INIA Cile pubblica un opuscolo dedicato al miglioramento genetico del ciliegio

13 giu 2024
1051

E’ appena stato pubblicato da INIA Cile un opuscolo dedicato al miglioramento genetico del ciliegio a firma di José Manuel Donoso, ricercatore dell’INIA Rayentué. “Il ciliegio dolce è uno degli alberi da frutto temperati più popolari in tutto il mondo, nonostante il prezzo elevato che ha in molti Paesi, soprattutto quando l'offerta è limitata all'inizio della stagione” precisa Danoso.

“I frutti di questa specie hanno un aspetto attraente, la loro consistenza e il loro sapore dolce sono molto apprezzati dai consumatori". 

"Tuttavia, il miglioramento genetico di questa specie è stato lento nel mondo, a differenza di altri alberi da frutto come il pesco e il melo, soprattutto a causa delle grandi dimensioni dell'albero e del lungo periodo improduttivo che intercorre tra la raccolta di un seme fino a quando la pianta è in grado di produrre fiori e frutti in modo consistente.”

Per scaricare la pubblicazione (in spagnolo) clicca qui

Immagine: FMF


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

SaniStone: la soluzione naturale per la post-raccolta delle ciliegie dalla Spagna

Post-raccolta​

17 apr 2025

Scopri SaniStone, l’innovativa soluzione naturale post-raccolta per le ciliegie sviluppata da Sanifruit in Spagna. Riduce marciumi, migliora l’aspetto del frutto ed estende la shelf-life, garantendo una maggiore resa per gli esportatori, nel rispetto di ambiente e salute.

La tecnica dell'insetto sterile, alternativa ai pesticidi per l'agricoltura francese?

Difesa

07 mag 2025

Scopri come la tecnica dell’insetto sterile sta rivoluzionando l’agricoltura in Francia. Un’alternativa innovativa ai pesticidi che riduce l’impatto ambientale, tutela le coltivazioni, coinvolge agricoltori, cittadini e istituzioni per un futuro sostenibile e sicuro.

In evidenza

Invasione della Drosophila suzukii: nuove strategie dai frutti invernali in Francia

Difesa

12 set 2025

Uno studio condotto in Francia analizza l’impatto dei frutti ornamentali invernali sulla Drosophila suzukii, insetto invasivo che minaccia ciliegie e piccoli frutti. Testati diversi regimi termici per valutare possibilità di nuove strategie di contenimento.

Come le ciliegie in Patagonia hanno resistito alle gelate fino a -9 gradi

Gestione

12 set 2025

Le gelate fino a -9°C non hanno compromesso la produzione di ciliegie in Patagonia grazie all’irrigazione per aspersione, che protegge fiori e gemme. La Camera dei Produttori rassicura: impianti salvi, ma servono investimenti mirati per affrontare eventi climatici estremi.

Tag Popolari