Le proprietà delle ciliegie e delle amarene e gli utilizzi nell’industria farmaceutica e cosmetica

11 dic 2024
1895

Le ciliegie, in particolare il Prunus cerasus (ciliegio acido) e il Prunus avium (ciliegio dolce), sono celebrati da secoli per il loro gusto e il loro significato culturale. Al di là della loro rappresentazione simbolica di rinnovamento, le ciliegie sono ora in prima linea nei moderni prodotti farmaceutici e cosmetici, supportate da approfondite ricerche scientifiche e applicazioni industriali.

Ricche di flavonoidi, antociani e acidi fenolici, le ciliegie sono rinomate per le loro robuste proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Gli studi hanno dimostrato la loro capacità di ridurre lo stress ossidativo, un fattore chiave in condizioni croniche come malattie cardiovascolari, artrite e disturbi metabolici. L'estratto di amarena, in particolare, ha dimostrato efficacia nel ridurre il dolore muscolare, migliorare la qualità del sonno grazie al suo contenuto naturale di melatonina e gestire le risposte infiammatorie.

I recenti progressi nel campo delle nanotecnologie hanno ottimizzato la biodisponibilità degli estratti di ciliegia. La ricerca evidenzia l’utilizzo di nanoparticelle per proteggere la stabilità dei composti bioattivi durante la digestione, garantendone l’efficacia a livello cellulare.

I derivati della ciliegia sono molto ricercati nella cura della pelle per le loro proprietà antiossidanti e idratanti. Gli studi dimostrano che gli estratti di ciliegia possono migliorare le formulazioni dei prodotti, migliorando la stabilità della schiuma e la viscosità in applicazioni come creme idratanti e gel doccia.

I noccioli di ciliegia, spesso considerati scarti, contengono potenti antiossidanti come derivati cumaroilici e flavonoidi. È stato dimostrato che questi composti proteggono le cellule della pelle dallo stress ossidativo, rendendo i derivati della ciliegia una scelta sostenibile per i cosmetici naturali.

Aziende di spicco come Shiseido e The Body Shop incorporano estratti di fiori di ciliegio e frutta nelle linee di cura della pelle per combattere l'invecchiamento e promuovere l'idratazione. Kérastase, leader nella cura dei capelli, integra olio di semi di ciliegia per nutrimento e lucentezza.

Le ciliegie sono ampiamente utilizzate anche nell'industria alimentare e delle bevande. Tra i prodotti iconici figurano i liquori alla ciliegia di Luxardo S.p.A., MARASKA d.d. brandy di ciliegie e liquori di ciliegie artigianali LEOPOLD BROS. Queste aziende combinano tradizione e innovazione, mettendo in risalto i sapori naturali delle ciliegie e le proprietà benefiche per la salute.

In profumeria, le delicate note floreali e fruttate delle ciliegie vengono spesso replicate utilizzando aldeidi e composti aromatici sintetici. A differenza dei cosmetici, l'industria dei profumi fa affidamento su questi composti per imitare i profumi di ciliegia, garantendo coerenza e sostenibilità nella produzione delle fragranze.

Le ciliegie e i loro estratti rappresentano l'intersezione tra tradizione e scienza all'avanguardia. Dalla riduzione dello stress ossidativo al miglioramento dei prodotti di bellezza, le loro diverse applicazioni li rendono preziosi in tutti i settori. Supportate dalla ricerca clinica e dall'innovazione industriale, le ciliegie rimangono un concentrato naturale di salute e bellezza.

Immagini: Ahmad Jalliko; SL Fruit Service

Ahmad Jalliko
R&D Chemist & Cosmetics


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Monitoraggio dello stress idrico nei ciliegi "Regina" con immagini termiche

Gestione

02 apr 2025

Le immagini termiche sono un metodo innovativo per monitorare lo stress idrico nei ciliegi "Regina". Ottimizzare l'irrigazione, migliorando la gestione idrica e riducendo gli sprechi d'acqua, senza compromettere la produttività e la qualità dei frutti.

Esplorando Skylar Rae: le ciliegie premium del Gruppo Rivoira

Varietà

02 lug 2024

Il prodotto sarà venduto con un prezzo premium, con un incremento del 30% rispetto alle ciliegie standard. La confezione includerà il brand e il nome della varietà, Tip Top, accompagnata da una campagna di comunicazione mirata. È previsto anche un approdo nella GDO italiana.

In evidenza

Germania: produzione di amarene in aumento ma calano gli ettari coltivati

Produzione

06 ott 2025

Nel 2025 la produzione di amarene in Germania ha raggiunto 9.800 tonnellate, segnando un +31,3% rispetto al 2024. La superficie coltivata è però scesa a 1.500 ettari, il 25% in meno in dieci anni, sollevando interrogativi sul futuro della coltura tedesca di amarene.

Ciliegio cileno tra sfide e rilancio: qualità e innovazione al centro

Eventi

06 ott 2025

Il numero 155 di Redagrícola analizza il futuro del ciliegio cileno con interviste a esperti, strategie di gestione, tecniche di post-raccolta e focus sulla qualità, elementi chiave per mantenere la competitività sui mercati internazionali e affrontare nuove sfide del settore.

Tag Popolari