Teno Pack guida la prima linea di lavorazione del 2023, ma molta attenzione alla mosca della frutta

11 gen 2024
779

La prima linea di lavorazione delle ciliegie ha fatto il suo debutto a Ovalle lo scorso 2023 e, una volta terminata la stagione, è tempo di fare un bilancio.

"È stato un progetto straordinario per noi del Gruppo Teno, ma a causa della situazione abbiamo dovuto affrontare la tempesta perfetta", afferma Miguel Ángel Lorenzini, direttore di Teno Pack, che ha potuto allestire e gestire un'operazione "express" per poco più di un mese.

La scommessa dell'azienda ha permesso di lavorare la frutta nella regione stessa, risparmiando il viaggio che i prodotti locali facevano - e fanno tuttora - verso le regioni Metropolitan o O'Higgins (tra i 500 e i 600 km), per poi essere spediti dall'aeroporto di Santiago.

L'operazione, iniziata il 23 ottobre con la lavorazione della frutta dell'azienda agricola La Italiana, ha lavorato e confezionato circa 300 tonnellate di frutta durante il mese e mezzo di durata dell'operazione (fino alla prima settimana di dicembre), una cifra che rientra nelle aspettative del gruppo Teno, che prevedeva di lavorare circa 200-250 tonnellate provenienti da produttori della zona e da aziende.

Le percentuali di confezionamento hanno raggiunto il 94,4%, il che ha reso molto soddisfatti sia i produttori che il gruppo Teno.

Tuttavia, la presenza di mosche della frutta in alcune zone della valle della regione di Coquimbo ha impedito di effettuare spedizioni aeree di ciliegie in Cina a partire dalla prima settimana di novembre. Va notato che il frutto di Ovalle, essendo un frutto precoce, è destinato principalmente alle spedizioni aeree, poiché non gode di lunghe condizioni di post-raccolta come le varietà che abbondano nel Cile centrale e centro-meridionale.

Nonostante ciò, le spedizioni verso la Cina sono state effettuate in container con trattamento a freddo, che sono riusciti ad arrivare "in condizioni perfette", secondo Lorenzini, anche se a un certo punto si è temuto che potessero non arrivare in condizioni così buone.

"Siamo riusciti a spedire non più del 10% della frutta per via aerea e il restante 90% in container", ha spiegato Lorenzini a Redagrícola.

Le circostanze che si sono aggiunte a questa stagione hanno anche permesso a Teno Pack di cercare nuove alternative per la frutta, a causa del rilevamento della mosca della frutta. Per questo motivo, hanno anche diversificato le esportazioni, e parte della frutta lavorata è stata destinata a mercati come Spagna, Corea del Sud, Thailandia, tra gli altri, dove hanno trovato buone finestre commerciali, anche se il mercato principale ha continuato a essere la Cina con contenitori trattati a freddo.

Questa prima sfida, complicata ma riuscita, è iniziata come una scommessa per Teno, ma i risultati ottenuti li porteranno a ripetere questo processo nella stagione successiva.

"La sfida era quella di installare una macchina per i produttori della zona nord, e i risultati sono molto buoni", afferma Lorenzini. Nonostante le difficoltà, il responsabile di Teno Pack sottolinea che "contro ogni previsione lo rifaremo", aggiungendo che l'idea è quella di organizzare più tempo e persino aggiungere un'altra macchina per la lavorazione, comprendendo che l'operazione "ha funzionato ed è una valida alternativa per i produttori".

"L'installazione e il funzionamento di questa linea, con l'esperienza di Teno Fruit, ci ha permesso di avere un'alternativa reale e immediata per i frutti che venivano raccolti", afferma Jorge Astudillo, responsabile tecnico di Valle Arriba e consulente per i ciliegi della zona.

Questo gli ha permesso di avere un bilancio positivo in termini di produzione e buoni rendimenti nonostante il problema della mosca della frutta. Inoltre, Astudillo commenta che la presenza della linea di lavorazione nella regione ha permesso ai produttori di conoscere meglio il lavoro post-raccolta della frutta prodotta in tempo reale, e quindi di avere rapporti immediati sulla qualità, che li avrebbero aiutati ad apportare modifiche immediate al raccolto.

Inoltre, con la presenza della mosca della frutta, avere un impianto di lavorazione nella zona era anche un'importante alternativa ai processi di quarantena che si verificano con queste catture, considerando che gli impianti del sud non avrebbero potuto ricevere frutta dalla zona.

Fonte: Redagrícola
Immagine: Teno Fruit


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

USDA apre la strada per una cura alla X-disease con il progetto Symbiont

Breeding

02 set 2024

“È un modo per somministrare diversi farmaci”, ha spiegato Hackett che ha parlato del progetto sperimentato la prima volta negli agrumi e ora in fase di studio per le ciliegie. “Il sistema Symbiont promette di trasformare l'agricoltura e il problema delle malattie delle piante”.

Transizione della stagione dalla California a Washington: i dettagli di Stemilt Growers

Produzione

05 giu 2024

"Stemilt ha la stagione più lunga del settore, con un approvvigionamento giornaliero continuo che inizia con il raccolto di ciliegie in California a fine aprile e arriva fino alle ciliegie di alta quota a Washington in agosto" ha dichiarato Brianna Shales, direttore marketing.

In evidenza

Il futuro della cerasicoltura in Emilia-Romagna: sfide, costi e strategie da affrontare

Produzione

23 apr 2025

La cerasicoltura emiliana affronta sfide decisive: manodopera costosa, impianti onerosi, emergenze fitosanitarie e il peso della GDO. Scopri le strategie per rilanciare la produzione locale e valorizzare la qualità delle ciliegie in un contesto competitivo globale.

Traverse Bay Farms lancia il logo “Ciliegie USA – Mai importate” per sostenere i coltivatori locali

Mercati

23 apr 2025

Traverse Bay Farms svela il nuovo logo “Ciliegie coltivate in USA – mai importate”, a supporto dell’agricoltura americana e della trasparenza alimentare. Un’iniziativa concreta per valorizzare la filiera corta e i produttori locali del Michigan.

Tag Popolari