Come cambia la qualità dei frutti all'interno della chioma?

23 ago 2024
1158

La predilezione del consumatore per le ciliegie dolci è determinata principalmente dal loro sapore e colore, ma negli ultimi anni è stata influenzata anche dal loro valore nutrizionale e dalla presenza di composti bioattivi, tra cui antociani, polifenoli, carotenoidi, vitamine C ed E ed antiossidanti.

Inoltre, un numero crescente di consumatori si concentra sulla sostenibilità dell'intera catena di produzione, compreso l'equilibrio tra l'apporto di risorse e la resa, l'impatto sull'ambiente, il valore nutrizionale dei prodotti e il rispetto dei diritti dei lavoratori. Tra questi, gli studi fisico-chimici sono essenziali per una gestione efficace delle tecnologie di pre-raccolta e di raccolta nella produzione globale di ciliegie.

Conoscere, ad esempio, come varia la qualità delle ciliegie all’interno dello stesso albero potrebbe cambiare le procedure di raccolta e selezione. Sono state proprio queste premesse che hanno guidato i ricercatori dell’Università di Napoli Federico II (Italia), l’Università di Scienze della Vita di Iasi e la stazione di ricerca per la frutticoltura di Iasi (Romania).

L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare l'impatto della cultivar e della posizione dei frutti all'interno della chioma dell'albero durante le fasi di pre-maturazione o di maturazione completa sui parametri qualitativi di ciliegie coltivati con metodo biologico. Nel 2022 e 2023, la ricerca è stata condotta presso il campo sperimentale della Stazione di ricerca per la frutticoltura di Iasi, nel nord-est della Romania.

L'indagine ha preso in esame tre cultivar: Van, Andreias e Margonia. Van è una varietà altamente produttiva e precoce, originaria del Canada. Produce frutti medio-grandi (7,5-8,5 g), di forma globosa, di colore rosso brillante, con polpa fragile di colore rosa-rosso e sapore dolce e acido.

Due nuove cultivar di ciliegio dolce, Andreiaș e Margonia, sono state sviluppate e certificate presso la stazione di ricerca per la frutticoltura di Iași. La cultivar Andreiaș produce frutti grandi, cordiformi, di colore rosso-marrone, quasi neri a maturazione completa, con un peso di 8,5-9,5 g.

La cultivar Margonia produce invece frutti gialli, cordiformi, leggermente appiattiti e allungati all'estremità, con un peso medio di 8,0-9,0 g. Gli indici di qualità molto apprezzati dai consumatori, tra cui il contenuto di zuccheri solubili, vitamina C, carotenoidi e antociani, sono aumentati con la maturazione e il cambiamento di colore dei frutti.

Tuttavia, la fase di pre-maturazione dei frutti conteneva una maggiore concentrazione di composti polifenolici. I parametri qualitativi sono stati significativamente alterati dai processi biochimici coinvolti nel processo di maturazione dei frutti. Questi cambiamenti sono stati influenzati principalmente dalla variazione delle condizioni meteorologiche stagionali e dalla cultivar, oltre che dalla posizione del frutto all'interno della chioma dell'albero.

La posizione all’interno della chioma ha avuto un maggiore impatto solo sul contenuto in sostanza secca in pre-raccolta, in cui si è notato un valore più alto nei frutti posizionati nella parte più esterna della chioma. Alla raccolta invece, i parametri qualitativi erano simili indipendentemente dalla posizione sull’albero.

Si è notata un’influenza solo sul contenuto in polifenoli e vitamina C, che avevano valori maggiori nei frutti più esterni. I frutti della cultivar Andreias, sviluppata localmente, sono risultati i più ricchi di antiossidanti. Questo risultato suggerisce che la suddetta cultivar potrebbe essere inclusa nelle strategie di selezione nell'ambito di un programma di gestione biologica.

Fonte: Mineață, I.; Murariu, O.C.; Sîrbu, S.; Tallarita, A.V.; Caruso, G.; Jităreanu, C.D. Effects of Ripening Phase and Cultivar under Sustainable Management on Fruit Quality and Antioxidants of Sweet Cherry. Horticulturae 202410, 720. https://doi.org/10.3390/horticulturae10070720
Immagine: SL Fruit Service

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Una panoramica sugli alleli S delle ciliegie dolci coltivate

Breeding

21 dic 2023

Sono stati condotti studi sistematici per descrivere le relazioni di fecondazione tra le cultivar di ciliegio dolce. Le informazioni sui genotipi S delle cultivar di ciliegio dolce sono in costante aumento. Sono stati registrati i genotipi S di 1.700 accessioni di ciliegio dolce.

L'INIA fornisce strategie per proteggere i raccolti di ciliegie e altra frutta dalle alte temperature

Gestione

14 gen 2025

Di fronte alle alte temperature previste per questa stagione estiva, gli specialisti del Centro regionale INIA Quilamapu dell'Istituto di ricerca agricola suggeriscono raccomandazioni agli agricoltori per mitigare gli effetti dello stress termico sui loro raccolti.

In evidenza

Export ciliegie USA in calo verso la Cina, ma il settore si rafforza in Asia

Mercati

27 ott 2025

Le esportazioni di ciliegie dagli Stati Uniti verso la Cina scendono del 35% nel 2025, frenate da dazi, concorrenza interna e clima estremo. Il settore però reagisce con resilienza, rafforzando l’export verso mercati asiatici emergenti come Vietnam, India, Giappone e Messico.

Calcio al suolo: come migliorare la consistenza delle ciliegie in primavera

Gestione

27 ott 2025

Applicare calcio al suolo in primavera può migliorare la consistenza delle ciliegie cilene, anche in suoli già ricchi. Analizziamo l’efficacia delle applicazioni precoci, il ruolo del DPV, le temperature radicali e le riserve interne di calcio nei fruttiferi caducifogli.

Tag Popolari