Il cracking delle ciliegie è anche dovuto agli squilibri ormonali

24 giu 2024
1400

Quando il valore merceologico della frutta è compromesso a causa di disordini fisiologici come il cracking, i produttori subiscono perdite economiche sostanziali. È ampiamente riconosciuto che i meccanismi fondamentali della frattura sono intricati ed estesi. 

È stato riferito che diversi fattori, tra cui le caratteristiche genetiche, le condizioni ambientali di stress, le condizioni di gestione del frutteto, il tasso di crescita dei frutti, i fattori di conservazione post-raccolta, i fattori fisiologici, biochimici, anatomici e gli ormoni vegetali, influenzano l'elevata frequenza di fessurazione o spaccatura dei frutti.

È importante notare che specie o cultivar di frutta diverse presentano gradi diversi di suscettibilità al cracking in condizioni ambientali esterne identiche, come luce, temperatura, vento e precipitazioni, nonché in condizioni di gestione del frutteto identiche, tra cui luce, nutrizione, irrigazione, minerali e regolatori di crescita.

È noto che durante l'intero ciclo di vita della pianta numerosi ormoni agiscono, anche in maniera antagonista, per regolare i vari processi biologici. Questo è il caso anche delle gibberelline, che favoriscono la crescita e dell'acido abscissico che la inibisce. La normale crescita e sviluppo dei frutti sono influenzati in modo significativo dal corretto equilibrio di questi due ormoni.

Nel caso in cui, tuttavia, si verifichino degli squilibri ormonali, la principale conseguenza è la spaccatura dei frutti non solo durante il processo di crescita, sviluppo e maturazione ma anche durante la conservazione post-raccolta. Il metabolismo e le vie di segnalazione delle gibberelline e dell'acido abscissico sono stati ampiamente studiati e i componenti primari, come i geni che codificano gli enzimi primari di biosintesi, sono ben caratterizzati.

Nonostante ciò, la nostra comprensione dei meccanismi ormonali che portano alla formazione di cracking nei frutti risulta ancora inadeguata. I ricercatori di numerosi istituti e università cinesi hanno riassunto i progressi compiuti a livello mondiale nella comprensione degli effetti del contenuto di gibberelline endogene e di acido abscissico nei frutti e dei trattamenti ormonali esogeni sul cracking dei frutti.

Hanno inoltre fornito spunti genetici sulla loro funzione e sulle possibili interazioni responsabili della modulazione del cracking dei frutti. È stato dimostrato in via preliminare che l'aumento dei livelli di gibberelline e acido abscissico nei frutti è direttamente correlato alla comparsa di cracking nei frutti. Inoltre, recenti pubblicazioni hanno indicato che l'espressione di geni legati alla biosintesi delle gibberelline e dell'acido abscissico è essenziale per lo sviluppo del cracking.

Questi geni possono quindi essere i candidati principali che regolano il cracking dei frutti. Possono essere ulteriormente utilizzati nelle iniziative di selezione molecolare per generare una maggiore resistenza al cracking, compatibile con i requisiti di produzione delle cultivar di frutta del futuro.

Tuttavia, gli indizi molecolari associati al cracking si basano principalmente su correlazioni, poiché manca ancora una prova diretta e i meccanismi di regolazione alla base dell'antagonismo delle vie di segnalazione delle gibberelline e dell’acido abscissico nel controllo del cracking dei frutti sono in gran parte sconosciuti.

Ulteriori analisi genetiche e l'identificazione molecolare sono necessarie per chiarire questi aspetti specifici.  L'avanzamento della comprensione dei meccanismi molecolari alla base dell'azione delle gibberelline e dell’acido abscissico nel controllo della coordinazione del cracking dei frutti non solo contribuirà allo sviluppo di nuove cultivar resistenti al cracking, ma avrà anche importanti implicazioni teoriche per lo sviluppo di misure integrate di prevenzione e controllo del cracking dei frutti.

Fonte: Zhang, M.; Liu, Y.; Chen, Z.; Zhi, Z.; Wang, A.; Yue, H.; Li, F.; Zhang, S.; Zhu, G. Progress in Fruit Cracking Control of Gibberellic Acid and Abscisic Acid. Forests 2024, 15, 547. https://doi.org/10.3390/f15030547.
Immagine: SL Fruit Service

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Portinnesti vegetativi per ciliegio: risultati eccellenti nello studio in Turchia

Portinnesti

23 lug 2025

Uno studio turco analizza l’influenza dei portinnesti vegetativi su fioritura, impollinazione e qualità delle ciliegie. Risultati superiori con Gisela 5 e MaxMa 60. Un contributo strategico per la cerasicoltura moderna e per l’export della cultivar “0900 Ziraat”.

Regolazione del carico di frutti per migliorare la qualità delle ciliegie sotto le coperture plastiche

Gestione

14 ott 2024

Uno studio ha preso in esame quattro livelli di carico di frutti per due stagioni consecutive. I risultati hanno evidenziato che la riduzione del carico di frutti, in particolare con il 60% e il 40%, ha migliorato in modo significativo il peso, la dimensione e la durezza.

In evidenza

Argentina, stagione ciliegie 2025/26 a rischio: Capci frena sull'export

Mercati

28 ott 2025

La stagione 2025/26 delle ciliegie argentine si apre con segnali contrastanti. Capci segnala un fenomeno di distacco precoce dei frutti che potrebbe compromettere i volumi destinati all’export. La qualità resta buona, ma le stime ora puntano alla stabilità o a un lieve calo.

Protocollo di micropropagazione per Gisela 17 testato in un vivaio commerciale in India

Portinnesti

28 ott 2025

Un nuovo protocollo di micropropagazione per il portainnesto Gisela 17 è stato sviluppato ad Aurangabad, India. Lo studio ha ottenuto risultati eccellenti in termini di asepsi, attecchimento e proliferazione, aprendo nuove prospettive per la cerasicoltura e la produzione vivaisti

Tag Popolari