La crescita del commercio mondiale negli ultimi dieci anni presenta oltre 900.000 tonnellate e una crescita del 266%

24 apr 2024
1291

Alessandro Palmieri - Università di Bologna (IT)
Comitato tecnico-scientifico di Cherry Times

In parallelo alla crescita dell’offerta, anche gli scambi commerciali di ciliegie nel mondo attraversano da tempo una fase di espansione, peraltro a ritmi ben più marcati. Nel decennio dal 2013 al 2022, difatti, la produzione mondiale è passata da 2,3 a 2,75 milioni di tonnellate, con un aumento pari al 20% circa, mentre i flussi commerciali sono saliti da 350.000 a 940.000 tonnellate (Figura 1), registrando quindi una crescita del 266%.

Se nel 2013 la percentuale di prodotto scambiato sul totale prodotto ammontava al 15%, nel 2022 ha rappresentato oltre il 33%. Interessante evidenziare anche la progressiva crescita dei prezzi medi di scambio che sono passati da circa 3 euro/Kg nel 2013 a 3,6-3,8 euro/Kg nel triennio 2019/21, per balzare a 4,6 euro/Kg nel 2022, tanto che proprio nell’ultimo anno esaminato, il valore della merce scambiata ha raggiunto il record di 4,3 miliardi di euro.

Sul versante delle esportazioni, la tabella 1 evidenzia i parametri attuali e l’evoluzione registrata nel decennio considerato per i principali paesi mondiali. In particolare, i primi 12 paesi esportatori concentrano attualmente oltre il 90% dell’export complessivo, mentre i primi 3 (escludendo Hong Kong, che è un semplice hub di transito), cioè Cile, Turchia e Stati Uniti coprono uno share del 50%.

Tabella 1 - Dati di sintesi dei principali paesi esportatori di ciliegie nel mondo (anni 2013-2022). Fonti: ITC. 
* Tasso Annuo di Variazione  ** (Exp-Imp)/(Exp+Imp)
PaesiRanking 2022Export medio per quinquennioShare (%)Evoluzione (%)Prezzo medio (€/Kg)Saldo normalizzato **(%)
2013/17 (A)2018/22 (B)2013/172018/22D (B/A)TAV *2013/172018/222013/172018/22
Cile184,5273,818,432,9224,023,93,904,46100,0100,0
Hong Kong250,6189,411,022,8274,333,13,544,31-17,8-2,5
Turchia362,374,213,68,919,02,82,082,11100,099,9
Stati Uniti482,468,717,98,3-16,6-4,04,905,9874,862,9
Azerbaijan511,025,72,43,1133,119,41,391,3898,099,0
Uzbekistan66,138,31,34,6525,65,91,941,95100,0100,0
Spagna725,128,95,53,515,41,92,542,9890,581,5
Grecia819,823,84,32,919,82,71,741,9096,099,4
Canada99,39,62,01,12,52,34,836,26-48,7-46,1
Moldova105,28,51,11,063,9-0,10,630,6667,796,2
Iran114,710,81,01,3132,411,40,911,04100,0100,0
Italia128,36,41,80,8-22,9-2,33,694,33-3,5-20,4


La tabella evidenzia, per ciascun paese, il volume medio di prodotto esportato nei 2 quinquenni che compongono il periodo di osservazione, il relativo share sul totale esportato nel mondo, il prezzo medio della merce esportata e la dinamica di periodo espressa sia in termini di valore differenziale fra le medie dei due quinquenni, sia come tasso medio annuo di variazione dell’intero decennio.

Infine, è riportato anche il saldo normalizzato di ciascun paese, sempre con riferimento ai due sottoperiodi individuati, al fine di comprendere la posizione commerciale del paese (esportatore, importatore o neutro).

Il Cile si conferma sempre più leader assoluto per volumi esportati, con una media che è passata da 85.000 tonnellate nel quinquennio 2013-2017 a quasi 274.000 tonnellate nel periodo 2018-2022, evidenziando un tasso medio annuo di crescita del 24%. Lo share è salito così attorno al 33%.

La seconda posizione è attualmente detenuta da Hong Kong, che nel tempo è divenuto sempre più hub di transito di riferimento per l’area asiatica, come testimoniato dal saldo normalizzato dell’ultimo quinquennio, pari a -2,5%, che indica una riesportazione quasi totale dei volumi importati.

La Turchia, terzo paese esportatore mondiale, espande i propri flussi del 19%, ma perde in termini di share per via della crescita tumultuosa del Cile, oltre ad altri paesi recentemente entrati con decisione nel mercato. All’opposto, gli Stati Uniti sono l’unico tra i primissimi paesi esportatori ad evidenziare un trend in diminuzione, da 82.000 a 68.000 tonnellate nei due periodi considerati, per uno share che attualmente vale l’8,3%.

