Esplorando Skylar Rae: le ciliegie premium del Gruppo Rivoira

02 lug 2024
3599

Skylar Rae è una varietà bicolore di ciliegie, nota come “la più dolce al mondo”, introdotta da Rivoira Group come parte di un progetto per portare innovazione nel comparto ciliegie, sia in Italia che all'estero. Marco Rivoira, CEO del gruppo, racconta la storia e gli obiettivi di questo progetto.

Origine del Progetto Skylar Rae

Dieci anni fa, negli USA, la famiglia Toftness scoprì una mutazione naturale su una pianta, registrando la varietà con il nome Tip Top, venduta commercialmente come Skylar Rae. Rivoira Group ha l'esclusiva per l'Europa, con l'obiettivo di coprire 400 ettari. Skylar Rae è rinomata per la sua dolcezza, raggiungendo 23-25 gradi brix, e per la sua croccantezza e basso livello di acidità.

Stato attuale e test commerciali

Attualmente, sono stati piantati 25 ettari nel 2024 e le piante test sono presenti in varie regioni, tra cui Nord Europa, Germania, Francia, Spagna, Sud Italia e Piemonte. I primi test commerciali sono stati effettuati lo scorso anno in Italia e quest'anno in Francia, con risposte positive. Il 2026 segnerà l'inizio della prima vera campagna in termini di volumi, con pieno regime previsto per il 2027.

Risposta agronomica

La varietà produce 12-14 tonnellate per ettaro con un calibro medio-grande ed è poco sensibile al cracking da pioggia. Tuttavia, patisce le temperature estremamente alte, rischiando la formazione di macchie di zucchero se la raccolta è ritardata. Rivoira ha studiato le tecniche di gestione negli USA, dove viene promossa come ciliegia caramellata. L'azienda pratica agricoltura integrata con impianti protetti da reti antinsetto e antipioggia per minimizzare i trattamenti.

Obiettivi del progetto

In Italia, il mercato delle ciliegie bicolore è ancora inesistente, a differenza di Paesi come Belgio, Olanda, Francia, USA e Cile. L'obiettivo è differenziare il comparto ciliegie con un prodotto Club premium. Il progetto mira a esportare il 70% del prodotto sui mercati internazionali e il 30% in Italia, puntando a replicare il successo delle mele Gala.

Mercati promettenti

I mercati asiatici, dove le ciliegie bicolore sono apprezzate per la loro dolcezza, rappresentano una grande opportunità, nonostante la mancanza di un accordo commerciale fitosanitario con la Cina. Il prodotto sarà esportato via aereo e posizionato come premium, con un prezzo superiore del 30% rispetto alle ciliegie tradizionali.

Posizionamento e prezzo

Il prodotto sarà venduto con un prezzo premium, con un incremento del 30% rispetto alle ciliegie standard. La confezione includerà il brand e il nome della varietà, Tip Top, accompagnata da una campagna di comunicazione mirata. È previsto anche un approdo nella grande distribuzione organizzata (GDO) italiana.

Accettazione del prezzo

Dai test iniziali, non emergono problemi di accettazione del prezzo. Rivoira ha già linee premium, come le Sweet, che hanno registrato un aumento del 34% rispetto ai prezzi standard. L'azienda sta investendo anche in altre varietà promettenti, come la tedesca Kir Vulcano, resistente al cracking e molto produttiva.

Produzione in Piemonte

La produzione in Piemonte è una novità per Rivoira. Nonostante le piogge abbiano ridotto la produzione del 30% quest'anno, gli impianti coperti hanno limitato i danni, permettendo una campagna di successo nella GDO con un prodotto di alta qualità. Le condizioni climatiche difficili sono una sfida globale, ma Rivoira è determinata a superarle e a continuare a crescere.

Skylar Rae rappresenta una rivoluzione nel mercato delle ciliegie, con Rivoira Group che punta a innovare e differenziare il comparto con un prodotto di alta qualità e grande potenziale commerciale.

Fonte: Fresh Point Magazine
Immagine: MOMO Bud


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Il Consorzio dei Vivai Tedeschi presenta una nuova identità del marchio e amplia la sua gamma con nuovi portainnesti nanizzanti

Portinnesti

12 giu 2024

Il Consortium Deutscher Baumschulen ha rivisto la sua identità di marca e si presenta con una strategia di marchio ombrello. Questo supporto contribuisce al fatto che il CDB gode di un alto livello di notorietà in particolare con GiSelA®, leader del mercato per i portinnesti.

Il fattore freddo per le ciliegie nei climi più caldi

Gestione

07 mar 2025

"Ci sono altri fattori oltre alle ore di freddo", ha affermato Gardner, proprietaria di Zaiger Genetics di Modesto, California, nota per la selezione di varietà precoci di drupacee, ciliegie dolci e mele.

In evidenza

Il Proexadione-Ca riduce il vigore e migliora la qualità delle ciliegie cv Tip Top

Gestione

24 nov 2025

Uno studio in Piemonte dimostra che il Proexadione-Ca riduce il vigore delle piante di ciliegie Tip Top e migliora resa, allegagione, colore dell’epidermide e contenuto antiossidante, ottimizzando la gestione dei ceraseti ad alta densità con portinnesto Gisela 6.

La rinascita della ciliegia italiana: Vignola guida, la Puglia può ripartire

Tipicità

24 nov 2025

La ciliegia è simbolo identitario a Vignola, leader della cerasicoltura italiana. Mentre la Puglia arranca tra varietà e innovazione, i consorzi emiliani mostrano la via. Un confronto che svela limiti e potenzialità di una filiera da rilanciare a livello nazionale ed europeo.

Tag Popolari