Le ciliegie e le amarene sono sorelle

26 set 2024
1079

Le amarene (Prunus cerasus L.) hanno un genoma molto grande (tetraploide). Ciò è dovuto al fatto che nel corso dell'evoluzione, cioè nel passaggio dagli antenati selvatici alle varietà odierne, i genomi dei genitori si sono combinati. Le dimensioni e la complessità del genoma hanno finora reso difficile la decodifica della sequenza genetica completa di alcune varietà.

Un gruppo di ricerca del Julius Kühn Institute (JKI) di Dresda, dell'Università di Greifswald e della società olandese KeyGene è ora riuscito a farlo per la varietà “Schattenmorelle”. Su “Frontiers in Plant Science”, i ricercatori descrivono come hanno decodificato gli elementi costitutivi del genoma molto grande utilizzando una tecnologia innovativa in grado di generare lunghe sequenze di DNA e trucchi bioinformatici.

Con la sequenza del genoma della marasca, sono ora disponibili tutti i dati genetici importanti per trarre conclusioni sull'origine delle amarene.

Il ciliegio della steppa, qui raffigurato come arbusto fiorito, è chiaramente un genitore delle attuali specie di amarena.

“Le amarene si sono originate nelle regioni del Mar Caspio e del Mar Nero attraverso l'incrocio naturale delle due specie parentali del ciliegio della steppa (Prunus fruticosa Pall.) e del ciliegio dolce (P. avium L.)”, riferisce il dottor Thomas Wöhner del JKI di Dresda-Pillnitz. Il momento e il luogo esatto di questo “accoppiamento spontaneo” e gli effetti sulla struttura del genoma non sono ancora stati completamente chiariti.

“Ciò che è certo, tuttavia, è che le due specie parentali si sono inizialmente sviluppate separatamente l'una dall'altra. In seguito, nelle aree in cui si sono sviluppate contemporaneamente, deve essersi verificata casualmente un'ibridazione che ha dato origine alle odierne amarene”, spiega il ricercatore. Come conferma la sequenza del genoma della marasca, il genoma della ciliegia acida è composto da due parti. Una metà dei cromosomi proviene dalla ciliegia dolce e l'altra dalla ciliegia di steppa.

Fonte: Bionity.com
Immagine: Bionity.com


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Oltre 300 esperti riuniti per il futuro delle ciliegie alla Cherry & Kiwi Conference in Cile

Eventi

16 ago 2024

Con oltre 300 persone, 26 sponsor e cinque collaboratori l'evento ha approcciato aspetti commerciali e tecnici. Ha offerto un'analisi completa del mercato e delle pratiche sostenibili per la gestione di ciliegie e kiwi, affrontando aspetti economici, sociali e ambientali.

Quali strategie per un controllo moderno dei marciumi dei frutti?

Gestione

07 ago 2024

Lo hanno notato durante le ultime stagioni in Cile, in cui si sono alternate annate secche e umide. Quello che si è visto infatti è stato che durante le primavere secche domina Alternaria, mentre quando la primavera è umida, Botrytis è il patogeno predominante.

In evidenza

Ciliegio in Sud America: Tapia punta su irrigazione, potatura e portinnesti

Gestione

16 set 2025

Il consulente cileno Sebastián Tapia sarà tra i relatori del VI Simposio di Huacho. Il suo focus sul ciliegio mette al centro gestione idrica, potatura precoce e scelta dei portinnesti come strumenti per ottenere frutti di qualità anche con inverni meno freddi.

Ciliegie USA 2025: resilienza in Cina tra dazi, concorrenza e logistica difficile

Mercati

16 set 2025

La stagione 2025 delle ciliegie USA in Cina si è chiusa al 65% del 2024. Nonostante dazi, concorrenza di litchi e ciliegie canadesi, le varietà premium restano richieste. Qualità, logistica e prezzi ridotti sono le principali sfide per un’industria che punta a diversificare.

Tag Popolari