Nuovo Field Day del PMG, il programma di breeding di INIA per le nuove varietà cilene

10 nov 2023
391

Un nuovo Field Day sotto gli auspici del Programma di Miglioramento Genetico del Ciliegio (PMG) dell'Istituto di Ricerca Agricola INIA, del consorzio Biofrutales e con il supporto della Corporazione per lo Sviluppo Produttivo, Corfo, si è tenuto a Talhuén, nel comune di Ovalle, dove sono stati valutati i segreganti di ciliegio adattati al clima locale dal 2017.

Secondo Giovanni Lobos, ricercatore dell'INIA Intihuasi, "l'obiettivo dell'attività era quello di mostrare i progressi e lo stato dei segreganti che potrebbero essere trasformati, in futuro, in possibili varietà che si adattino al clima della Regione di Coquimbo o di altre aree precoci del Paese".

Durante la visita, ha sottolineato la buona accoglienza dei nuovi segreganti in questa stagione. Alla visita hanno partecipato produttori della zona e di altre parti del Paese, consulenti, professionisti del settore agricolo, esportatori, vivaisti e persone interessate a convertire i loro frutteti al ciliegio.

"Queste segreganti con un basso accumulo di freddo invernale hanno mostrato un germogliamento uniforme e precoce, una fioritura breve, frutti di buona pezzatura e colore, pedicello lungo, buon rapporto foglie/frutto, come richiesto dall'industria e tutto questo in modo naturale, cioè senza l'uso di regolatori di crescita per compensare la mancanza di ore di freddo, oltre che per migliorare la pezzatura".

"Questo è ciò che cerchiamo in una possibile nuova varietà, quindi queste caratteristiche presentate devono continuare a essere valutate per vedere se si mantengono nel tempo", ha spiegato Giovanni Lobos sullo stato di avanzamento del progetto".

José Manuel Donoso, ricercatore dell'INIA Rayentué e direttore del progetto, ha commentato i risultati positivi ottenuti grazie al programma di selezione: "abbiamo trovato cinque segreganti superiori, adattate alla scarsa disponibilità di freddo invernale in un'annata che è stata fortemente critica sotto questo aspetto; con frutti sodi, grandi, di qualità e con un buon sapore".

Ha anche sottolineato che, sebbene la selezione 21 sia la più avanzata, "abbiamo al livello di questa selezione altre tre varietà che sono in fase di valutazione e allo stesso tempo abbiamo 40 selezioni intermedie che sono in diverse fasi di valutazione per passare allo stesso livello della selezione 21.

"Ogni anno continuiamo a fare incroci e generiamo circa cinquemila segreganti che saranno valutati nei prossimi anni. L'importante è che questo giovane programma abbia sviluppato capacità umane e tecnologiche che si stanno avviando a una fase di maturità, che potrebbe essere vitale per sostenere e supportare una delle industrie frutticole più importanti del Paese, come la coltivazione della ciliegia".

Da parte sua, il direttore regionale dell'INIA Intihuasi, Claudio Salas, ha illustrato l'importanza dell'Istituto di ricerca agricola in quest'area: "Come centro di ricerca stiamo dando un contributo importante alla generazione di un'agricoltura resiliente, generando varietà con un basso fabbisogno di ore di freddo nell'ambito di una strategia sostenibile che tenga conto del fatto che il cambiamento climatico sta influenzando le condizioni invernali.

Questo permetterà agli agricoltori di adattarsi alle condizioni climatiche e di produrre cibo in modo più efficiente in regioni come Coquimbo, dove la frutticoltura è stata fortemente colpita dalla crisi climatica".

Lavoro pubblico-privato a lungo termine

Il miglioramento genetico è un lavoro di ampio respiro, come ben sanno coloro che fanno parte del PMG del ciliegio, che ha iniziato a essere sviluppato a livello nazionale nel 2010, a Ovalle nel 2017, e dove il lavoro di collaborazione tra INIA, Consorcio Biofrutales e Corfo è stato fondamentale durante tutto il processo.

Rodrigo Cruzat, direttore del consorzio Biofrutales, ha apprezzato i progressi del programma, soprattutto considerando le sfide derivanti dal cambiamento climatico: "Questa stagione è particolarmente impegnativa ed è stata molto difficile per l'industria delle ciliegie in generale".

