Succo di amarena: il rimedio naturale che aiuta il sonno e riduce l’infiammazione

30 set 2025
500

Ricco di antiossidanti e melatonina, il succo di amarena conquista l'interesse della comunità scientifica per i suoi effetti benefici su sonno, infiammazione, recupero muscolare e salute cardiovascolare.

Negli ultimi anni, il succo di amarena – in particolare quello della varietà Montmorency – è finito sotto i riflettori della ricerca clinica per il suo potenziale nel migliorare la qualità del sonno in modo naturale. Questo concentrato dal gusto acidulo contiene melatonina e triptofano, due composti chiave per regolare il ritmo sonno-veglia, oltre a un mix potente di antiossidanti come antociani e polifenoli.

Melatonina e triptofano

La melatonina, naturalmente presente nel succo di amarena, aiuta a sincronizzare l'orologio biologico, mentre il triptofano favorisce la produzione di serotonina, precursore della melatonina stessa. Questo meccanismo combinato ha attirato l'attenzione dei ricercatori, che hanno valutato l’impatto dell’assunzione regolare di succo di amarena su persone over 50 con disturbi del sonno.

I risultati? Dopo una settimana di consumo quotidiano – due bicchieri da circa 240 ml ciascuno – i partecipanti hanno mostrato un miglioramento nei parametri del sonno: maggiore durata, efficienza e minore difficoltà ad addormentarsi. Per chi preferisce dosi più contenute, bastano anche uno o due cucchiai di succo concentrato, magari assunti 1-2 ore prima di coricarsi, in linea con il naturale picco notturno della melatonina.

Recupero muscolare

Oltre al supporto al sonno, il succo di amarena è apprezzato per la sua azione antinfiammatoria. Gli antociani e i polifenoli in esso contenuti riducono lo stress ossidativo e i marcatori infiammatori, risultando utili per atleti e sportivi durante i periodi di carico o recupero.

Uno studio ha dimostrato che bere 350 ml di succo due volte al giorno riduce il dolore muscolare e i danni dopo corse di lunga distanza. Altri test, condotti su giocatori di hockey d’élite, hanno evidenziato una migliore qualità del sonno e tempi di recupero più rapidi nell’arco di cinque giorni.

Ma non sono solo gli sportivi a beneficiarne: anche chi soffre di dolori articolari o artrite potrebbe trarre sollievo. Alcune ricerche hanno osservato miglioramenti nei livelli di dolore e nei biomarcatori infiammatori dopo un consumo regolare del succo.

Memoria e salute del cuore

L’azione del succo di amarena si estende anche alla sfera cognitiva e cardiovascolare. In un test clinico, adulti con forme leggere di demenza hanno assunto 180 ml di succo al giorno per 12 settimane, registrando progressi nei test di memoria e fluidità verbale, probabilmente grazie all’effetto neuroprotettivo degli antociani.

Sul fronte del cuore, uno studio del 2019 ha osservato una riduzione della pressione arteriosa e un miglioramento della funzione vascolare negli adulti che consumavano succo Montmorency diluito. I ricercatori attribuiscono questi effetti alla combinazione tra riduzione dell’infiammazione sistemica e all’apporto di potassio, un minerale importante per la circolazione.

Un alleato quotidiano

Sebbene siano necessari ulteriori studi per consolidare queste evidenze, il succo di amarena si conferma come un'opzione interessante per chi cerca soluzioni naturali a supporto del benessere quotidiano. Dal miglioramento del sonno alla protezione del cuore e della mente, questa bevanda dal colore intenso promette benefici trasversali che meritano attenzione.

Fonte: momswholove.com


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie e berries: alleati naturali nella prevenzione delle malattie cardiovascolari

Salute

24 dic 2024

Le ciliegie e frutti come mirtilli, lamponi, more e fragole contengono quantità significative di sostanze bioattive che proteggono il sistema cardiovascolare. Questi composti sono in grado di ridurre stress ossidativo e infiammazioni oltre ad abbassare la pressione arteriosa.

Primo rilascio sperimentale in Svizzera di vespa asiatica per il controllo della Drosophila suzukii

Rassegna Stampa

14 set 2023

L'invasiva Drosophila suzukii è un parassita devastante per le colture di piccoli frutti, drupacee e uva. Un antagonista sarà ora rilasciato per la prima volta in Svizzera da Agroscope e CABI. I rilasci sperimentali sono previsti nei Cantoni del Giura e del Ticino.

In evidenza

StePacPPC presenta a Hong Kong il packaging che rivoluziona le ciliegie cilene

Post-raccolta​

10 nov 2025

A Asia Fruit Logistica, StePacPPC ha mostrato come il packaging automatizzato Xflow stia trasformando l’export di ciliegie cilene verso la Cina, migliorando efficienza, qualità e sicurezza lungo la filiera e riducendo del 40% costi e uso di materiali.

Ciliegie Sudafrica 2025/26: produzione record e nuove varietà dal Western Cape

Produzione

10 nov 2025

In Sudafrica è iniziata la raccolta 2025/26 delle ciliegie nel Western Cape, con nuove varietà e un aumento del 16% della produzione. Cresce l’export verso Europa, Regno Unito e Cina grazie a frutti più grandi, anticipo di stagione e migliori tecniche di raffreddamento.

Tag Popolari