungo tutta la filiera fino al consumatore e, di fatto, rafforzare la futura capacità di esportazione.

L'organizzazione ha prodotto diverse risorse per aiutare i partner della filiera a recepire i risultati del progetto pilota e a confrontarsi con la tecnologia di tracciabilità.

Clicca qui per guardare tutti i video

Un calcolatore per analizzare costi e benefici

Questo calcolatore dell'analisi costi-benefici della tracciabilità è stato sviluppato per aiutare i produttori e le aziende di trasformazione a valutare la fattibilità dell'acquisto di sistemi di tracciabilità. Lo strumento stima il ritorno sull'investimento (ROI) sulla base dei dati forniti dall'utente in merito ai costi e ai benefici dell'acquisto di un nuovo sistema di tracciabilità. L'accuratezza dei risultati stimati dipende dalla qualità delle informazioni fornite dall'utente nella pagina Inputs.

Questo strumento è stato sviluppato da Agriculture Victoria in collaborazione con gli stakeholder dei settori dell'uva da tavola, degli agrumi e delle ciliegie, del settore logistico, dei fornitori di soluzioni di tracciabilità e di GS1 Australia.

Per utilizzare il calcolatore  clicca qui

Fonte: Cherry Growers Australia
Immagini: Cherry Growers Australia


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La visione di Pairwise per produrre ciliegie fresche senza nocciolo

Breeding

29 ago 2024

Per ottenere una produzione di 12 mesi, Pairwise si sta ispirando ai mirtilli e sta lavorando per cambiare i requisiti ambientali della coltivazione delle ciliegie. Ci sono voluti decenni per i mirtilli, ma Adams ritiene che l'editing genetico possa accelerare il processo.

Avanza una nuova ricerca sul metodo SIT per contrastare Drosophila suzukii

Difesa

07 gen 2025

Una società di genetica e l'Oregon State University hanno rilasciando maschi sterili di Drosophila suzukii modificati geneticamente per non riprodursi. L'idea è che un giorno questi si accoppieranno deponendo uova non vitali e facendo così crollare la popolazione del parassita.

In evidenza

Invasione della Drosophila suzukii: nuove strategie dai frutti invernali in Francia

Difesa

12 set 2025

Uno studio condotto in Francia analizza l’impatto dei frutti ornamentali invernali sulla Drosophila suzukii, insetto invasivo che minaccia ciliegie e piccoli frutti. Testati diversi regimi termici per valutare possibilità di nuove strategie di contenimento.

Come le ciliegie in Patagonia hanno resistito alle gelate fino a -9 gradi

Gestione

12 set 2025

Le gelate fino a -9°C non hanno compromesso la produzione di ciliegie in Patagonia grazie all’irrigazione per aspersione, che protegge fiori e gemme. La Camera dei Produttori rassicura: impianti salvi, ma servono investimenti mirati per affrontare eventi climatici estremi.

Tag Popolari