Strumenti per il controllo della Drosophila suzukii

14 mar 2025
986

Drosophila suzukii è una delle principali piaghe che colpiscono l'agricoltura a livello internazionale. Il Cile è stato invaso da questo parassita nel 2017 e, dal 2019, non ha più alcuno status di quarantena, il che significa che è entrato a far parte dell'entomofauna cilena.

Le caratteristiche della piaga

Luis Devotto, entomologo e ricercatore dell'INIA Quilamapu, ha dichiarato a Mundoagro che "questa piaga è molto dannosa perché è altamente polifaga (attacca più di 200 specie di frutti), ha un ciclo di vita molto breve (15 giorni), è estremamente prolifica (ogni femmina depone 300 uova) e si sposta su lunghe distanze.

Inoltre, la piaga sfrutta la scarsa coordinazione esistente tra i vari territori".

Strategie di gestione

Per questo motivo, l'INIA sta promuovendo diversi strumenti di gestione, poiché la risposta alla piaga varia a seconda della specie frutticola e del segmento di produttori coinvolti.

Secondo Devotto, è necessario un approccio personalizzato per ogni combinazione. In questo contesto, si è contribuito ad aumentare l'offerta di insetticidi contro la piaga attraverso test ufficiali condotti nelle loro stazioni sperimentali (riconosciute dal SAG), finalizzati all'ottenimento della registrazione SAG per gli insetticidi testati contro il parassita.

Diffusione geografica della piaga

Parlando dell'evoluzione della piaga nel tempo, l'entomologo ha spiegato che inizialmente si è diffusa nelle regioni di La Araucanía, Los Ríos e Los Lagos.

"Oggi è ben stabilita tra Valparaíso e Los Lagos, con una presenza minore in Aysén, Coquimbo, Atacama e Tarapacá. Allo stesso tempo, nella zona in cui è stabilita, la pressione non è uniforme in tutte le regioni. Valparaíso, Metropolitana e O’Higgins sono generalmente aree a bassa pressione. Maule, Ñuble, Biobío, Araucanía, Los Ríos e Los Lagos, invece, sono regioni ad alta pressione costante".

Le sfide del controllo

Ha quindi sottolineato che "la principale sfida è controllare la piaga senza che la frutta cilena superi i limiti di residui di insetticidi.

Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale affrontare il problema su scala regionale, anziché come accade attualmente, dove ogni produttore gestisce la questione solo all'interno della propria azienda agricola".

Controllo biologico e nuove tecnologie

Per quanto riguarda il controllo biologico con i microrganismi, l'INIA ha esplorato il centro-sud del Cile alla ricerca di insetti che si nutrano di drosofílidi, individuando cinque specie.

"Dopo diversi test di laboratorio, una di queste specie è stata selezionata per essere valutata in campo. Le prove sono iniziate nel Maule a dicembre 2024 e termineranno a febbraio 2025", ha spiegato Devotto.

Il ricercatore ha inoltre dichiarato che "per quanto riguarda il controllo biologico con microrganismi, l'INIA ha collaborato con tre aziende private affinché questo tipo di biopesticidi arrivi sul mercato e venga utilizzato dai produttori.

Nel prossimo futuro, l'INIA desidera che ogni produttore colpito riceva un messaggio personalizzato sul proprio cellulare con raccomandazioni variabili a seconda della zona in cui si trova e del frutto che coltiva.

Questo risultato è stato ottenuto grazie all'uso dell'intelligenza artificiale e il progetto è stato presentato alla FIA per la valutazione".

Fonte: Mundoagro


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Il panorama europeo delle privative comunitarie sulle varietà vegetali nel ciliegio dolce

Varietà

26 giu 2024

Il sistema CPVR (Diritti Comunitari di Privativa sulle Varietà Vegetali), amministrato dall'Ufficio Comunitario delle Varietà Vegetali (CPVO), concede diritti esclusivi ai costitutori, incoraggiandoli a investire nello sviluppo di nuove varietà, beneficiando infine i consumatori.

Germania: produzione di amarene in aumento ma calano gli ettari coltivati

Produzione

06 ott 2025

Nel 2025 la produzione di amarene in Germania ha raggiunto 9.800 tonnellate, segnando un +31,3% rispetto al 2024. La superficie coltivata è però scesa a 1.500 ettari, il 25% in meno in dieci anni, sollevando interrogativi sul futuro della coltura tedesca di amarene.

In evidenza

Export ciliegie USA in calo verso la Cina, ma il settore si rafforza in Asia

Mercati

27 ott 2025

Le esportazioni di ciliegie dagli Stati Uniti verso la Cina scendono del 35% nel 2025, frenate da dazi, concorrenza interna e clima estremo. Il settore però reagisce con resilienza, rafforzando l’export verso mercati asiatici emergenti come Vietnam, India, Giappone e Messico.

Calcio al suolo: come migliorare la consistenza delle ciliegie in primavera

Gestione

27 ott 2025

Applicare calcio al suolo in primavera può migliorare la consistenza delle ciliegie cilene, anche in suoli già ricchi. Analizziamo l’efficacia delle applicazioni precoci, il ruolo del DPV, le temperature radicali e le riserve interne di calcio nei fruttiferi caducifogli.

Tag Popolari