Ciliegie cilene: si punta sulle varietà precoci per raggiungere le oltre 130 mila tonnellate nel 2027

06 mag 2024
2940

Claudio Vial, ingegnere agrario, master in ingegneria industriale presso la Pontificia Universidad Católica de Chile e direttore generale dell'esportatore di ciliegie Ranco Cherries, ha effettuato un'analisi delle esportazioni di ciliegie nell'emisfero meridionale, dell'evoluzione delle esportazioni di ciliegie cilene, dell'analisi della superficie piantata, del tasso di rinnovo dei frutteti, della superficie di produzione, delle proiezioni di produzione triennali, tra gli altri argomenti.

Per quanto riguarda le proiezioni per la stagione 2024-2025, fornisce informazioni sul notevole aumento della produzione di ciliegie cilene (+37%), per raggiungere circa 130 milioni di tonnellate nel 2027. Si registra un aumento del volume dei frutti precoci, con picchi nelle settimane 50-51, grazie alla sovrapposizione delle varietà e alla maggiore produttività delle Lapine.

Il Cile è attualmente il principale protagonista delle esportazioni di ciliegie e ha registrato la crescita maggiore negli ultimi quattro anni, quasi raddoppiando il volume dal 2019 al 2023, passando da una quota del 95% nel 2019-2020 al 97% nel 2023-2024 e rappresentando il 99% delle ciliegie importate dalla Cina.

“Le ciliegie dell'emisfero meridionale siamo noi. Tuttavia, c'è qualcosa che vorrei sottolineare, se analizziamo le esportazioni cilene verso gli Stati Uniti negli ultimi 22 anni e possiamo vedere che nella stagione 22-23 abbiamo raggiunto 18.000 tonnellate esportate in questo Paese e questo è meno di quanto esportavamo 15 anni fa o 12 anni fa. Sebbene la Cina sia il mercato principale, gli Stati Uniti sono il secondo mercato con il maggior potenziale per le ciliegie cilene", afferma Claudio Vial.

Per quanto riguarda le esportazioni di ciliegie fresche da altri Paesi produttori e il loro movimento. Vial afferma che l'Argentina ha avuto una buona annata lo scorso anno. Il Sudafrica sta crescendo ma con difficoltà, l'Australia sta mantenendo un certo calo. In Nuova Zelanda i dati non sono buoni, ma c'è ancora molta strada da fare.

Per quanto riguarda l'Europa, si tratta ancora di un mercato stagnante, mentre l'America Latina ha registrato una certa crescita negli ultimi anni, con Brasile, Ecuador e il resto dei Paesi vicini.

Per quanto riguarda la proiezione per la campagna 2024-2025 fatta da Vial, il picco di produzione sarà nella settimana 50 con 118.000 tonnellate equivalenti a 6.450 container. “Oltre a questa settimana 51 con 11.300 container. In questo scenario di maggiore concentrazione, il picco sale a 135.000 tonnellate equivalenti a 7.360 contenitori. Pertanto, la 50ª e la 51ª settimana arriverebbero a 12.900 container”.

74.000 ettari piantati

Secondo il catasto del Centro de Información de Recursos Naturales, Ciren, ci sono 63.000 ettari. Il catasto frutticolo viene realizzato ogni tre anni e raccoglie informazioni sulla superficie frutticola regionale per varietà a livello regionale e provinciale, il che significa che le informazioni non vengono aggiornate di anno in anno, per cui i produttori e gli esportatori devono fare le proprie stime per le loro proiezioni.

“Quindi, per arrivare alla superficie coltivata in Cile, dobbiamo aggiungere le nuove piantagioni e sottrarre i frutteti che sono stati dismessi. Supponiamo che nel 2022-2023 siano stati piantati in Cile circa 5.000 ettari; si tratta di un'ipotesi che ho ricavato da conversazioni con vivaisti, coltivatori, ecc. Ma bisogna tenere presente che ciò che è stato piantato nel 2023 influenzerà la produzione solo nel 2026 o nel 2027. Pertanto, considerando tutti questi dati, si arriva a 74.000 ettari piantati entro la fine del 2023.

