Sviluppo di nuove varietà di ciliegio dolce presso il Julius Kühn-Institut di Dresda-Pillnitz

30 nov 2023
2709

L'allevamento sistematico del ciliegio dolce in Germania risale al primo lavoro di R. Nebel e C.F. Rudloff a Müncheberg nel 1928. Dopo la seconda guerra mondiale, questo lavoro è stato continuato da M. Schmidt a Müncheberg fino al 1955.

Nel 1953 E.L. Loewel, E.v. Vahl e F.-G. Zahn avviarono un nuovo programma di selezione a Jork. Furono così selezionate le cultivar 'Alma', 'Annabella', 'Bianca', 'Erika', 'Oktavia', 'Regina', 'Valeska' e 'Viola'. Dal 1985 al 1999 il programma è stato portato avanti da H. Schmidt ad Ahrensburg.

Un secondo programma di selezione è stato avviato a Naumburg da H. Mihatsch e M. Fischer nel 1958 e proseguito a Dresda-Kauscha dal 1971 al 1990. Le cultivar rilasciate da questo programma sono 'Namare', 'Namosa', 'Naprumi', 'Namati' e 'Nadino'. Dopo la chiusura di entrambi i programmi di selezione, il materiale vegetale è stato trasferito a Dresda-Pillnitz, dove la selezione del ciliegio dolce è proseguita da M. Schuster dal 2001.

Sono già state rilasciate sette nuove cultivar: 'Narana', Swing® 'PiSue 192', 'Habunt', 'Areko', 'Polka', Aria® 'PiSue 161' e 'PiSue 177'. Diciannove nuovi promettenti cloni di riproduzione sono attualmente in fase di test multi-sito e circa 100 cloni sono in fase di valutazione II. I principali obiettivi di selezione sono la qualità dei frutti, come dimensioni, consistenza, contenuto zuccherino, alta produttività, autofertilità ed elevata resistenza agli stress biotici e abiotici.

Figura 1: Tempo di maturazione delle cultivar di ciliegio dolce JKI a confronto con le cultivar Burlat, Kordia e Regina.

Mirko Schuster
Institute for Breeding Research on Fruit Crops, Julius Kühn-Institut (JKI) – Federal Research Centre for Cultivated Plants, D-01326 Dresden (DE)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Monitoraggio dello stress idrico nei ciliegi "Regina" con immagini termiche

Gestione

02 apr 2025

Le immagini termiche sono un metodo innovativo per monitorare lo stress idrico nei ciliegi "Regina". Ottimizzare l'irrigazione, migliorando la gestione idrica e riducendo gli sprechi d'acqua, senza compromettere la produttività e la qualità dei frutti.

In Francia sui Monts du Lyonnais parte un progetto collettivo per contrastare la Drosophila suzukii

Difesa

14 feb 2025

Nel programma Parsada, finanziato dal Ministero dell'agricoltura francese, sono state identificate diverse leve complementari. Ma queste leve devono essere combinate. Non si tratta di applicare soluzioni isolate, ma di elaborare itinerari tecnici adatti a ogni situazione.

In evidenza

Impollinazione del ciliegio: sinergie tra api mellifere e insetti pronubi selvatici

Gestione

28 nov 2025

Una nuova ricerca condotta in Cile centrale evidenzia come la collaborazione tra ape mellifera e insetti selvatici aumenti in modo significativo l’allegagione del ciliegio dolce, rafforzando la necessità di tutelare biodiversità e pratiche agricole ecologiche locali.

Analisi dei costi e strategie per incrementare la redditività dei ceraseti cileni

Gestione

28 nov 2025

Analisi approfondita della redditività dei frutteti di ciliegie in Cile con dati reali da Ñuble, Biobío, Araucanía, Maule e Los Lagos. Scopri i costi medi, le pratiche che aggiungono valore e gli scenari di produzione per ottimizzare ritorni e sostenibilità economica.

Tag Popolari