Calo amarene in Ungheria: nel 2024 prevista la produzione più bassa degli ultimi 10 anni

15 mag 2024
952

Il raccolto ungherese di amarene nel 2023 è stato di circa 57 mila tonnellate. Questa resa inferiore alla media è stata dovuta principalmente alle gelate primaverili, alle condizioni climatiche sfavorevoli alla fioritura, a una forte infezione da monilia e, probabilmente a causa dell'estrema siccità del 2022, alle cattive condizioni dei fiori.

Nel 2022 sono state raccolte 67mila tonnellate di amarene, che hanno risentito della siccità (frutti di piccole dimensioni, raccolta difficile, polpa secca, scarsa lavorabilità), ma in condizioni di precipitazioni medie, quest'anno avrebbero potuto produrre oltre 80mila tonnellate. Il nostro potenziale di produzione in un anno medio è di circa 70 mila tonnellate.

In ogni caso, l'anno scorso ha fornito un'ottima base per un buon raccolto quest'anno: carico del raccolto inferiore alla media, condizioni di pioggia quasi ottimali, autunno lungo e caldo. 

Anche la stagione frutticola di quest'anno non può essere considerata nella media, per quanto riguarda l'annata, cioè per via delle condizioni climatiche e meteorologiche. L'inverno mite e la primavera precoce hanno fatto sì che la vegetazione iniziasse circa tre settimane prima del solito. Anche la fioritura ha avuto luogo in quasi tutto il Paese, soprattutto a fine marzo e nella prima decade di aprile, il che ha significato una fioritura abbondante e buona, grazie alla buona base dell'anno scorso. 

Tuttavia, il quadro finora tracciato mostra che, nonostante l'ottima fioritura, non stiamo assistendo a un buon raccolto, e in alcune località il quadro è deludente rispetto alle prospettive di fioritura.

Figura 1 - Raccolto di amarene in Ungheria dal 2011 al 2024.

In base all'indagine preliminare condotta all'inizio di maggio presso i principali operatori del settore (aziende produttrici di succhi, di refrigerazione e di conserve, integratori, OP, produttori), prevediamo per il 2024 una produzione inferiore alla media, simile a quella dello scorso anno, corrispondente a una quantità compresa tra le 50 e le 60 mila tonnellate: l'opinione degli operatori del settore varia intorno al +/- 10% rispetto alla produzione dello scorso anno, con una prevalenza delle stime più negative.

L'eterogeneità del quadro per varietà, regione, microregione e persino per piantagione all'interno di una stessa azienda agricola rende molto difficile fare una valutazione e una stima chiare. In alcune regioni, le amarene Érdi bőtermő sono le migliori e le ciliegie a grappolo (Újfehértói fürtös, Kántorjánosi, Petri, ecc.) le più deboli, mentre in altre regioni è vero il contrario.

In generale, comunque, le Érdi bőtermő sembrano avere una resa migliore, le ciliegie a grappolo sono più deboli (le Debreceni bőtermő sono quasi “poco appetibili”), mentre le amarene Cigány (“zingare”) si comportano complessivamente bene. La buona notizia è che finora non ci sono particolari problemi fitosanitari e non si vedono infestazioni significative di monilia a causa della primavera secca.

Il raccolto inferiore alle aspettative è dovuto principalmente alle condizioni meteorologiche. Le gelate del 19-20 marzo hanno colpito le amarene quando erano ancora in fiore, causando danni significativi solo ad alcune piantagioni, ma avendo anche un impatto negativo sulla fertilità dei fiori. Il periodo di fioritura, esplosivo in alcune zone e lento in altre, è stato insolitamente caldo, con temperature massime giornaliere di 25-30°C, bassa umidità relativa (20-40%) e spesso forti venti.

È probabile che i boccioli si siano seccati rapidamente, per cui, anche se le api erano attive e impollinavano con sufficiente intensità, non si è ottenuta la fecondazione, il che ha influito sulle prospettive del raccolto di quest'anno. Poco dopo la fine del periodo di fioritura, si è verificata una settimana e mezza di forti ondate di freddo con temperature basse e tempo nuvoloso e senza luce. Queste sono le classiche condizioni che non favoriscono l'allegagione per circa quattro settimane dopo la fioritura. 

Fonte: FruitVeB
Immagini: FruitVeB


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

I coltivatori di ciliegie della British Columbia guardano con ottimismo il futuro

Mercati

24 set 2024

Nel complesso, si è trattato di un raccolto breve sia in termini di quantità che di durata. Sebbene la provincia non raccolga statistiche dai coltivatori e dai confezionatori, il volume di produzione di quest'anno è stato pari a circa il 10-20% di un raccolto medio.

Nuove trappole al profumo di arancia per combattere la Drosophila suzukii

Difesa

28 giu 2024

Manfred Hartbauer dell'Università di Graz e il suo gruppo di lavoro hanno sviluppato un biocida contro questo parassita. Il biocida attira le mosche dell'aceto di ciliegie con il profumo della buccia d'arancia e allo stesso tempo ha un effetto insetticida.

In evidenza

Ciliegie 2025: il Cile pensa oltre la Cina per l’export

Mercati

03 apr 2025

La stagione delle ciliegie cilene 2024/25 ha registrato un record di esportazioni, ma ha anche mostrato le difficoltà sul mercato cinese. Scopri come il Cile sta esplorando nuovi mercati, con opportunità in Stati Uniti, Asia e Latinoamerica per rilanciare l’export.

Rilevazione precoce delle infestazioni da Drosophila suzukii: un approccio innovativo

Post-raccolta​

03 apr 2025

Scopri come la spettrofotometria permette la rilevazione precoce di Drosophila suzukii nei frutti, riducendo danni e perdite economiche. Uno studio in Italia e UK propone un metodo innovativo per le ciliegie dolci, con algoritmi avanzati per un'analisi rapida e non distruttiva.

Tag Popolari