La redditività della coltivazione di amarene in Turchia: analisi di costi e opportunità

14 feb 2025
165

La produzione di amarene (ciliegio acido) nelle province di Afyonkarahisar e Konya in Turchia rappresenta un’importante risorsa per il settore frutticolo nazionale, con il 33% della produzione ed il 44% delle superfici coltivate. Un recente studio ha analizzato la struttura economica di questa coltivazione, valutando costi di produzione, profitti ed indicatori di redditività per comprendere meglio le dinamiche economiche del settore.

I dati raccolti in 138 aziende agricole mostrano che il valore medio della produzione lorda per ettaro è di circa 9.998 euro, con variazioni comprese tra 9.339 e 11.082 euro a seconda del gruppo di aziende analizzate. I costi di produzione ammontano in media a 6.220 euro per azienda, con una distribuzione del 41,13% in costi variabili e del 58,87% in costi fissi.

Tra i costi variabili, la voce più rilevante è il lavoro temporaneo (37,63%), seguita dai costi di marketing (25,57%), dall’irrigazione (11,80%), e dal noleggio di macchinari (11,78%). In generale, la voce più rilevante, ovvero il costo della manodopera temporanea, variava tra il 28,42% e il 46,13% tra le aziende agricole analizzate. Per quanto riguarda i costi fissi, il più significativo è la manodopera familiare permanente, che incide per il 47,10% sul totale (variabile tra il 36,38% ed il 62,23% tra le aziende analizzate).

Immagine 1: Raccolta meccanizzata delle amarene.

Il profitto lordo medio per ettaro è stato stimato in 7.338 euro, mentre il profitto assoluto si attesta sui 3.561 euro per ettaro. L’indice di redditività medio per le aziende è di 1,56, il quale indica che per ogni 100 euro di costo di produzione, si genera un valore di produzione lorda di 156 euro. Questo valore varia tra 1,27 e 1,76 a seconda delle dimensioni aziendali, con un chiaro vantaggio per le aziende di maggiore estensione.

L’analisi della redditività evidenzia che il costo medio di produzione per chilogrammo di amarene è di 0,318 euro, mentre il prezzo medio di vendita è di 0,494 euro, con un margine di profitto di circa 0,176 euro/kg. Le aziende più grandi tendono ad ottenere un profitto per unità di superficie più elevato, grazie a costi di produzione ridotti per effetto delle economie di scala.

Immagine 2: Operazione di tagli radicale in un impianto di amarene.

Nonostante la redditività della coltivazione, alcuni fattori limitano il potenziale di crescita del settore. La dipendenza dalle condizioni climatiche, l’uso di metodi di produzione tradizionali e le limitate opportunità di mercato incidono sulla stabilità del reddito degli agricoltori.

Per migliorare la competitività del settore, sarebbe opportuno investire in formazione tecnica, incentivare l’adozione di pratiche agricole più efficienti e rafforzare le cooperative di produttori. Inoltre, l’aumento delle strutture di trasformazione e confezionamento potrebbe migliorare le condizioni di mercato e favorire un prezzo più stabile per i produttori.

Immagine 3: Impianto di amarene ad alta intensità di piantagione.

Il costo della manodopera incide significativamente sulla redditività della coltivazione delle amarene. La riduzione della popolazione rurale e l’invecchiamento degli agricoltori pongono una sfida per il futuro del settore, suggerendo la necessità di politiche strutturali che favoriscano l’innovazione ed il ricambio generazionale.

In conclusione, la produzione di amarene in Turchia è economicamente sostenibile e rappresenta una fonte di reddito importante per molte aziende agricole. Tuttavia, per garantire una crescita duratura ed un maggiore livello di redditività, è essenziale adottare strategie per migliorare la produzione e la commercializzazione, così da incrementare la competitività del settore a livello nazionale e internazionale.

Fonte: Gül, M., Öktem Parlak, H. Production Cost and Profitability Indicators in Sour Cherry Farms in Türkiye: Afyonkarahisar and Konya Provinces. Applied Fruit Science 66, 2249–2257 (2024). https://doi.org/10.1007/s10341-024-01218-1.
Immagini: SL Fruit Service; Ron Perry.

Andrea Giovannini
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La raccolta dei dati sul comportamento varietale sarà fondamentale per la ricerca cilena secondo Álvaro Sepúlveda

Gestione Rassegna Stampa

13 feb 2024

Grazie ai fondi regionali concessi dal Governo Regionale del Maule, è stato possibile formalizzare una ricerca per conoscere il comportamento delle varietà la loro risposta a un clima molto cambiato nella zona centrale e che in questa stagione ha generato molta incertezza.

X-disease su drupacee causata da Candidatus Phytoplasma pruni in Stati Uniti e Canada: Recovery plan

Difesa

27 set 2023

Il procariote Candidatus Phytoplasma pruni è l'agente della malattia delle drupacee denominata X-disease, la quale sta causando gravi perdite economiche negli Stati Uniti e in Canada.

In evidenza

Ciliegie e loro sottoprodotti: una fonte preziosa di composti fenolici

Trasformato

21 feb 2025

Un recente studio dalla Grecia ha comparato diverse ricerche per analizzare la concentrazione dei componenti fenolici della ciliegia e dei suoi sottoprodotti, così come le tecniche di estrazione utilizzate.

Stone Fruit Day alla WSU: anatomia dell’epidemia di cancro batterico

Difesa Eventi

21 feb 2025

Le batteriosi da Pseudomonas e le infezioni fungine da Cytospora rappresentano una minaccia importante per l’economia dello Stato del Washington. Il cancro batterico nel 2023 ha colpito soprattutto frutteti giovani, oggetto della ricerca del prof. Zhao.

Tag Popolari