Sviluppo di nuove varietà di amarene presso il Julius Kühn-Institut di Dresda-Pillnitz

04 dic 2023
1239

La coltivazione e l'allevamento delle amarene ha una lunga tradizione in Germania. Le prime attività di selezione sono legate al lavoro di M. Schmidt a Müncheberg e M. Zwitzscher a Colonia-Vogelsang. Sono state così selezionate le cultivar "Mailot", "Cerella", "Nabella", "Successa" e "Bonnie".

In un secondo programma di selezione condotto da H. Jacob a Geisenheim, nel 1993 sono state selezionate le due cultivar 'Gerema' e 'Geresa'. Nel 1965, B. Wolfram ha avviato un terzo programma di selezione a Müncheberg, proseguito a Dresda-Pillnitz dal 1971 al 2000. Il successo di questo lavoro di selezione è documentato dalle cultivar "Karneol", "Korund", "Topas", "Safir" e "Morina".

Dal 2001, M. Schuster ha continuato questo programma. Dal 2001 sono già state rilasciate otto nuove cultivar: 'Jade', Achat', 'Spinell', 'Turmalin', 'Taurus', 'Rubellit', 'Jachim' e 'Boas'. Due nuovi cloni da riproduzione sono attualmente in fase di test multi-sito e 87 cloni sono in fase di valutazione II. I principali obiettivi di selezione sono la qualità e la fertilità dei frutti, la resistenza agli stress biotici e abiotici e le caratteristiche per la raccolta meccanica dei frutti.

Tempo di maturazione delle cultivar di amarene JKI a confronto con le cultivar "Ungarische Traubige", "Morina" e "Schattenmorelle".


Mirko Schuster
Institute of Breeding Research on Fruit Crops, Julius Kühn-Institut, Dresden-Pillnitz (DE)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Umidificazione nei centri di raccolta: meno disidratazione per le ciliegie in Cile

Post-raccolta​

03 giu 2025

Uno studio in Cile dimostra che i sistemi di umidificazione nei centri di raccolta riducono la disidratazione delle ciliegie, migliorando peso, qualità e aspetto del peduncolo anche dopo 30 giorni di conservazione. Un vantaggio competitivo concreto per i produttori cileni.

Studiare i geni del ciliegio per capire i fattori che regolano la crescita dei frutti

Breeding

18 lug 2024

Lo studio condotto tra Yantai e Lhasa (Cina) ha individuato ed esaminato il gruppo ERF del ciliegio dolce in termini di classificazione, proprietà fisico-chimiche, caratteristiche della struttura, distribuzione cromosomica, replicazione genica e possibili interazioni proteiche.

In evidenza

Ciliegie da record ad Alegra: innovazione, qualità e cooperazione a Vignola

Produzione

13 giu 2025

Le ciliegie di Alegra, coltivate da 3.800 soci su 400 ettari in Emilia-Romagna, si distinguono per qualità, freschezza e selezione tecnologica. Il modello cooperativo e le coperture anti-eventi estremi rendono la IGP di Vignola un’eccellenza resiliente e sostenibile.

Le ciliegie di Los Antiguos ottengono la Denominazione d’Origine in Patagonia

Produzione

13 giu 2025

Le ciliegie di Los Antiguos, coltivate nel cuore della Patagonia argentina, ottengono la Denominazione di Origine grazie a un microclima unico, tecniche agricole tramandate e un lungo lavoro collettivo che valorizza qualità, dolcezza, croccantezza, sostenibilità ed export.

Tag Popolari