"Abbiamo avuto un inverno molto caldo, in cui molte aree non hanno raggiunto i livelli minimi di ore di refrigerazione, necessari per la corretta fioritura delle piante. Inoltre, abbiamo avuto una primavera piena di eventi meteorologici anomali, giornate fredde e alcune zone con pioggia. Negli ultimi 20 anni abbiamo imparato a gestire meglio la ciliegia e abbiamo sviluppato più pacchetti tecnologici, ma è essenziale continuare a sviluppare la tecnologia genetica che ci aiuterà ad adattarci meglio alle condizioni di coltivazione".

Andrés Zurita, direttore di Corfo Coquimbo, ha sottolineato l'importanza di queste iniziative di ricerca pubblico-private perché "rispondono alla necessità di diversificare l'industria frutticola nazionale, rappresentano l'aggregazione delle conoscenze nazionali attraverso il miglioramento e lo sviluppo delle varietà locali.

Inoltre, generano un valore adattativo in questa specie di grande interesse commerciale, poiché queste future varietà sono i genotipi più adatti a un clima che cambia, che a Coquimbo si esprime con cambiamenti nell'andamento della temperatura (meno ore di freddo) e un adattamento produttivo e tecnologico in linea con le sfide dell'aumento dell'efficienza idrica e della sostenibilità della produzione regionale".

Il Seremi dell'Agricoltura della Regione di Coquimbo, Christian Alvarez, ha ringraziato il lavoro svolto dall'Istituto di Ricerca Agraria "grazie alla ricerca svolta dall'INIA, cerchiamo di fornire nuove opzioni produttive agli agricoltori della nostra regione, riuscendo a ottenere varietà adattabili alle nostre condizioni ambientali. Di fronte all'attuale situazione climatica, è fondamentale poter disporre di opzioni colturali adattabili alla zona, per continuare a coltivare le nostre terre".

Donoso, direttore del programma, ha sottolineato l'importanza dell'adattamento delle colture ai cambiamenti climatici: "Il punto fondamentale è che per molto tempo la genetica straniera ha lavorato nel clima che esisteva prima. Tuttavia, ci troviamo in un clima che sta cambiando, con rare primavere, caldo estremo e abbiamo dimostrato che la selezione e l'identificazione di genotipi nel territorio permetterà a queste piante di crescere adattate a questi climi mutevoli e questo è il valore aggiunto di questa proposta".

Fonte: Mundoagro

Immagine: INIA


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Focus export: il 63% delle esportazioni di ciliegie della Tasmania saranno dirette in Asia

Mercati Rassegna Stampa

10 gen 2024

Per la stagione 2023/24, si stima che le ciliegie della Tasmania avranno una produzione totale di circa 4.300 tonnellate, con esportazioni previste a 2.000 tonnellate. I coltivatori prevedono un aumento del 15-20% del volume delle esportazioni rispetto alla scorsa stagione.

Uccelli: e se fossero anche alleati in strategie di lotta integrata?

Difesa

02 feb 2024

Uccelli, minaccia per il raccolto o amici da attirare in quanto utili a strategie di lotta integrata? Allo ‘Stone Fruit Day’, tenutosi a metà gennaio a Washington, si è fatto il punto sul ruolo degli uccelli in agricoltura, guardando pro e contro delle ultime ricerche sul tema.

In evidenza

Le sfide della proprietà intellettuale nell'esportazione di ciliegie in Cina

Mercati

05 lug 2024

Proteggere la proprietà intellettuale è fondamentale per mantenere competitività e crescita sostenibile. La registrazione di marchi e confezioni in mercati chiave come quello cinese non solo protegge i beni immateriali, ma rafforza anche la reputazione e la qualità del prodotto.

Progetto FF-IPM: il programma europeo per approcciare la lotta alle mosche della frutta

Difesa

05 lug 2024

Il progetto è stato avviato per sviluppare approcci di prevenzione e individuazione precoce che possano essere combinati con approcci di gestione integrata dei parassiti contro queste nuove specie di mosca della frutta, in particolare per la produzione di frutta fuori stagione.

Tag Popolari