In Francia sui Monts du Lyonnais parte un progetto collettivo per contrastare la Drosophila suzukii

14 feb 2025
1067

Di fronte alla devastazione della Drosophila suzukii (DS) e al graduale ritiro dei pesticidi, nei Monts du Lyonnais (Francia) è stata lanciata un'iniziativa collettiva. Ricercatori e coltivatori stanno lavorando insieme per trovare soluzioni sostenibili e multisettoriali. Simon Fellous, ricercatore dell'INRAE di Montpellier (Francia), sottolinea l'importanza di coinvolgere gli agricoltori, protagonisti di questa innovazione, per rafforzarne l'autonomia e ripensare i modelli produttivi.

Immagine 1: Simon Fellous, ricercatore dell'INRAE di Montpellier.

La DS è diventata un problema importante per le coltivazioni di bacche rosse?

La DS, che dal 2010 si sta diffondendo in Europa, Nord America e altrove, sta causando seri problemi, in particolare alle colture di bacche rosse come ciliegie, fragole, lamponi e mirtilli. Può anche colpire, in modo più occasionale, alcune colture come la vite e l'albicocco. Finora i danni sono stati parzialmente gestiti con insetticidi. Tuttavia, stiamo assistendo a un graduale ritiro delle autorizzazioni per molti prodotti chimici di sintesi. Ad esempio, i coltivatori di ciliegie hanno dovuto adattarsi al ritiro del “dimetoato”, vietato prima della stagione 2016, e del “fosmet”, ritirato prima della stagione 2023.

Ciò pone i produttori di ciliegie per il consumo fresco o per uso industriale in una situazione molto difficile. Devono far fronte alle devastazioni causate da questo insetto, adattandosi allo stesso tempo a vincoli normativi e sociali che limitano i loro strumenti di controllo. I danni economici sono considerevoli, anche se a volte è difficile quantificarli con precisione. Alcuni produttori hanno già dovuto chiudere le loro aziende, altri perdono ingenti somme di denaro ogni anno e molti si trovano in uno stato di forte stress che rende la loro vita quotidiana a volte insopportabile.

Ma gli insetticidi non sono stati una panacea. Anche con prodotti come il “dimetoato” o il “fosmet”, le perdite sono state significative, soprattutto per le varietà di ciliegie tardive. L'arrivo della DS all'inizio del 2010 ha cambiato le cose. Ad esempio, dopo l'introduzione di questo insetto, abbiamo assistito a un calo della produzione di ciliegie di circa un terzo in pochi anni.

Particolarmente colpiti sono i coltivatori di ciliegie, soprattutto quelli per i quali questa coltura era un'attività secondaria, coltivata in modo relativamente poco tecnologico. Per loro, gestire il moscerino DS è quasi impossibile. E anche con gli insetticidi e una gestione altamente tecnica, richiede una vigilanza costante. Molti coltivatori passano le notti a spruzzare, attraversando i campi con i loro trattori, sotto costante pressione. A ciò si aggiunge la costante incertezza: spesso sanno solo al momento del raccolto, o addirittura dopo la spedizione, se i loro prodotti saranno commerciabili.

Questo peso mentale e fisico è difficile da sopportare. Alcuni coltivatori riferiscono un vero e proprio senso di disagio. Non amano tanto i trattamenti, ma si sentono in trappola. E anche quando alcuni di loro riescono a mantenere un certo livello di redditività, la situazione umana rimane difficile da sopportare.

I danni sono gli stessi per tutte le specie da frutto e le varietà?

No, ci sono notevoli differenze. Per esempio, nel caso delle ciliegie, le varietà precoci sono generalmente poco colpite dalla DS, poiché l'insetto non ha ancora avuto il tempo di moltiplicarsi all'inizio della stagione. Per le varietà tardive, invece, la situazione può diventare catastrofica. Le infestazioni possono raggiungere livelli molto elevati, richiedendo interventi ripetuti e intensivi. Nei casi più gravi, la pressione dei parassiti costringe alcuni coltivatori a lavorare 24 ore su 24, passando le notti in campo, in una sorta di corsa contro il tempo.

Immagine 2: Femmina di Drosophila suzukii in ovodeposizione su ciliegio.

Quali metodi di controllo si possono prevedere?

È un'illusione pensare di poter sostituire una molecola con un'altra o con una sola leva di biocontrollo. Tutti concordano sulla necessità di mettere in campo una strategia “a più leve”. La semplice sostituzione non è una soluzione praticabile. Non conosco nessuno scienziato che difenderebbe questo approccio, in particolare per la DS.

Nell'ambito del programma Parsada, finanziato dal Ministero dell'agricoltura francese, abbiamo identificato diverse leve complementari. Queste includono, ad esempio, l'introduzione di parassitoidi per regolare le popolazioni di DS, la tecnica dell'insetto sterile, misure profilattiche, reti e trappole. Ma queste leve devono essere combinate. Non si tratta di applicare soluzioni isolate, ma di elaborare itinerari tecnici adatti a ogni situazione.

