Sviluppo di nuove varietà di ciliegio dolce presso il Julius Kühn-Institut di Dresda-Pillnitz

30 nov 2023
2626

L'allevamento sistematico del ciliegio dolce in Germania risale al primo lavoro di R. Nebel e C.F. Rudloff a Müncheberg nel 1928. Dopo la seconda guerra mondiale, questo lavoro è stato continuato da M. Schmidt a Müncheberg fino al 1955.

Nel 1953 E.L. Loewel, E.v. Vahl e F.-G. Zahn avviarono un nuovo programma di selezione a Jork. Furono così selezionate le cultivar 'Alma', 'Annabella', 'Bianca', 'Erika', 'Oktavia', 'Regina', 'Valeska' e 'Viola'. Dal 1985 al 1999 il programma è stato portato avanti da H. Schmidt ad Ahrensburg.

Un secondo programma di selezione è stato avviato a Naumburg da H. Mihatsch e M. Fischer nel 1958 e proseguito a Dresda-Kauscha dal 1971 al 1990. Le cultivar rilasciate da questo programma sono 'Namare', 'Namosa', 'Naprumi', 'Namati' e 'Nadino'. Dopo la chiusura di entrambi i programmi di selezione, il materiale vegetale è stato trasferito a Dresda-Pillnitz, dove la selezione del ciliegio dolce è proseguita da M. Schuster dal 2001.

Sono già state rilasciate sette nuove cultivar: 'Narana', Swing® 'PiSue 192', 'Habunt', 'Areko', 'Polka', Aria® 'PiSue 161' e 'PiSue 177'. Diciannove nuovi promettenti cloni di riproduzione sono attualmente in fase di test multi-sito e circa 100 cloni sono in fase di valutazione II. I principali obiettivi di selezione sono la qualità dei frutti, come dimensioni, consistenza, contenuto zuccherino, alta produttività, autofertilità ed elevata resistenza agli stress biotici e abiotici.

Figura 1: Tempo di maturazione delle cultivar di ciliegio dolce JKI a confronto con le cultivar Burlat, Kordia e Regina.

Mirko Schuster
Institute for Breeding Research on Fruit Crops, Julius Kühn-Institut (JKI) – Federal Research Centre for Cultivated Plants, D-01326 Dresden (DE)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Adattare biostimolazione e biocontrollo per migliorare i programmi nutrizionali delle colture

Difesa

04 lug 2024

"C'è un'offerta così ampia e potente di input biologici che, a mio parere, c'è così tanta informazione che si tende a perdersi un po' - afferma Walter Masman - Li uso in modo complementare a quelli convenzionali. Sono convinto che generi un impatto positivo".

Le ciliegie siciliane di Chiusa Sclafani fanno poker al XXV concorso nazionale Ciliegie d’Italia

Tipicità

04 giu 2024

“Che la ciliegia di Chiusa Sclafani è la più straordinaria d’Italia l’abbiamo sempre saputo – dice Angelo Vellino, storico produttore della cittadina – questo è il risultato conseguito grazie al grande impegno, alla professionalità e ai sacrifici di tutti i produttori”.

In evidenza

Nectria dematiosa: nuova minaccia per la cerasicoltura cilena

Difesa

13 nov 2025

Nel sud del Cile è stato identificato per la prima volta il fungo Nectria dematiosa come agente patogeno del ciliegio dolce. La scoperta evidenzia nuovi rischi fitosanitari per la frutticoltura, richiedendo monitoraggi più attenti e strategie di contenimento efficaci.

Una analisi sui rischi e le opportunità del trasporto aereo delle ciliegie

Mercati

13 nov 2025

Le ciliegie cilene volano in Cina con il trasporto aereo, veloce ma complesso: gestione legale, refrigerazione e documentazione sono cruciali per evitare ritardi, danni e controversie. Un'opportunità redditizia che richiede una logistica precisa e una strategia di rischio chiara.

Tag Popolari