Le ciliegie e le amarene sono sorelle

26 set 2024
1336

Le amarene (Prunus cerasus L.) hanno un genoma molto grande (tetraploide). Ciò è dovuto al fatto che nel corso dell'evoluzione, cioè nel passaggio dagli antenati selvatici alle varietà odierne, i genomi dei genitori si sono combinati. Le dimensioni e la complessità del genoma hanno finora reso difficile la decodifica della sequenza genetica completa di alcune varietà.

Un gruppo di ricerca del Julius Kühn Institute (JKI) di Dresda, dell'Università di Greifswald e della società olandese KeyGene è ora riuscito a farlo per la varietà “Schattenmorelle”. Su “Frontiers in Plant Science”, i ricercatori descrivono come hanno decodificato gli elementi costitutivi del genoma molto grande utilizzando una tecnologia innovativa in grado di generare lunghe sequenze di DNA e trucchi bioinformatici.

Con la sequenza del genoma della marasca, sono ora disponibili tutti i dati genetici importanti per trarre conclusioni sull'origine delle amarene.

Il ciliegio della steppa, qui raffigurato come arbusto fiorito, è chiaramente un genitore delle attuali specie di amarena.

“Le amarene si sono originate nelle regioni del Mar Caspio e del Mar Nero attraverso l'incrocio naturale delle due specie parentali del ciliegio della steppa (Prunus fruticosa Pall.) e del ciliegio dolce (P. avium L.)”, riferisce il dottor Thomas Wöhner del JKI di Dresda-Pillnitz. Il momento e il luogo esatto di questo “accoppiamento spontaneo” e gli effetti sulla struttura del genoma non sono ancora stati completamente chiariti.

“Ciò che è certo, tuttavia, è che le due specie parentali si sono inizialmente sviluppate separatamente l'una dall'altra. In seguito, nelle aree in cui si sono sviluppate contemporaneamente, deve essersi verificata casualmente un'ibridazione che ha dato origine alle odierne amarene”, spiega il ricercatore. Come conferma la sequenza del genoma della marasca, il genoma della ciliegia acida è composto da due parti. Una metà dei cromosomi proviene dalla ciliegia dolce e l'altra dalla ciliegia di steppa.

Fonte: Bionity.com
Immagine: Bionity.com


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La Little Cherry Disease minaccia i ciliegi di Washington: testimonianze dai frutteti

Difesa

22 ago 2025

La Little Cherry Disease (LCD) sta devastando i frutteti di ciliegie nello Stato di Washington, causando perdite ingenti. Coltivatori locali denunciano estirpazioni di alberi e raccolti compromessi. Un’emergenza agricola che ricorda l’HLB per gli agrumi in Florida.

Drosophila suzukii sulle pendici dell’Etna: dinamiche stagionali, genetica e prospettive per il controllo biologico

Difesa

17 feb 2025

Un recente studio condotto sulle pendici dell'Etna ha analizzato l’attività stagionale, la genetica di popolazione e la presenza di parassitoidi potenzialmente utili il controllo biologico di questo insetto nella zona.

In evidenza

Export ciliegie USA in calo verso la Cina, ma il settore si rafforza in Asia

Mercati

27 ott 2025

Le esportazioni di ciliegie dagli Stati Uniti verso la Cina scendono del 35% nel 2025, frenate da dazi, concorrenza interna e clima estremo. Il settore però reagisce con resilienza, rafforzando l’export verso mercati asiatici emergenti come Vietnam, India, Giappone e Messico.

Calcio al suolo: come migliorare la consistenza delle ciliegie in primavera

Gestione

27 ott 2025

Applicare calcio al suolo in primavera può migliorare la consistenza delle ciliegie cilene, anche in suoli già ricchi. Analizziamo l’efficacia delle applicazioni precoci, il ruolo del DPV, le temperature radicali e le riserve interne di calcio nei fruttiferi caducifogli.

Tag Popolari