Come prevenire il pitting superficiale sui frutti?

08 gen 2025
2853

Il danno da pitting superficiale delle ciliegie dolci è causato da danni meccanici prima e dopo la raccolta. Il danno si verifica quando il frutto viene lasciato cadere su una superficie o quando un altro oggetto viene lasciato cadere sul frutto (ammaccatura da impatto), quando il frutto sfrega contro un altro frutto o un'altra superficie (ammaccatura da vibrazione o abrasione), o quando il frutto preme contro un altro frutto o una superficie dura (ammaccatura da compressione).

Sfortunatamente, il difetto si manifesta solo dopo 7-10 giorni di conservazione a freddo, dopo l'imballaggio e l'ispezione della frutta per l'esportazione. Il difetto ha gravi implicazioni economiche per il produttore poiché i consumatori si aspettano frutti con una superficie priva di difetti.

Le strategie pre-raccolta per prevenire o ridurre la manifestazione del pitting superficiale sono:

  • Scelta di cultivar poco suscettibili

Varietà come Skeena, Santina e Regina sono più suscettibili al pitting superficiale rispetto a Staccato, Lambert e New Star che sono più resistenti. In letteratura si trovano anche risultati contrastanti riferiti alla stessa cv, poiché anche le pratiche colturali possono avere un impatto significativo nella comparsa di questo difetto.

  • Trattamenti con calcio, gibberelline e betaina glicina

Ognuno di questi trattamenti agisce in maniera diversa, ma tutti lavorano a livello cellulare. Il calcio svolge un ruolo importante nella struttura e nella resistenza della parete cellulare, nella struttura e nell'integrità della membrana cellulare e nelle risposte di segnalazione cellulare.

L'applicazione di gibberelline prima della raccolta ritarda l'accumulo di acido abscissico all'inizio della maturazione, con conseguente maggiore compattezza della polpa nelle ciliegie dolci. La betaina glicina è un prodotto naturale delle piante. Essendo un osmoregolatore, è stato scoperto che protegge i frutti dai danni da freddo, dallo stress ossidativo e dalla crescita dei patogeni.

  • Gestione del carico produttivo

L'obiettivo di questa pratica è bilanciare correttamente il numero di foglie con frutti per massimizzarne la qualità. Gli alberi con un elevato rapporto tra foglie e frutti hanno prodotto frutti con una polpa più compatta e con un'incidenza di pitting inferiore.

  • Raccolta efficiente

È importante identificare il colore ottimale della buccia in cui il frutto è meno suscettibile ai danni meccanici e accettabile per i consumatori. Inoltre, il team di raccolta deve essere ben addestrato.

Infine, la frutta deve essere trasportata al magazzino di imballaggio entro 2-4 ore dalla raccolta, con delicatezza per evitare ammaccature da compressione ed essere protetta dal riscaldamento e dall'essiccazione con coperture isolanti per cassoni, cuscinetti in schiuma bagnata o teli riflettenti durante il trasporto all'impianto di raffreddamento.

  • Conservazione adeguata

Le linee di confezionamento devono essere progettate in modo tale da ridurre gli impatti e le cadute e da consentire una manipolazione delicata della frutta.

Si raccomanda un'altezza massima di caduta di 15 cm in campo (quando la temperatura della frutta è generalmente superiore a 20 °C) e di 5 cm sulla linea di confezionamento (quando la temperatura della frutta è generalmente compresa tra 10 °C e 2 °C).

Diverse ricerche hanno indicato che le temperature di conservazione comprese tra 2,2-4,4 °C in sacchi di polietilene sigillati o in sacchetti MAP dopo l'imballaggio hanno ridotto significativamente l'incidenza del pitting e prolungato la durata di conservazione di diverse cultivar di ciliegie dolci a 30-40 giorni. L'umidità relativa ottimale per la conservazione delle ciliegie dolci è compresa tra il 90 e il 95%.

Fonte: Jooste M., Mzize N., Pitting in cherries, Hortgro Science/ Department of Horticulture, Stellenbosch University, Stellenbosch, South Africa. Cherry-Pitting-Literature-Summary-Mariana-Jooste.pdf.
Immagini: Portal Frutícola; El Mundo

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Controllo biologico per diminuire la presenza di Monilinia spp. in post-raccolta

Difesa

20 ago 2024

Una ricerca condotta dall’Università di Saragozza (Spagna) ha analizzato l'impatto dell'applicazione in pre- e post-raccolta di Bacillus velezensis BUZ-14 come alternativa al tebuconazolo per contrastare la crescita di Monilinia spp. su ciliegie Brooks.

Il suolo al centro: nutrizione e gestione agronomica per ciliegie di alta qualità

Gestione

19 ago 2025

Arturo Aguirre sottolinea l’importanza del suolo e della nutrizione nella produzione di ciliegie. Una gestione agronomica mirata è essenziale per ottenere frutti con calibro, qualità e condizione ideali. Il futuro del frutteto si costruisce dal basso, stagione dopo stagione.

In evidenza

Rilevazione NIR e AI contro la Qfly: nuova tecnologia per ciliegie sicure in Australia

Qualità

26 nov 2025

L’imaging NIR a 730 nm abbinato all’intelligenza artificiale consente di rilevare con precisione le punture da ovideposizione della Qfly sulle ciliegie in Australia, migliorando i controlli di qualità e la sicurezza nella filiera ortofrutticola destinata all’export.

Soluzioni ecologiche contro Drosophila suzukii: il controllo nei ciliegeti italiani

Difesa

26 nov 2025

Uno studio italiano testa caolino, azadiractina, piriproxifene e ciromazina per il controllo sostenibile della Drosophila suzukii nei ciliegeti. Risultati promettenti per ridurre i danni ai frutti e contenere l'impatto ambientale degli insetticidi chimici tradizionali.

Tag Popolari