Progetti di selezione del ciliegio e nuovi portainnesti con la serie Corette®

11 giu 2024
1384

Cherry Times offre ai suoi lettori i rapporti sui portinnesti di ciliegio presentati al Macfrut 2024 International Rootstock Symposium.

Il progresso più importante nella selezione dei portinnesti per le ciliegie dolci e le amarene si è verificato verso la fine del secolo, con la commercializzazione della serie Gisela di ibridi interspecifici di Prunus che hanno conferito precocità, produttività e una gamma di livelli di vigore alle varietà di marza.

Ciò ha stimolato la ricerca orticola e fisiologica che ha portato a innovazioni nei sistemi di produzione dei frutteti di ciliegie dolci, con conseguente miglioramento dei raccolti, della qualità dei frutti e dell'efficienza del lavoro.

Di conseguenza, la breeder di amarene della Michigan State University, Amy Iezzoni, ha iniziato a valutare dozzine di incroci di amarene e a raccogliere germoplasma per il loro potenziale come portinnesti di ciliegie, risultando nella serie Corette® di portinnesti precoci e produttivi nanizzanti a semi-nanizzanti (Cass, Clare, Clinton, Crawford, Lake) e diversi portinnesti semi-vigorosi, meno precoci (Lincoln, King).

Immagine 1: Gregory Lang.

Le marze di ciliegio dolce e amarene innestate sui portinnesti nanizzanti a semi-nanizzanti mostrano livelli di vigore relativi che variano da sito a sito, basati sui risultati finora ottenuti dalle prove di ricerca coordinate NC140 in tutto il Nord America. Anche i raccolti relativi sono variati a seconda del sito e dell'anno (dati alcuni significativi impatti di eventi climatici estremi in alcune località).

In generale, i livelli di vigore e la produttività sono comparabili a quelli esibiti dagli alberi su Gisela® 3 e Gisela® 5. In diversi siti, l'attività pollonifera è stata eccessiva su Clare e significativo su Cass e Lake, con una minima attività pollonifera generalmente osservato su Clinton e Crawford (simile a Gisela® 3 e 5). Sono necessari almeno altri tre anni di dati da queste prove e altre osservazioni prima di poter fare forti raccomandazioni agli agricoltori.

Scarica il report completo qui

Scarica la presentazione qui

Gregory A. Lang
Department of Horticulture, Michigan State University
langg@msu.edu


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Gelo in Ungheria: raccolto di ciliegie al minimo da 25 anni

Produzione

27 mag 2025

In Ungheria la stagione 2025 delle ciliegie segna un crollo storico: gelate primaverili hanno distrutto fino al 90% dei raccolti. Colpite le principali aree produttive, mentre il settore, già fragile, affronta sfide legate al clima e alla mancanza di investimenti.

Rivermaid investe nella tecnologia True-AI di Ellips

Post-raccolta​

03 set 2024

Dalla prima installazione nel 2014 Rivermaid è stata all'avanguardia nell'adozione degli sviluppi innovativi di Ellips. In totale Rivermaid utilizza 106 corsie con tecnologia Ellips. Questa è la quarta linea con tecnologia Ellips, ma è la prima a incorporare l'hardware di Elifab.

In evidenza

Invasione della Drosophila suzukii: nuove strategie dai frutti invernali in Francia

Difesa

12 set 2025

Uno studio condotto in Francia analizza l’impatto dei frutti ornamentali invernali sulla Drosophila suzukii, insetto invasivo che minaccia ciliegie e piccoli frutti. Testati diversi regimi termici per valutare possibilità di nuove strategie di contenimento.

Come le ciliegie in Patagonia hanno resistito alle gelate fino a -9 gradi

Gestione

12 set 2025

Le gelate fino a -9°C non hanno compromesso la produzione di ciliegie in Patagonia grazie all’irrigazione per aspersione, che protegge fiori e gemme. La Camera dei Produttori rassicura: impianti salvi, ma servono investimenti mirati per affrontare eventi climatici estremi.

Tag Popolari