A Vivai Battistini si è tagliato il nastro per VitroLeaf, il laboratorio di propagazione più grande d'Europa

08 mag 2024
1515

Le ciliegie? “Le vogliono di plastica”. Esordisce con una battuta Paolo Laghi socio della società che gestisce Battistini Vivai durante l’inaugurazione del nuovo laboratorio di micropropagazione alle porte di Cesena. “Cercano frutti resistenti agli eventi estremi”.

Cambia il clima e gli imprenditori e le istituzioni di ricerca cercano soluzioni ai cambiamenti climatici.  Serve innovazione per vincere la sfida.  A Vivai Battistini ci credono e dopo anni di progettazione hanno tagliato il nastro e fatto visitare VitroLeaf.Immagine 1: Paolo Laghi.

Non un semplice laboratorio ma una vera vertical farm che si allunga in alto per otto metri percorsa da macchine autonome e animata da robot che accelerano il lavoro garantendo gran sicurezza grazie alla produzione in ambiente sterile.

Paolo Laghi nell’azienda si occupa dei ciliegi e spiega a Cherry Times le novità di questa innovazione aziendale che permette la digitalizzazione e quindi un maggiore controllo di tutte le fasi di produzione con una maggiore tracciabilità del prodotto.

Immagine 2: Direttore di VitroLeaf, Massimiliano Meneghini

Quanto conta il ciliegio in azienda?

Un  livello  pari  a circa Il 35% della nostra produzione. Ci siamo specializzati sul Ciliegio in funzione anche della marea di portinnesti che abbiamo in produzione, tant'è che per una specie che ha una produttività molto stagionale, siamo sui 60 giorni, avere 18 portainnesti diversi e un assortimento varietale di oltre 190 varietà è un dato sorprendente.

Immagine 3: Produzione in vitro, sala cappe.

C'è anche una domanda di mercato varia?

Sia i portinnesti che le varietà sono destinati ai diversi areali in cui spaziamo, per cui abbiamo i paesi dell'est che prediligono Gisela 6 e Maxma 14, la Spagna che predilige il Maxma 60 o Malebo, il Portogallo Maxma 60, Grecia il CAB6P. Ogni nazione ha la sua combinazione varietà portinnesti di riferimento.

In base alla passione che abbiamo per questo lavoro la cerasicoltura si è sviluppata in maniera particolare.

Quante piante  di ciliegio producete? 

Facciamo dalle 350 alle 400.000 piante annualmente, più facciamo per ciò che riguarda i portinnesti più o meno 2,5/3 milioni di portinnesto riguardanti il ciliegio.

Immagine 4: Piante micropropagate.

La tendenza di mercato  principale?  

La richiesta di frutti  resistenti al cracking, anche perché oggi per avviare un impianto è assolutamente necessario  avere la copertura antipioggia e anti insetto. E il costo di investimento è talmente importante che non puoi farlo a rischio.

Con la situazione agricola che abbiamo in questo modo sono poche le aziende in grado di coprire questi investimenti. Un impianto protetto costa  oltre 100.000 euro.

Nei Paesi dell'est sempre più aziende, dopo aver testato impianti fatti con piante pronte, si rivolgono  alla richiesta di portinnesti per farsi l'autoproduzione perché da loro il costo della manodopera è più limitato. Anche se  poi bisogna valutare la qualità del lavoro, mancano le basi del vivaismo.

Gianbasilio Nieddu


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Marysa®, una ciliegia col sapore di amarena

Varietà

15 mar 2024

Sul piano agronomico, Marysa® presentava attributi in certi casi superiori alle varietà Sweet®, in termini di rusticità e produttività, di rese alla raccolta elevate e di calibro dei frutti. La varietà si è diffusa, oltre che nell’areale di origine, anche nel veronese.

Report Australia: Rabobank assicura margine di crescita, ma clima e logistica rimangono le sfide più grandi

Mercati Rassegna Stampa

05 dic 2023

Pia Piggott, analista associata di RaboResearch, dichiara che i mercati di esportazione sono particolarmente importanti: "Le esportazioni rappresentano circa il 25% dei volumi di vendita dell'industria australiana delle ciliegie, ma quasi il 40% del valore delle vendite".

In evidenza

Ciliegia del Jerte: 1,3 milioni di kg certificati e nuove varietà in crescita

Tipicità

14 ago 2025

La DOP Cereza del Jerte conclude la campagna 2025 con 1,3 milioni di kg certificati, trainati dalla picota e dall’ingresso di nuove varietà come Lapins, Van e Burlat. Una stagione favorita dal clima, con frutti di alta qualità e un periodo di commercializzazione più lungo.

Ciliegie, genetica e cooperazione: il Perù al centro dell’agenda agroexport

Eventi

14 ago 2025

Agrotrade Perú 2025 ha posto il ciliegio e la genetica frutticola al centro del dibattito. Esperti di Cile e Perù hanno esplorato opportunità per l’agroexport, il ruolo della finanza e la cooperazione binazionale, aprendo nuove prospettive per la frutticoltura peruviana.

Tag Popolari