Stagione negativa per la ciliegia di montagna di Alicante: perdite oltre il 70% del raccolto

23 gen 2025
592

Sesta stagione negativa consecutiva per le ciliegie di montagna di Alicante. I risultati di quest'anno sono "molto negativi", secondo l'Associazione agricola dei giovani agricoltori di Alicante (Asaja). In questa stagione sono state raccolte 1.500 tonnellate delle 5.000 che i 1.200 ettari situati nella provincia hanno il potenziale per produrre.

Si tratta di un calo del 70%, che ha raggiunto il 100% in diverse località devastate dalla siccità e dalla mancanza di pioggia. Il settore sta nuovamente attraversando un momento complicato, con perdite totali pari a 10 milioni di euro. Secondo Asaja Alicante, la produzione "è stata molto irregolare". In aree come Planes o Vall de Gallinera, la zona più importante per la produzione di ciliegie, "è stato raccolto meno del 5% del raccolto".

Altre zone ad altitudini più elevate, come Alcoi, Ibi o Villena, hanno avuto raccolti migliori perché hanno avuto a disposizione l'irrigazione di soccorso, con una produzione che ha raggiunto il 50% e addirittura il 70% in alcuni casi. "In estate si sapeva che ci sarebbero stati due raccolti con risultati molto diversi, quelli delle colture non irrigate e quelli delle colture irrigate", spiega l'associazione agricola.

"È stato un disastro", dice Víctor, un agricoltore delle montagne di Alicante, che ci assicura che "abbiamo già avuto cinque anni di rese molto basse; alla questione della siccità si aggiungono altre cose e ci si comincia a chiedere se valga la pena continuare".

Come Victor, ci sono molti altri coltivatori di ciliegie ad Alicante colpiti da questi risultati disastrosi. "Ce la caviamo, ma ci sono molte spese come la quota di lavoro autonomo, il gasolio, i decespugliatori...", si lamenta Victor.

Tra le ragioni principali di un'altra annata negativa per questo frutto emblematico c'è il parassita Drosophila suzukii, oltre al cambiamento della stagionalità delle ore di freddo e ai lunghi periodi di siccità. Dal mese di marzo sono stati osservati alberi con sviluppi diversi, a seconda delle varietà e delle località, che vanno dalla piena fioritura delle varietà precoci nelle zone fredde ai frutti già attecchiti nella Marina Alta.

Concessione di aiuti

Per molti agricoltori, quindi, la richiesta di aiuti per la ciliegia da parte del Ministero regionale dell'Agricoltura ha portato sollievo, anche se non è stata sufficiente a porre fine al problema. I produttori delle montagne di Alicante insistono sul fatto che "non vogliamo vivere di sussidi" e che, sebbene questi siano buoni, "non risolvono il problema".

Insistono per avere "prezzi in linea con ciò che produciamo". Víctor, un agricoltore delle montagne di Alicante, spiega che in questo momento "è come il mercato azionario, non sai quanto riceverai per quello che produci" e ci assicura che "un importo fisso" sarebbe un'opzione migliore.

Fonte: Todo Alicante
Immagine: Cereza Montana Alicante


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Confezionamento delle ciliegie: l'uso di sacchetti perforati per mantenere la qualità

Post-raccolta​

19 set 2024

Un studio di ricercatori cinesi e statunitensi ha analizzato l'efficacia dei livelli di perforazione nei sacchetti a chiusura lampo per prolungare la freschezza delle ciliegie cv “Chelan” e “Lapins”, per ridurre la perdita di peso e migliorare la resistenza nel post-raccolta.

Atmosfera controllata: avanzano gli studi dal Cile in collaborazione con il gruppo Maersk

Post-raccolta​

21 feb 2024

Il Centro Studi Post-raccolta (CEPOC) sta conducendo nuovi studi sull'uso dell'atmosfera controllata nelle ciliegie. L'effetto del CA sarà valutato sulla varietà Regina raccolta in tre diversi stadi di maturazione, simulando la shelf life e il periodo di commercializzazione.

In evidenza

Ciliegie nei Balcani: genetica e adattamento al clima per una produzione sostenibile

Breeding

20 ago 2025

Uno studio nei Balcani analizza la genetica delle ciliegie per migliorare impollinazione e adattamento al clima. Nuove cultivar resistenti al caldo primaverile emergono come soluzione alle sfide del cambiamento climatico. Scambi genetici e biodiversità al centro dell'indagine.

Ratafia Ciociara IG: il liquore alle amarene che racconta il Lazio più autentico

Tipicità

20 ago 2025

La Ratafia Ciociara è ora una bevanda IG: un liquore alle amarene unico, prodotto solo in provincia di Frosinone. Una tradizione secolare che unisce territorio, vitigni autoctoni e sapori intensi. Ideale come digestivo, nei dolci o nei cocktail più creativi.

Tag Popolari