Uno studio tedesco rivela come il cloruro di calcio possa risolvere la lotta al cracking

27 giu 2024
932

I ricercatori dell'Università di Hannover hanno fatto una scoperta importante che potrebbe rivoluzionare il settore delle ciliegie dolci.

La loro ricerca, pubblicata sul Journal of the American Society for Horticultural Science, rivela come l'applicazione di calcio possa ridurre l'insorgenza di macrocracking nelle ciliegie dolci, un problema comune che comporta notevoli perdite economiche per i coltivatori di ciliegie di tutto il mondo.

Il punto cruciale del cracking

Il macrocracking nelle ciliegie dolci non è solo un difetto superficiale, ma un problema profondo che riguarda l'integrità stessa del frutto. Quando le ciliegie si rompono, diventano suscettibili di infezioni microbiche e di un rapido deterioramento, rendendole invendibili e inadatte al consumo.

Questo è stato a lungo una spina nel fianco dei produttori, che hanno lottato per trovare una soluzione affidabile a questo problema dilagante. Lo studio condotto dal team dell'Università di Hannover, guidato dal professor Moritz Knoche, scava a livello cellulare per capire come il calcio agisca come agente fortificante.

La ricerca dimostra che il calcio rafforza le pareti cellulari delle ciliegie, migliorandone l'integrità strutturale e riducendo la probabilità che si rompano sotto le pressioni ambientali, come la pioggia o le fluttuazioni di temperatura.

Calcio: uno scudo microscopico

La chiave dell'efficacia del calcio risiede nella sua capacità di intervenire nelle prime fasi della formazione delle crepe. Quando il calcio viene applicato alle ciliegie, promuove la reticolazione dei componenti della parete cellulare, che a sua volta modula l'attività degli enzimi.

Questo processo si traduce in una parete cellulare più robusta, in grado di resistere a maggiori sollecitazioni meccaniche. È interessante notare che lo studio ha rilevato che, anche a basse concentrazioni, il calcio è in grado di prevenire l'espansione delle microscopiche crepe in macrocrepe più grandi e visibili.

Questa scoperta è particolarmente importante perché suggerisce che anche applicazioni minime di calcio possono avere un impatto sostanziale sulla qualità e sulla longevità dei frutti.

La metodologia dello studio

Lo studio sul ruolo del calcio nella riduzione del macrocracking nelle ciliegie dolci ha utilizzato un approccio multiforme per svelare i meccanismi in gioco. Ecco un'analisi dettagliata delle metodologie utilizzate:

Imaging avanzato e analisi biochimiche

I ricercatori hanno utilizzato tecniche di imaging all'avanguardia per monitorare lo sviluppo delle macrocrepe in tempo reale. In questo modo hanno potuto osservare gli effetti del calcio sulle pareti cellulari del frutto mentre le fessure si formavano e si espandevano.

Le analisi biochimiche hanno completato queste osservazioni, fornendo indicazioni sui cambiamenti nella composizione della parete cellulare e nell'attività enzimatica influenzati dal calcio.

Il "modello della cerniera"

Il team del professor Moritz Knoche dell'Università di Hannover ha proposto il "modello della cerniera" per spiegare il processo di spaccatura dei frutti di ciliegia.

Questo modello offre una spiegazione coerente che si allinea con tutti i risultati sperimentali ottenuti finora. Esso suggerisce che quando il calcio entra in contatto con la parete cellulare attraverso una microscopica fessura nella cuticola, inibisce l'estensione di questa microscopica fessura in una più grande macrocrepa.

Applicazioni spray di cloruro di calcio (CaCl2)

Lo studio ha previsto applicazioni multiple di cloruro di calcio (CaCl2) sui frutti di ciliegio. Queste applicazioni sono state eseguite in condizioni di pioggia simulata in una camera a nebbia, che ha ridotto significativamente la percentuale di frutti macrocracked.

I ricercatori hanno anche immerso i frutti in soluzioni di CaCl2, osservando una diminuzione del macrocracking in funzione della concentrazione.

Colorazione al nichel e etichettatura con oro cationico

Per analizzare gli effetti del calcio sulle pareti cellulari, il team ha utilizzato la colorazione al nichel del poligalatturonato su sezioni a mano libera e l'etichettatura con oro cationico dei siti di legame anionico nelle pareti cellulari. Questi metodi hanno permesso di visualizzare la distribuzione e l'impatto del calcio all'interno delle pareti cellulari.

Spettrometria di massa di ioni secondari

La rilevazione analitica degli ioni calcio, in particolare degli isotopi 40Ca e 44Ca, è stata condotta utilizzando la spettrometria di massa di ioni secondari. Questa tecnica ha fornito misurazioni precise delle concentrazioni di calcio, chiarendo ulteriormente il suo ruolo nel rafforzamento delle pareti cellulari del frutto di ciliegia.

Combinando queste diverse metodologie, lo studio ha raggiunto una comprensione completa di come il calcio contribuisca alla riduzione del macrocracking nelle ciliegie dolci, aprendo la strada ad applicazioni pratiche nella coltivazione delle ciliegie.

Implicazioni per il futuro

Le implicazioni di questa ricerca sono di vasta portata. Grazie a una migliore comprensione della modalità d'azione del calcio, i coltivatori di ciliegie possono ottimizzare l'uso degli spray a base di calcio per migliorare la qualità dei frutti e ridurre le perdite in post-raccolta.

Ciò potrebbe portare a tassi di produzione più stabili, frutta di qualità superiore sul mercato e una maggiore redditività per i coltivatori.

Inoltre, i risultati offrono uno schema per affrontare problemi simili in altre colture frutticole, portando potenzialmente a un miglioramento delle pratiche agricole in generale. Mentre l'industria frutticola continua a cercare soluzioni sostenibili alle sfide della produzione, studi come questo dell'Università di Hannover fungono da faro per l'innovazione e il progresso.

Fonte: Nature World News
Immagine: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

```

Potrebbe interessarti anche

Saturazione del mercato e qualità instabile compromettono la produzione cinese

Mercati

31 mag 2024

L'aumento della produzione ha inoltre reso difficile per le ciliegie nazionali mantenere prezzi elevati. Secondo i rapporti, la produzione cinese di ciliegie dolci dovrebbe raggiungere le 760.000 tonnellate nel 2024, con un aumento del 12% rispetto all'anno precedente.

La protezione degli impianti con reti multifunzionali garantisce una gestione sostenibile dei ceraseti

Coperture

22 gen 2025

Si è avviato un progetto quadriennale nel 2021 per indagare sui più innovativi metodi di protezione fisica disponibili. L’attività è realizzata grazie ad una partnership fra Consorzio della Ciliegia IGP di Vignola, Consorzio Fitosanitario di Modena ed Università di Bologna.

In evidenza

Il futuro della cerasicoltura in Emilia-Romagna: sfide, costi e strategie da affrontare

Produzione

23 apr 2025

La cerasicoltura emiliana affronta sfide decisive: manodopera costosa, impianti onerosi, emergenze fitosanitarie e il peso della GDO. Scopri le strategie per rilanciare la produzione locale e valorizzare la qualità delle ciliegie in un contesto competitivo globale.

Traverse Bay Farms lancia il logo “Ciliegie USA – Mai importate” per sostenere i coltivatori locali

Mercati

23 apr 2025

Traverse Bay Farms svela il nuovo logo “Ciliegie coltivate in USA – mai importate”, a supporto dell’agricoltura americana e della trasparenza alimentare. Un’iniziativa concreta per valorizzare la filiera corta e i produttori locali del Michigan.

Tag Popolari