Le ciliegie e le amarene sono sorelle

26 set 2024
503

Le amarene (Prunus cerasus L.) hanno un genoma molto grande (tetraploide). Ciò è dovuto al fatto che nel corso dell'evoluzione, cioè nel passaggio dagli antenati selvatici alle varietà odierne, i genomi dei genitori si sono combinati. Le dimensioni e la complessità del genoma hanno finora reso difficile la decodifica della sequenza genetica completa di alcune varietà.

Un gruppo di ricerca del Julius Kühn Institute (JKI) di Dresda, dell'Università di Greifswald e della società olandese KeyGene è ora riuscito a farlo per la varietà “Schattenmorelle”. Su “Frontiers in Plant Science”, i ricercatori descrivono come hanno decodificato gli elementi costitutivi del genoma molto grande utilizzando una tecnologia innovativa in grado di generare lunghe sequenze di DNA e trucchi bioinformatici.

Con la sequenza del genoma della marasca, sono ora disponibili tutti i dati genetici importanti per trarre conclusioni sull'origine delle amarene.

Il ciliegio della steppa, qui raffigurato come arbusto fiorito, è chiaramente un genitore delle attuali specie di amarena.

“Le amarene si sono originate nelle regioni del Mar Caspio e del Mar Nero attraverso l'incrocio naturale delle due specie parentali del ciliegio della steppa (Prunus fruticosa Pall.) e del ciliegio dolce (P. avium L.)”, riferisce il dottor Thomas Wöhner del JKI di Dresda-Pillnitz. Il momento e il luogo esatto di questo “accoppiamento spontaneo” e gli effetti sulla struttura del genoma non sono ancora stati completamente chiariti.

“Ciò che è certo, tuttavia, è che le due specie parentali si sono inizialmente sviluppate separatamente l'una dall'altra. In seguito, nelle aree in cui si sono sviluppate contemporaneamente, deve essersi verificata casualmente un'ibridazione che ha dato origine alle odierne amarene”, spiega il ricercatore. Come conferma la sequenza del genoma della marasca, il genoma della ciliegia acida è composto da due parti. Una metà dei cromosomi proviene dalla ciliegia dolce e l'altra dalla ciliegia di steppa.

Fonte: Bionity.com
Immagine: Bionity.com


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Per aumentare la pezzatura dei frutti si deve partire dalla genetica

Breeding

23 ott 2024

Una ricerca statunitense ha identificato marcatori molecolari per la pezzatura studiando le cv ottenute alla WSU. I ricercatori hanno sviluppato test del DNA per questi marcatori che, ora, possono essere utilizzati nel breeding per la selezione precoce assistita.

Crisi ciliegie della Sierra (Spagna): sempre meno quantità e manodopera insufficiente

Produzione

06 giu 2024

“L'agricoltura sta scomparendo nella Sierra”, avverte Inocencio Manuel Sánchez vicepresidente in carica della cooperativa di Cepeda e sottolinea che può diventare problematico riuscire a vendere, ad esempio, le ciliegie, per un piccolo produttore o una piccola cooperativa.

In evidenza

Ciliegie dal Perù: un nuovo concorrente nel mercato globale

Mercati

01 apr 2025

Il Perù esplora la produzione di ciliegie con l'obiettivo di entrare nel mercato cinese prima del Cile. Le prime esportazioni sono previste già dalla prossima stagione, ma gli esperti stimano fino a 10 anni per volumi significativi.

Come l'altitudine influenza la qualità delle ciliegie: studio su quattro cultivar

Qualità

01 apr 2025

L'altitudine modifica la qualità delle ciliegie, influenzando acidi organici e composti fenolici. Uno studio in Turchia su quattro cultivar coltivate a 200 e 800 m ha rivelato variazioni nel profilo nutrizionale, migliorando sapore e proprietà antiossidanti dei frutti.

Tag Popolari