Fondamentalmente, in termini di varietà, Santina è stata piantata, circa il 47%, ma è ancora necessario completare l'impianto nel 2023 nella Regione Metropolitana. Vial sottolinea che se si fanno delle simulazioni sugli ultimi 3 anni in questa zona, Santina è intorno al 50%, Lapins è un po' in calo, Regina è praticamente molto in calo. Stanno comparendo anche le varietà precoci, con circa 3.000 ettari piantati, che saranno la matrice di crescita del settore nei prossimi 4 anni, è come quello che è stato piantato tra il 2020 e il 2023.

“C'è un rinnovamento di quello che sarà in produzione tra altri 3 anni, il 40% sarà nuovo, cioè nuove tecnologie e investimenti. Con l'81% concentrato nell'area centrale, però, la tendenza futura sarà al sud, dove ci sono grandi sfide. Santina e le varietà precoci sono ovviamente concentrate tra l'area metropolitana e Maule, mentre Lapins e Regina si stanno spostando un po' più a sud", spiega. 

A O'Higgins il tasso di rinnovo è del 4,2% e a Maule del 4,8%. Il tasso di rinnovo dei frutteti di cerasuolo sarebbe tra i 15 e i 17 anni. “La sfida principale di quest'anno è Santina, stiamo per raddoppiare la produzione. In Cile abbiamo raggiunto le 2.800 corsie installate, con un aumento del 30% della capacità di lavorazione negli ultimi due anni", afferma Vial.

“La sfida principale di quest'anno è Santina, stiamo per raddoppiare la produzione. In Cile abbiamo raggiunto 2.800 tracce installate. Negli ultimi due anni c'è stato un aumento del 30% della capacità di lavorazione", afferma Vial.

Questa crescita, secondo il direttore generale di Ranco Cherries, è accompagnata da questa capacità di lavorazione e dagli investimenti effettuati. Egli ha invitato le compagnie di navigazione a prendere nota di questa urgente necessità che gli esportatori cileni avranno e a garantire la disponibilità di container, soprattutto per il picco di produzione delle ciliegie cilene.

Fonte: Diario Frutícola
Immagine: Diario Frutícola


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Come la temperatura influenza la qualità e la conservazione delle ciliegie dolci: uno studio Cina-USA

Post-raccolta​

16 lug 2025

Uno studio congiunto tra Cina e USA rivela come temperatura e indicatori chimici influenzano la conservazione delle ciliegie dolci. Analizzati antociani, acidità e perdita di peso per determinare la durata ottimale e ridurre le perdite qualitative post-raccolta.

Nuovo Field Day del PMG, il programma di breeding di INIA per le nuove varietà cilene

Breeding Varietà

10 nov 2023

Secondo Giovanni Lobos, ricercatore dell'INIA, l'obiettivo dell'attività era quello di mostrare i progressi e lo stato dei segreganti che, in futuro, potrebbero diventare possibili varietà che si adattino al clima della Regione di Coquimbo o di altre aree precoci del Paese.

In evidenza

La Little Cherry Disease minaccia i ciliegi di Washington: testimonianze dai frutteti

Difesa

22 ago 2025

La Little Cherry Disease (LCD) sta devastando i frutteti di ciliegie nello Stato di Washington, causando perdite ingenti. Coltivatori locali denunciano estirpazioni di alberi e raccolti compromessi. Un’emergenza agricola che ricorda l’HLB per gli agrumi in Florida.

Fertilizzanti organici e compost: crescita sostenibile nei frutteti biologici pugliesi

Gestione

22 ago 2025

In Puglia, uno studio su frutteti biologici dimostra l'efficacia di compost e fertilizzanti organici nel migliorare produttività, salute delle piante e qualità del suolo. Un modello di sostenibilità per l'agricoltura mediterranea, con vantaggi ambientali e agronomici concreti.

Tag Popolari