Ciò significa ripensare le strategie di produzione. Questo lavoro non può essere fatto solo dal mondo della ricerca e dello sviluppo. Noi ricercatori siamo molto bravi a sviluppare alternative, a capirne i meccanismi e i limiti. Ma quando si tratta di elaborare un protocollo tecnico economicamente valido e accettabile per i produttori, sono questi ultimi a dover svolgere un ruolo centrale.

Come viene organizzata questa collaborazione con i produttori?

Abbiamo avviato un'azione collettiva nei Monts du Lyonnais nel giugno 2024, in collaborazione con l'AOPN Cerise de France, il Comitato strategico della frutta e altri attori, come Fraise et Framboise de France e la Camera dell'Agricoltura. L'obiettivo è creare un'interfaccia tra professionisti e ricerca. Questo lavoro è destinato a essere esteso a livello nazionale.

Vogliamo che i produttori diventino protagonisti dell'innovazione. Devono essere in grado di orientare i tipi di ricerca e di sperimentazione che ritengono rilevanti per loro. Devono anche appropriarsi dei risultati della ricerca, in modo da poter progettare da soli, in collaborazione con noi, nuove attrezzature e itinerari tecnici. A tal fine, abbiamo appena assunto un ingegnere, che prenderà servizio nel gennaio 2025.

Questo progetto, incentrato sui Monts du Lyonnais, è anche multisettoriale. Pur essendo incentrato sulle ciliegie, comprende anche fragole e lamponi. Il lavoro è destinato a essere esteso a livello nazionale.

La DS è un parassita che si sposta facilmente da una coltura all'altra. Le soluzioni implementate per una coltura possono quindi andare a beneficio di altre. Ad esempio, un metodo sviluppato per le ciliegie può essere adattato alle fragole o ai lamponi. Questo trasferimento di conoscenze è essenziale. Ci permette di unire i nostri sforzi e di sviluppare soluzioni efficaci e sostenibili, in una prospettiva globale.

Immagine 3: Adulto di Drosophila suzukii.

A parte gli aspetti tecnici, cosa può offrire questo approccio ai coltivatori?

Gli agricoltori devono affrontare molte sfide: cambiamenti climatici, aspettative della società, vincoli normativi. Questi cambiamenti possono dare loro la sensazione di perdere il controllo della propria attività. Tali azioni collettive non si limitano all'implementazione di soluzioni tecniche. Hanno anche un impatto sociale e psicologico significativo. Questo trasferimento di conoscenze è essenziale. Ci permette di unire i nostri sforzi e di sviluppare soluzioni efficaci e sostenibili, da una prospettiva globale.

Ci auguriamo che questo progetto non solo migliori la gestione della DS, ma ispiri anche altre iniziative simili in altre regioni e per altri settori. Con questo approccio, vogliamo che i frutticoltori tornino a prendere il controllo del proprio destino. Naturalmente hanno tutto il diritto di chiedere il sostegno del governo, ma allo stesso tempo possono anche sviluppare strumenti e soluzioni proprie. Questo approccio consente loro di riacquistare autonomia e potere decisionale.

Immagini: INRAE

Stéphanie Ayrault
Agro Matin


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Innovazione e miglioramento continuo: questi i fondamenti del Cherry Day in Cile

Eventi

04 set 2024

Durante il Cherry Day, che si è svolto il 28 e 29 agosto a Plottier (Neuquén), gli specialisti cileni hanno dato prova di conoscenza ed esperienza in relazione al business globale delle ciliegie.

Coltivatori cileni e mercati internazionali: le sfide secondo AFIPA

Gestione

02 lug 2024

Roxane Flores, Direttore dello Sviluppo del Capitale Umano e degli Affari Regolamentari di AFIPA, condivide la sua visita con Cristián Osorio, coltivatore di Coltauco, per discutere delle principali sfide che gli agricoltori cileni devono affrontare sui mercati internazionali.

In evidenza

L’influenza del calibro sulla respirazione delle ciliegie: implicazioni per la shelf-life

Post-raccolta​

22 ott 2025

Uno studio della Washington State University rivela come il fattore ψ, legato a dimensioni e peso, influenzi la respirazione delle ciliegie dolci. Il risultato apre nuove prospettive per l’ottimizzazione della conservazione in atmosfera modificata e della logistica del freddo.

Ciliegie: mercato in crescita tra cracking, instabilità climatica e soluzioni innovative

Gestione

22 ott 2025

Il mercato cileno delle ciliegie continua a crescere con export trainato dalla Cina, ma affronta sfide decisive: cracking da piogge, instabilità climatica e perdite milionarie. Produttori e startup puntano a strategie integrate e innovazioni biotech per garantire qualità e compet

Tag Popolari