Ciliegie peruviane pronte a conquistare la Cina: al via i test in sei regioni andine

21 nov 2025
12

Il principale acquirente di questa frutta nel mondo è il paese asiatico. Per quest’anno si stima che raggiunga un record storico di 600.000 tonnellate. Il suo principale fornitore è il Cile, che invia il 91% della sua produzione.

Il campo peruviano potrebbe aggiungere un nuovo protagonista alla sua lista di potenziali colture da esportazione: la ciliegia. Dopo un decennio di tentativi ed errori, il 2026 si prospetta come l’anno giusto perché, finalmente, venga alla luce la varietà adattata alle condizioni climatiche.

La scoperta promette di stimolare, a lungo termine, il circuito necessario per spedire questa frutta verso i mercati internazionali. In questa prospettiva, la Cina assume un’importanza particolare.

La varietà adeguata

Gabriel Amaro, presidente dell’Associazione dei Gruppi Produttori Agricoli del Perù (AGAP), ha spiegato la reazione del settore di fronte a una coltura che è da almeno 10 anni una voce in sospeso nell’agenda agricola.

“Ci sono varie aziende che, nel loro processo di diversificazione, stanno testando, in zone favorevoli alla ciliegia, varietà che possano adattarsi. Alcune ad Arequipa, Huancavelica, il confine con Ica, ma più in area di sierra. Servono condizioni speciali di luce e temperatura.”

A tal proposito, ha anticipato a Gestión: “Sono sicuro che il prossimo anno avremo la buona notizia di aver trovato la varietà adeguata. Si sta lavorando per questo.”

César Romero, specialista della Direzione di Studi Economici della Direzione Generale di Politiche Agrarie del Ministero dello Sviluppo Agrario e dell’Irrigazione (Midagri), ha rafforzato questa premessa, ma precisato un dato: “Si stima che la prima raccolta potrebbe avvenire nel 2026, anche se per consolidare un volume di carattere commerciale passeranno più o meno tra i 7 e i 10 anni.” Ha poi elencato altre zone di prova: Huaraz, Huancayo e Ayacucho.

Tempistiche e sfide

Va evidenziato che i ciliegi geneticamente adattati, quelli usati abitualmente nell’agroexport, impiegano tra i 3 e i 5 anni per dare frutto; a differenza dei ciliegi coltivati da seme, che richiedono tra i 7 e i 10 anni.

Lo specialista ha aggiunto: “Una volta identificata la varietà, bisogna iniziare a sviluppare la coltura e valutare la sua resa. […] Poi occorre firmare protocolli fitosanitari per poter accedere, se si tratta di prodotto fresco, ai mercati di destinazione, con certificazioni di qualità e sicurezza.”

Ha anche spiegato perché, nel corso di un decennio, le ricerche siano avanzate lentamente: “Possibilmente, per eccesso di caldo, una varietà così sensibile si deteriora; la fioritura è molto limitata, quindi la resa cala. Oppure le dimensioni non sono abbastanza grandi, accettabili tecnicamente parlando, per gli standard internazionali.”

Romero ha inoltre tracciato un parallelo con altri prodotti agricoli dalla buccia delicata: “La ciliegia si comporta in modo diverso dal mirtillo, che si è adattato molto bene, come anche il lampone e la fragola. La ciliegia è molto più delicata.”

Mercato cinese

Amaro ha sottolineato che “il principale acquirente di ciliegie è la Cina”. Infatti, per quest’anno si stima che il gigante asiatico raggiunga un record storico di 600.000 tonnellate. Il suo principale fornitore è il Cile, che invia il 91% della sua produzione.

Il Perù potrebbe competere in seguito, purché i suoi sforzi puntino a rafforzare il fattore qualità, un elemento che soddisfi i requisiti internazionali: “Avendo il prodotto, dobbiamo aprire il mercato. Se aprire il mercato richiede anni, richiederà anni anche sviluppare la coltura. Invece, se le autorità svolgono il loro lavoro tecnico insieme a noi produttori e, dall’altra parte, fanno il lavoro diplomatico con i paesi, l’accesso al mercato della ciliegia può avvenire molto rapidamente.”

Il paese può approfittare della finestra logistica offerta dal megaport di Chancay. Attraverso questa via, un prodotto può impiegare circa 21–23 giorni per arrivare. Prima dell’inaugurazione, il viaggio poteva richiedere tra i 33 e i 40 giorni.

Romero ha ricordato che questo avvicinamento commerciale è già in corso: “In Cina abbiamo già inviato alcuni piccoli volumi che sono stati raccolti, ma non è nulla. Non possiamo ancora parlare seriamente di un’industria della ciliegia.”

Nonostante i progressi, continuare con la ricerca scientifica è un passo che non si può interrompere, ha affermato il portavoce dell’AGAP: “Oltre a tutto, dobbiamo acquisire più varietà di materiale genetico.”

Fonte: AGROEXPORT

Fonte immagine: Viveros Los Vinedos

Camila Vera Criollo


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Raccolta delle ciliegie tedesche: un'inizio precoce tra gelate e piogge

Produzione

14 giu 2024

"Non c'è quasi nulla da raccogliere" dice Joachim Lissner, direttore generale dell'associazione orticola statale. Con le gelate di aprile i fiori e alcuni frutti si sono congelati. Le aziende agricole della Turingia hanno quindi potuto raccogliere solo il 10-15% del raccolto.

Ciliegie cilene in crisi: ecco come la stagione da record sta influenzando il mercato cinese

Mercati

15 gen 2025

La ciliegia, considerata un regalo tra parenti e amici di buon auspicio per la prosperità e la salute, viene venduta fino al 50% in meno rispetto ai prezzi della scorsa stagione, e si sono registrati cali di prezzo anche nelle varietà più ricercate.

In evidenza

Cracking delle ciliegie: cause, rimedi e ricerca su varietà resistenti

Gestione

21 nov 2025

Il cracking nei frutti di ciliegio dolce è un problema grave per la produzione. Esploriamo le cause fisiologiche, le tecniche di prevenzione più efficaci e le varietà più tolleranti al cracking per migliorare la qualità e la resa del raccolto in modo sostenibile.

Ciliegie peruviane pronte a conquistare la Cina: al via i test in sei regioni andine

Produzione

21 nov 2025

Il Perù punta sulle ciliegie come nuova coltura da esportazione. Dopo 10 anni di sperimentazioni, sei regioni testano varietà resistenti. Obiettivo: entrare nel mercato cinese, dominato oggi dal Cile, sfruttando la logistica del nuovo megaport di Chancay.

Tag Popolari