L'amarena in Moldavia tra rischi e opportunità

12 giu 2024
1050

Importanti trasformazioni attendono il settore agricolo della Moldavia. Ciò è dovuto ad una serie di fattori concomitanti come la vicina guerra, la crescente vulnerabilità del settore ai cambiamenti climatici, la migrazione della popolazione e, in generale, la precaria situazione economica e geopolitica.

Considerando che l’agricoltura rappresenta una delle basi dell’economia nazionale, è fondamentale investire risorse in percorsi di modernizzazione volti a salvaguardare il settore stesso. È necessario che gli investimenti in nuove imprese agricole siano ben pianificati e accompagnati da misure per mitigare l'impatto dei rischi climatici, poiché le colture vegetali sono molto più suscettibili ai cambiamenti climatici rispetto al settore zootecnico.

Questo processo prevede la modernizzazione del processo manageriale, una gestione più efficiente dei terreni agricoli, delle risorse finanziarie, un'analisi più dettagliata e l'inserimento nelle reti logistiche. Tutte queste iniziative mirano ad affrontare le pressioni imposte dai cambiamenti economici e la necessità di partecipare alla catena del valore del settore agroalimentare, sia a livello nazionale che internazionale.

Per partecipare alla catena del valore del settore agroalimentare è indispensabile concentrarsi sul consumatore finale, che con le sue scelte contribuisce nell’orientamento del mercato. L'ortofrutticoltura è una direzione strategica e cruciale per la crescita del settore agricolo, specialmente quando si prende in considerazione la creazione di frutteti e vigneti.

Una delle colture più importanti coltivate in Moldavia è l'amarena, che ha un potenziale significativo per un ulteriore sviluppo e modernizzazione della produzione. La superficie, la produzione e la resa media per ettaro delle amarene hanno registrato un graduale aumento negli ultimi anni, di cui circa il 19% della produzione totale viene destinato alle esportazioni.

Di conseguenza, le amarene sono tra le colture agricole più preziose, soprattutto per la loro natura universale, in quanto possono essere consumate in diverse forme, tra cui fresche, essiccate o trasformate. L'obiettivo del lavoro condotto dai ricercatori dell’Accademia Moldava di Studi Economici è quello di condurre un'analisi della produzione di amarene in Moldavia, includendo lo stato attuale, le tendenze di sviluppo e la competitività internazionale del prodotto nel mercato globale.

I metodi di ricerca scelti e applicati per l'articolo sono stati quelli analitici, descrittivi e comparativi, nonché l'indicatore di vantaggio comparativo rivelato. L'applicazione di tutte queste metodologie consente di sviluppare raccomandazioni settoriali e di eseguire un'analisi per fasi. I principali risultati e conclusioni di questo studio comprendono quindi tutta la filiera relativa all’amarena.

In primis, il crescente interesse degli operatori economici agricoli per questa coltura è testimoniato dall'espansione di nuove piantagioni di amarene all'interno delle aziende agricole. Sia la modernizzazione dei frutteti che la selezione di nuove varietà hanno un impatto positivo sulla minimizzazione dei rischi climatici e sull'aumento della resa media per ettaro.

Questo effetto è già evidente nel periodo analizzato (2016-2021). Le entità agricole che possiedono impianti di refrigerazione e stoccaggio e ne hanno accesso sono ulteriormente avvantaggiate nel periodo post-raccolta. Ciò è dovuto al fatto che sono in grado di negoziare un prezzo più favorevole e non sono obbligate a commercializzare la loro produzione in campo aperto subito dopo il raccolto.

L'esiguo numero di partner esterni nelle esportazioni del prodotto specificato è un fattore di rischio significativo, che aumenta la probabilità di subire le conseguenze negative delle connotazioni geopolitiche. Nonostante i punti deboli e i rischi di questo settore, la produzione di amarene in Moldavia riserva ancora molte opportunità e punti di forza.

Fonte: CEBAN, Alexandru, LUCASENCO, Eugenia. Development of sour cherry production in the Republic of Moldova. In: Economic growth in the conditions of globalization: conference proceedings: International Scientific-Practical Conference, XVIIth edition, october 12-13, 2023, Chisinau. Chisinau: SEP ASEM, 2023, vol. I, pp. 333-341. ISBN 978-9975-167-20-8 (PDF). https://doi.org/10.36004/nier.cecg.II.2023.17.23.
Immagine: East Fruit

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Kashmir (India): grave battuta d'arresto a causa delle irregolarità climatiche

Produzione

09 lug 2024

La produzione annuale di ciliegie del Kashmir si aggira tra le 12.000 e le 14.000 tonnellate. Colpiti da un clima irregolare, i coltivatori di ciliegie che si trovano nel bel mezzo della raccolta stimano un calo del 30-50% della resa rispetto all'anno scorso.

Ecco il bilancio del mercato tedesco nell'ultimo report dell'USDA

Produzione

05 set 2024

La Germania è il terzo importatore mondiale di ciliegie fresche dopo Cina/Hong Kong e Russia. Dal 2010 al 2022, tra il 52 e il 77% delle ciliegie consumate in Germania sono state importate, con la maggior parte delle importazioni provenienti da altri Stati membri dell'UE.

In evidenza

Qualità e arrivo sicuro: le due carte vincenti della ciliegia cilena per il 2026

Mercati

25 apr 2025

Esperti cileni concordano: per una stagione 2026 di successo, le ciliegie devono essere di qualità e arrivare in perfette condizioni a destinazione. Focus su logistica, affidabilità, mercati premium e strategie di differenziazione.

La diversità cariotipica del ciliegio cinese: nuove prospettive per la selezione varietale

Breeding

25 apr 2025

Uno studio sul ciliegio cinese in Guizhou rivela un’ampia variabilità cariotipica tra 28 accessioni locali. I risultati, fondamentali per la selezione varietale, evidenziano l'importanza genetica del Prunus pseudocerasus per l'agricoltura cinese del futuro.

Tag Popolari