Le ciliegie e le amarene sono sorelle

26 set 2024
765

Le amarene (Prunus cerasus L.) hanno un genoma molto grande (tetraploide). Ciò è dovuto al fatto che nel corso dell'evoluzione, cioè nel passaggio dagli antenati selvatici alle varietà odierne, i genomi dei genitori si sono combinati. Le dimensioni e la complessità del genoma hanno finora reso difficile la decodifica della sequenza genetica completa di alcune varietà.

Un gruppo di ricerca del Julius Kühn Institute (JKI) di Dresda, dell'Università di Greifswald e della società olandese KeyGene è ora riuscito a farlo per la varietà “Schattenmorelle”. Su “Frontiers in Plant Science”, i ricercatori descrivono come hanno decodificato gli elementi costitutivi del genoma molto grande utilizzando una tecnologia innovativa in grado di generare lunghe sequenze di DNA e trucchi bioinformatici.

Con la sequenza del genoma della marasca, sono ora disponibili tutti i dati genetici importanti per trarre conclusioni sull'origine delle amarene.

Il ciliegio della steppa, qui raffigurato come arbusto fiorito, è chiaramente un genitore delle attuali specie di amarena.

“Le amarene si sono originate nelle regioni del Mar Caspio e del Mar Nero attraverso l'incrocio naturale delle due specie parentali del ciliegio della steppa (Prunus fruticosa Pall.) e del ciliegio dolce (P. avium L.)”, riferisce il dottor Thomas Wöhner del JKI di Dresda-Pillnitz. Il momento e il luogo esatto di questo “accoppiamento spontaneo” e gli effetti sulla struttura del genoma non sono ancora stati completamente chiariti.

“Ciò che è certo, tuttavia, è che le due specie parentali si sono inizialmente sviluppate separatamente l'una dall'altra. In seguito, nelle aree in cui si sono sviluppate contemporaneamente, deve essersi verificata casualmente un'ibridazione che ha dato origine alle odierne amarene”, spiega il ricercatore. Come conferma la sequenza del genoma della marasca, il genoma della ciliegia acida è composto da due parti. Una metà dei cromosomi proviene dalla ciliegia dolce e l'altra dalla ciliegia di steppa.

Fonte: Bionity.com
Immagine: Bionity.com


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Rame e suoli agricoli: la materia organica come alleato per la salute del terreno

Gestione

07 gen 2025

Un recente studio condotto in suoli coltivati a ciliegio in Nuova Zelanda ha analizzato in dettaglio l’effetto di concentrazioni crescenti di rame (7-263 mg/kg) su tre importanti indicatori biologici: comportamento dei lombrichi, respirazione del suolo e crescita delle radici.

Crisi Canada: gli agricoltori si appellano al governo dopo un altro inverno disastroso

Produzione

26 apr 2024

Dopo cinque inverni avversi, il Ministero dell'Agricoltura e dell'Alimentazione ha dichiarato di aver annunciato a marzo un investimento storico di 70 milioni di dollari per aiutare i coltivatori sostituendo le colture danneggiate ripiantando varietà più resistenti al clima.

In evidenza

Kent: stagione record per le ciliegie grazie a clima e innovazione

Produzione

16 lug 2025

La stagione delle ciliegie 2025 nel Kent segna un raccolto record grazie a nuove varietà, tecnologie post-raccolta e un clima favorevole. I produttori britannici stimano 8.000 tonnellate, quattro volte la produzione del 2018 e 14 volte superiore rispetto al 2015.

Come la temperatura influenza la qualità e la conservazione delle ciliegie dolci: uno studio Cina-USA

Post-raccolta​

16 lug 2025

Uno studio congiunto tra Cina e USA rivela come temperatura e indicatori chimici influenzano la conservazione delle ciliegie dolci. Analizzati antociani, acidità e perdita di peso per determinare la durata ottimale e ridurre le perdite qualitative post-raccolta.

Tag Popolari