Sviluppo di nuove varietà di ciliegio dolce presso il Julius Kühn-Institut di Dresda-Pillnitz

30 nov 2023
2649

L'allevamento sistematico del ciliegio dolce in Germania risale al primo lavoro di R. Nebel e C.F. Rudloff a Müncheberg nel 1928. Dopo la seconda guerra mondiale, questo lavoro è stato continuato da M. Schmidt a Müncheberg fino al 1955.

Nel 1953 E.L. Loewel, E.v. Vahl e F.-G. Zahn avviarono un nuovo programma di selezione a Jork. Furono così selezionate le cultivar 'Alma', 'Annabella', 'Bianca', 'Erika', 'Oktavia', 'Regina', 'Valeska' e 'Viola'. Dal 1985 al 1999 il programma è stato portato avanti da H. Schmidt ad Ahrensburg.

Un secondo programma di selezione è stato avviato a Naumburg da H. Mihatsch e M. Fischer nel 1958 e proseguito a Dresda-Kauscha dal 1971 al 1990. Le cultivar rilasciate da questo programma sono 'Namare', 'Namosa', 'Naprumi', 'Namati' e 'Nadino'. Dopo la chiusura di entrambi i programmi di selezione, il materiale vegetale è stato trasferito a Dresda-Pillnitz, dove la selezione del ciliegio dolce è proseguita da M. Schuster dal 2001.

Sono già state rilasciate sette nuove cultivar: 'Narana', Swing® 'PiSue 192', 'Habunt', 'Areko', 'Polka', Aria® 'PiSue 161' e 'PiSue 177'. Diciannove nuovi promettenti cloni di riproduzione sono attualmente in fase di test multi-sito e circa 100 cloni sono in fase di valutazione II. I principali obiettivi di selezione sono la qualità dei frutti, come dimensioni, consistenza, contenuto zuccherino, alta produttività, autofertilità ed elevata resistenza agli stress biotici e abiotici.

Figura 1: Tempo di maturazione delle cultivar di ciliegio dolce JKI a confronto con le cultivar Burlat, Kordia e Regina.

Mirko Schuster
Institute for Breeding Research on Fruit Crops, Julius Kühn-Institut (JKI) – Federal Research Centre for Cultivated Plants, D-01326 Dresden (DE)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Qualità e arrivo sicuro: le due carte vincenti della ciliegia cilena per il 2026

Mercati

25 apr 2025

Esperti cileni concordano: per una stagione 2026 di successo, le ciliegie devono essere di qualità e arrivare in perfette condizioni a destinazione. Focus su logistica, affidabilità, mercati premium e strategie di differenziazione.

Picco della stagione sudafricana: Tru-Cape lamenta le condizioni climatiche, perdita del 20% sulla produzione

Mercati

28 nov 2023

Il raccolto totale di Tru-Cape è sceso da 520 tonnellate stimate a poco più di 400 tonnellate, a causa delle condizioni climatiche sfavorevoli, soprattutto durante la fioritura e l'allegagione, colpa anche di un'ondata di gelo a settembre che ha colpito diversi produttori.

In evidenza

Dinamiche e strategie dei paesi emergenti della cerasicoltura mondiale

Produzione

14 nov 2025

Il mercato globale delle ciliegie cresce con tassi record: Turchia, Cile e Uzbekistan guidano l’espansione produttiva e commerciale. Focus su esportazioni, rese agronomiche e mercati di destinazione tra Europa, Asia e America Latina. Scopri tutti i dati chiave aggiornati.

Droni e sensori: come le ciliegie diventano più attraenti con l’innovazione tecnologica

Gestione

14 nov 2025

In Cile, un sistema avanzato di sensori, droni e AI rivoluziona la cerasicoltura: monitoraggio in tempo reale, previsione della maturazione e gestione ottimizzata delle ciliegie grazie a modelli predittivi validati in frutteti produttivi. Un futuro digitale per il settore.

Tag Popolari