Vignola rinnova i consorzi: Lenzarini e Cavani guidano la frutta del futuro

06 nov 2025
223

Dopo la scomparsa di Andrea Bernardi, due volti noti del mondo agricolo assumono la guida dei consorzi della frutta di Vignola. Continuità, innovazione e coesione i valori al centro della nuova fase.

Cambio ai vertici per i consorzi della frutta di Vignola, con un passaggio di testimone che coniuga memoria e futuro. In seguito alla scomparsa, lo scorso settembre, di Andrea Bernardi – figura storica e guida autorevole delle due principali realtà consortili del territorio – sono stati ufficializzati i nuovi presidenti: Pier Giorgio Lenzarini per il Consorzio di Tutela della Ciliegia di Vignola IGP e Stefano Cavani per il Consorzio della Ciliegia, della Susina e della Frutta Tipica di Vignola.

Una doppia presidenza per garantire stabilità e visione

Andrea Bernardi aveva segnato un’epoca per la frutticoltura modenese, guidando per circa vent’anni il consorzio misto di ciliegia, susina e frutta tipica. A lui si deve la nascita, in seguito al riconoscimento IGP della ciliegia di Vignola, del consorzio specificamente dedicato alla sua tutela e promozione.

A raccoglierne l’eredità alla presidenza del Consorzio IGP è Pier Giorgio Lenzarini, 61 anni, produttore agricolo a Valsamoggia e vicepresidente di Agrintesa, che ha scelto di condividere la guida con Stefano Cavani nel ruolo di vicepresidente.

«Non è semplice succedere a chi ha costruito tutto da zero – ha dichiarato Lenzarini –. Bernardi è stato capace di aggregare oltre l’80% della produzione locale, coinvolgendo ogni anello della filiera, dal campo al mercato. La sua capacità di sintesi e dialogo resta per noi un punto di riferimento».

Cavani: focus su ricerca varietale e sostenibilità

Al vertice del consorzio misto è stato invece nominato Stefano Cavani, 54 anni, frutticoltore di Spilamberto, già presidente del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena, dirigente Coldiretti e consigliere della Cantina Settecani. Lo affiancheranno in vicepresidenza lo stesso Lenzarini e Giampaolo Pelloni.

Cavani ha tracciato una linea chiara: «Proseguiremo con unità il lavoro di Bernardi, sostenendo i produttori su temi cruciali come la redditività e il ricambio generazionale. Continueremo a investire nella sperimentazione varietale, puntando su portinnesti e coperture innovative. La precocità della messa a frutto sarà una delle nostre priorità per rispondere all’evoluzione del mercato».

Un sistema integrato che guarda avanti

La gestione resterà unitaria: entrambi i consorzi continueranno a operare sotto il coordinamento del direttore Walter Monari, mantenendo una visione integrata e coerente dell’intero comparto frutticolo. Il sistema Vignola – dove i produttori spesso coltivano sia ciliegie che susine – si conferma così un modello di integrazione virtuosa e valorizzazione del territorio, apprezzato anche a livello europeo.

In un momento di grandi sfide per l’agricoltura, la nuova governance punta a coniugare le solide fondamenta costruite da Bernardi con una spinta all’innovazione, alla sperimentazione e alla coesione del territorio. Vignola, con i suoi consorzi rinnovati, rilancia la propria vocazione d’eccellenza nel panorama frutticolo italiano.

Fonte: www.modenatoday.it

Fonte immagine: Consorzio ciliegia Vignola


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Fisiologia delle radici e delle piante in condizioni di stress abiotico

Gestione

08 ago 2024

Se definiamo la salute delle piante come metabolismo primario (crescita) e secondario (difesa), entrambi condividono energia cellulare (CE). Lo stress abiotico sposterà il bilancio della CE, da un modello cinetico di crescita a uno che si concentra sul meccanismo di difesa.

Il ciliegio prioritizza la risposta allo stress idrico rispetto alla difesa dai patogeni

Difesa

11 set 2024

Uno studio condotto da ricercatori cileni e spagnoli ha analizzato l'equilibrio che le piante devono gestire tra la risposta a condizioni di siccità e la difesa contro i patogeni come Pseudomonas syringae pv. syringae (Pss). Lo studio si concentra sulle cultivar Bing e Santina.

In evidenza

Modelli predittivi per migliorare la selezione e la lavorazione delle amarene

Post-raccolta​

27 nov 2025

Un team di ricerca in Ucraina ha analizzato nove varietà di ciliegie acide per definire modelli predittivi basati su dimensioni, peso, colore e resistenza. Lo studio ottimizza le tecnologie post-raccolta e migliora la qualità nella trasformazione dei prodotti ortofrutticoli.

Ciliegie cilene in Cina: sfide, logistica e strategie della campagna 2025/26

Mercati

27 nov 2025

La Cina si prepara a ricevere 131 milioni di casse di ciliegie cilene. Volumi in crescita, logistica sotto pressione e consumatori più cauti pongono nuove sfide. Analisi completa dei mercati, della qualità e delle strategie per la stagione 2025/26 nel gigante asiatico.

Tag Popolari