Le ciliegie e le amarene sono sorelle

26 set 2024
833

Le amarene (Prunus cerasus L.) hanno un genoma molto grande (tetraploide). Ciò è dovuto al fatto che nel corso dell'evoluzione, cioè nel passaggio dagli antenati selvatici alle varietà odierne, i genomi dei genitori si sono combinati. Le dimensioni e la complessità del genoma hanno finora reso difficile la decodifica della sequenza genetica completa di alcune varietà.

Un gruppo di ricerca del Julius Kühn Institute (JKI) di Dresda, dell'Università di Greifswald e della società olandese KeyGene è ora riuscito a farlo per la varietà “Schattenmorelle”. Su “Frontiers in Plant Science”, i ricercatori descrivono come hanno decodificato gli elementi costitutivi del genoma molto grande utilizzando una tecnologia innovativa in grado di generare lunghe sequenze di DNA e trucchi bioinformatici.

Con la sequenza del genoma della marasca, sono ora disponibili tutti i dati genetici importanti per trarre conclusioni sull'origine delle amarene.

Il ciliegio della steppa, qui raffigurato come arbusto fiorito, è chiaramente un genitore delle attuali specie di amarena.

“Le amarene si sono originate nelle regioni del Mar Caspio e del Mar Nero attraverso l'incrocio naturale delle due specie parentali del ciliegio della steppa (Prunus fruticosa Pall.) e del ciliegio dolce (P. avium L.)”, riferisce il dottor Thomas Wöhner del JKI di Dresda-Pillnitz. Il momento e il luogo esatto di questo “accoppiamento spontaneo” e gli effetti sulla struttura del genoma non sono ancora stati completamente chiariti.

“Ciò che è certo, tuttavia, è che le due specie parentali si sono inizialmente sviluppate separatamente l'una dall'altra. In seguito, nelle aree in cui si sono sviluppate contemporaneamente, deve essersi verificata casualmente un'ibridazione che ha dato origine alle odierne amarene”, spiega il ricercatore. Come conferma la sequenza del genoma della marasca, il genoma della ciliegia acida è composto da due parti. Una metà dei cromosomi proviene dalla ciliegia dolce e l'altra dalla ciliegia di steppa.

Fonte: Bionity.com
Immagine: Bionity.com


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ganaspis kimorum: nei Paesi Bassi si studia come integrarla per combattere Drosophila suzukii

Difesa

16 dic 2024

Prima che la vespa possa essere introdotta nei Paesi Bassi, resta ancora molto da fare. Herman Helsen: “Dobbiamo dimostrare che l'introduzione della vespa parassita non stravolgerà l'intera fauna autoctona. Per tale autorizzazione è necessario un dossier".

Nel suo piccolo... nel ciliegio il Piemonte investe alla grande!

Varietà

09 ago 2023

Il Piemonte è una delle poche realtà italiane che mostra segnali di vivacità nel comparto ciliegia. Mentre altre regioni annaspano per mantenere le posizioni di regioni leader, dal Piemonte si registra invece un rinnovato interesse verso il frutto rosso del paradiso.

In evidenza

Svernamento di Drosophila suzukii nei vigneti di New York: strategie e gestione

Gestione

05 ago 2025

Uno studio nei vigneti di New York analizza le strategie di svernamento di Drosophila suzukii. Comportamento, microclimi e rifugi naturali influenzano la sopravvivenza invernale, fornendo nuove indicazioni per una gestione efficace e sostenibile del parassita.

Agrivoltaico in Cile: ciliegi e pannelli solari uniti contro la scarsità d’acqua

Coperture

05 ago 2025

A Teno, nella Regione del Maule in Cile, un progetto agrivoltaico integra coltivazioni di ciliegi e pannelli solari. L’obiettivo è ottimizzare l’uso dell’acqua, migliorare la qualità per l’export e produrre energia pulita, aprendo nuove prospettive sostenibili per l’agricoltura.

Tag Popolari