Paecilomyces maximus: una nuova minaccia per il ciliegio in Turchia

08 ott 2024
403

Nell’agosto 2022 è stato segnalato un nuovo patogeno che colpisce il ciliegio in Turchia. Il fungo Paecilomyces maximus, già noto in altre parti del mondo. Questo patogeno causa moria e cancri dei rami nel ciliegio, che è una delle colture più importanti per la Turchia; pertanto, sarà fondamentale il controllo per evitare gravi perdite di produzione.

Il primo caso di infezione è stato rilevato in un frutteto situato nella regione di Çınar, nella provincia di Diyarbakır. I sintomi osservati nelle piante includevano l'avvizzimento dei rami, il cancro del legno, scolorimento della corteccia e delle parti interne del fusto, che alla fine portavano alla morte della pianta. L'incidenza della malattia è stata stimata intorno al 5% nel frutteto, un dato che, sebbene limitato, ha subito destato preoccupazione a causa della rapida diffusione e della gravità dei sintomi.

Per identificare con precisione il patogeno responsabile, i ricercatori hanno prelevato campioni di legno infetto da diversi alberi. I campioni sono stati superficialmente disinfettati e coltivati su un terreno agarizzato (il PDA) per osservare la crescita del fungo. Le colonie che si sono sviluppate inizialmente erano di colore bianco, ma con il passare del tempo hanno assunto una tonalità gialla o marrone, un indicatore della presenza di Paecilomyces maximus.

L'osservazione al microscopio ha mostrato la presenza di conidiofori ramificati, con fialidi disposte a vortice divergente e conidi a forma ellissoidale o cilindrica con estremità troncate. Queste caratteristiche morfologiche sono risultate coerenti con quelle riportate in letteratura per P. maximus.

Tuttavia, per confermare definitivamente l'identità del patogeno, è stata eseguita un’analisi molecolare. Il sequenziamento della regione ITS e del gene della beta-tubulina ha mostrato un altissimo grado di somiglianza (99,6% per ITS e 100% per beta-tubulina) con un ceppo noto di Paecilomyces maximus, confermando così l'identificazione del fungo.

Per accertare ulteriormente il ruolo patogenico di P. maximus nel ciliegio, sono stati eseguiti test sperimentali seguendo i postulati di Koch. Segmenti di ramo, precedentemente feriti, sono stati inoculati con il fungo coltivato in laboratorio.

Dopo cinque settimane di incubazione in condizioni controllate, sono comparse lesioni necrotiche brune sui rami inoculati, mentre i rami di controllo, trattati con agar sterili, non mostravano alcun sintomo. Questo esperimento ha confermato che Paecilomyces maximus è effettivamente il responsabile della moria e del cancro dei rami osservati nei ciliegi di Diyarbakır.

In conclusione, la scoperta di Paecilomyces maximus su ciliegio in Turchia sottolinea l'importanza della diagnosi precoce e della collaborazione per affrontare efficacemente le nuove minacce fitopatologiche. Saranno necessarie ulteriori ricerche per sviluppare protocolli e soluzioni efficaci e sostenibili per proteggere il ciliegio, una delle colture più importanti per la Turchia.

Fonte: Ozan, G. N., Çaplık, D., & Bayraktar, H. (2024). First report of Paecilomyces maximus causing dieback on cherry in Türkiye. Journal of Plant Pathology, 1-2. https://doi-org/10.1007/s42161-024-01717-w.
Immagine: IPM Images

Andrea Giovannini
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Rilevare i residui di pesticidi grazie al naso elettronico

Qualità

16 ott 2024

Lo scopo dello studio condotto presso la Hitit Univeristy, in Turchia, è stato quello di determinare se le ciliegie trattate e non potessero essere distinte l'una dall'altra in base ai loro odori, indagare anche se fosse possibile riconoscere la presenza eccessiva di pesticida.

Le reti nei ceraseti ad alta densità riducono i danni da uccelli e da Drosophila suzukii

Coperture

13 mar 2025

Nel corso di uno studio di due anni, le reti hanno ridotto i danni provocati dagli uccelli e da Drosophila suzukii. Le reti possono essere un modo efficace per proteggere le colture e ridurre la dipendenza dai pesticidi.

In evidenza

Ciliegie dal Perù: un nuovo concorrente nel mercato globale

Mercati

01 apr 2025

Il Perù esplora la produzione di ciliegie con l'obiettivo di entrare nel mercato cinese prima del Cile. Le prime esportazioni sono previste già dalla prossima stagione, ma gli esperti stimano fino a 10 anni per volumi significativi.

Come l'altitudine influenza la qualità delle ciliegie: studio su quattro cultivar

Qualità

01 apr 2025

L'altitudine modifica la qualità delle ciliegie, influenzando acidi organici e composti fenolici. Uno studio in Turchia su quattro cultivar coltivate a 200 e 800 m ha rivelato variazioni nel profilo nutrizionale, migliorando sapore e proprietà antiossidanti dei frutti.

Tag Popolari