USDA: una ricerca sugli odori potrebbe risolvere la lotta alla Drosophila suzukii

29 ago 2024
1047

Drosofila dalle ali maculate, un noto parassita che infesta la frutta matura e pronta per il consumo, rappresenta una minaccia significativa per gli agricoltori perché è molto difficile da controllare con i pesticidi standard. Un nuovo approccio per affrontare il parassita consiste nel manipolare il comportamento di questi insetti camuffando i frutti sani come se fossero infettati da un patogeno poco attraente.

Studiando gli odori specifici emessi dalla frutta infetta, i ricercatori hanno identificato le sostanze chimiche che respingono le mosche quando vengono applicate alla frutta sana e stanno sviluppando un dispositivo a lento rilascio per disperdere questi odori fruttati nel campo, assicurando che non entrino in contatto diretto con la frutta. Questo metodo fornisce un nuovo strumento per aiutare gli agricoltori a proteggere le colture senza affidarsi esclusivamente agli insetticidi.

Fonte: USDA
Immagine: USDA


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie tedesche come supereroine: tra agricoltura sostenibile e consumo consapevole

Consumo

28 lug 2025

In Germania, il 16 luglio celebra la ciliegia come simbolo di sostenibilità e identità locale. Con 45.000 tonnellate raccolte nel 2024, il frutto affronta sfide climatiche e globali, ma punta su filiere locali, innovazione e consumo consapevole.

Gelo in Polonia: produzione di ciliegie in calo del 30% nel 2025/26

Mercati

09 lug 2025

La produzione di ciliegie in Polonia per il 2025/26 crolla a 115.000 tonnellate (-30%) a causa di gelate primaverili che hanno colpito le varietà precoci. Il mercato si stringe, crescono le importazioni e si azzerano le scorte. Impatti su export, consumo e sostenibilità.

In evidenza

Nanoparticelle di rame nei boschi turchi: effetti sul ciliegio dolce e rigenerazione

Vivai

09 ott 2025

Uno studio condotto in Turchia ha analizzato l’impatto delle nanoparticelle di ossido di rame (CuO-NPs) sulla germinazione e crescita del ciliegio dolce (Prunus avium), evidenziando effetti dose-dipendenti e differenze tra popolazioni utili per rimboschimenti in aree contaminate.

Come aumentare l’utile marginale nel ciliegio: strategie, costi e sistemi vincenti

Gestione

09 ott 2025

Le aziende ciliegicole affrontano margini sempre più ridotti. Scopri come migliorare l’utile marginale ottimizzando manodopera, sistemi di allevamento, varietà e interventi agronomici. I consigli del professor Carrasco per ridurre i costi e aumentare la redditività.

Tag Popolari