Ungheria: raccolta anticipata e buone quantità con stime intorno alle 12.000 tonnellate

18 giu 2024
1151

L'industria ungherese delle ciliegie, la cui stagione è iniziata con almeno dieci giorni di anticipo rispetto all'anno scorso grazie al clima primaverile più mite, sta registrando una buona domanda di mercato e prezzi ragionevoli nel resto d'Europa.

"La stagione sta andando bene, siamo all'inizio della raccolta tardiva e mancano ancora sette-dieci giorni alla fine della raccolta delle ciliegie qui in Ungheria", afferma Peter Kelemen della cooperativa Medifruct in Ungheria.

Afferma che la situazione del mercato non è stata negativa per loro, poiché c'è stata una buona domanda da parte dei Paesi europei vicini. "I nostri mercati di riferimento, Ungheria, Austria, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia, hanno richiesto la frutta. Anche i prezzi erano ragionevoli".

Gli ultimi anni sono stati difficili per l'industria ungherese delle ciliegie, che esporta i suoi frutti, a causa dei danni provocati dal gelo nelle principali regioni di coltivazione. Quest'anno, grazie alla primavera più calda, ci sono stati meno giorni di gelo e quindi meno danni. Naturalmente, il raccolto è stato più abbondante.

Kelemen afferma che quest'anno l'Ungheria ha un raccolto di ciliegie molto più abbondante rispetto all'anno scorso. Si stima che sia di circa 12.000 tonnellate.

"Il raccolto è stato molto più abbondante rispetto agli anni precedenti, se si considera lo stesso periodo dopo la primavera. Abbiamo visto volumi migliori perché i danni da gelo sono stati minori. L'unica cosa che ha causato molti problemi negli ultimi tre o quattro giorni è stata la pioggia. Negli ultimi tre giorni sono caduti fino a 100 mm di pioggia. È troppo, anche se le piante sono state coperte".

Kelemen si autodefinisce un "ciliegiomane" che si diverte anche a testare diverse varietà di ciliegie provenienti da altri Paesi. Descrive la varietà Carmen sviluppata in Ungheria come "il nostro orgoglio e la nostra preoccupazione". È probabilmente la varietà più nota coltivata in Ungheria. Una bellezza creata da Brozik e Apostol.

Ha frutti molto grandi con una buccia delicata e una struttura morbida. È ancora redditizia, ma solo per il mercato interno e per l'esportazione a breve termine. Bisogna fare molta attenzione durante la raccolta, questo è molto importante".

L'esperto consiglia ai frutticoltori in Europa e nel mondo di considerare tutti gli aspetti delle varietà di ciliegie. "Per ottenere prestazioni elevate in un frutteto in un clima dell'Europa orientale o centrale, ma probabilmente anche in qualsiasi altra parte del mondo, è necessario che tutti i dettagli si combinino tra loro: la scelta del sito, il sistema di allevamento, la densità di impianto, la salute del vivaio, il vigore degli alberi, la qualità dell'acqua, la potatura e l'alimentazione".

"Tutto questo serve a creare un albero forte e con un buon equilibrio. Se manca qualche pezzo del puzzle, le prestazioni degli alberi nel frutteto saranno incoerenti, limitando il potenziale produttivo. Quindi non si può giudicare una varietà sulla base di tutte le informazioni".

La raccolta delle ciliegie in Ungheria terminerà tra una decina di giorni, afferma Kelemen. "Stiamo raccogliendo le varietà tardive Kordia e Regina, le uniche rimaste nel Paese", conclude.

Fonte: FreshPlaza
Immagine: FreshPlaza


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

L'impatto della cascola dei frutti durante il periodo di raccolta delle ciliegie

Gestione

10 dic 2024

Secondo quanto riportato l'aborto o pasma si verifica dopo 25-30 giorni di piena fioritura, quando il frutto si è già formato e poi cade. Un albero con un carico eccessivo cercherà di abortire più frutti a causa della regolazione naturale e della competizione per i fotosintetati.

La stagione 2024/25 promette bene per le ciliegie australiane

Produzione

27 set 2024

Le esportazioni si concentrano principalmente da novembre a marzo, con un volume per la stagione 2023/24 stimato in 4.000 tonnellate. Per la stagione 2024/25 si prevede un aumento delle esportazioni di ciliegie fresche fino a 5.000 tonnellate, il secondo più alto mai registrato.

In evidenza

Ciliegia del Jerte: 1,3 milioni di kg certificati e nuove varietà in crescita

Tipicità

14 ago 2025

La DOP Cereza del Jerte conclude la campagna 2025 con 1,3 milioni di kg certificati, trainati dalla picota e dall’ingresso di nuove varietà come Lapins, Van e Burlat. Una stagione favorita dal clima, con frutti di alta qualità e un periodo di commercializzazione più lungo.

Ciliegie, genetica e cooperazione: il Perù al centro dell’agenda agroexport

Eventi

14 ago 2025

Agrotrade Perú 2025 ha posto il ciliegio e la genetica frutticola al centro del dibattito. Esperti di Cile e Perù hanno esplorato opportunità per l’agroexport, il ruolo della finanza e la cooperazione binazionale, aprendo nuove prospettive per la frutticoltura peruviana.

Tag Popolari