A seguire, si collocano i due maggiori paesi emergenti nel panorama commerciale mondiale, cioè Azerbaijan e Uzbekistan, che registrano aumenti a ritmi del 20 e del 6% medio annui, benché con flussi molto altalenanti. Con volumi compresi fra 20 e 30.000 tonnellate annue si collocano poi i due principali player europei, Spagna e Grecia, che denotano entrambe una tendenza espansiva piuttosto simile, tra il 15 e il 20% complessivo.

L’Italia, infine, si colloca attualmente al 12° posto mondiale, con flussi estremamente oscillanti, che risentono dell’altalenante produzione interna, tanto da essere variati da 2.500 a 12.500 tonnellate nei 10 anni esaminati. Il dato tendenziale, comunque, è al ribasso (-2,3 % su base annua), e lo share mondiale non raggiunge ormai l’1% collocando l’Italia fra i paesi importatori, con un saldo normalizzato pari a -20% nell’ultimo quinquennio.

L’Italia mantiene tuttavia un posizionamento elevato del proprio export in termini di prezzo, con valori superiori a 4,3 euro/Kg di media negli ultimi 5 anni. Solamente Stati Uniti e Canada si collocano su livelli decisamente più alti, mentre il Cile è sostanzialmente alla pari.

Nettamente orientati verso merci low cost, invece, i restanti principali paesi esportatori, con valori fra 2 e 3 euro/Kg per Turchia, Spagna e Grecia e inferiori per gli altri casi esaminati, con punte minime inferiori a 1 euro/Kg per Moldova e Iran. Sul versante delle importazioni, la tabella 2 presenta informazioni del tutto analoghe alla tabella 1, ma riferite ai principali paesi importatori mondiali.

Tabella 2 - Dati di sintesi dei principali paesi importatori di ciliegie nel mondo (anni 2013-2022). Fonti: ITC
* Tasso Annuo di Variazione  ** (Exp-Imp)/(Exp+Imp)
PaesiRanking 2022Import medio per quinquennioShare (%)Evoluzione (%)Prezzo medio (€/Kg)Saldo normalizzato **(%)
2013/17 (A)2018/22 (B)2013/172018/22D (B/A)TAV *2013/172018/222013/172018/22
Cina181,0254,217,330,6213,825,96,406,38-100,0-100,0
Hong Kong266,6200,314,224,1200,623,94,714,95-17,8-2,5
Russia362,284,413,310,235,64,81,251,43-100,0-99,8
Germania440,746,38,75,613,83,13,013,16-77,9-80,8
Stati Uniti511,714,62,51,824,95,94,996,2374,862,9
Canada627,026,45,83,2-2,2-0,83,914,71-48,7-46,1
Regno Unito717,014,23,61,7-16,6-2,53,073,50-97,5-94,2
Taiwan89,111,91,91,430,022,36,637,94-100,0-100,0
Sud Corea913,315,42,81,915,93,17,948,38-100,0-100,0
Austria108,413,01,81,655,59,13,403,41-15,5-23,3
Iraq118,111,91,71,447,0-6,00,330,47-100,0-99,9
Italia168,59,51,81,112,2-0,32,442,74-3,5-20,4


I paesi protagonisti di quest’ultimo decennio sono stati, in questo caso, la Cina e Hong Kong, il cui import vale complessivamente il 55% con riferimento agli ultimi 5 anni, contro meno del 30% del periodo precedente. Entrambi i paesi denotano un tasso di crescita attorno al 25% medio annuo.

Aumenta sensibilmente anche la Russia, che si consolida come terzo paese per rilevanza della domanda, con quasi 85.000 tonnellate di import nel quinquennio 2018-2022, per uno share superiore al 10%. Su volumi inferiori, ma abbastanza simili per tassi di crescita, invece, si collocano gli Stati Uniti e la Germania, primo mercato dell’Unione europea in ordine di importanza.

Taiwan e Sud Corea completano, invece, il quadro dell’evidente sviluppo che sta avendo il consumo di ciliegie nell’area dell’estremo oriente asiatico. All’opposto, Canada e Regno Unito, sono gli unici paesi con una domanda flettente tra i top ten.

Relativamente all’Italia, nel 2022 si è posizionata al 16° posto nel ranking dei paesi importatori, con volumi medi pari a 9.500 tonnellate nella seconda metà del decennio esaminato e pari a 8.500 nella prima metà. La dinamica del Paese è sostanzialmente stabile, fatte salve anche in questo caso forti oscillazioni dovuti alla maggiore o minore produzione interna.

Interessante è notare che, relativamente al prezzo medio del prodotto importato, quello della merce richiesta dall’Italia è tra i più bassi nell’ambito dei principali importatori, attorno a 2,5 euro/Kg. Solamente Russia e Iraq, tra i primi importatori, richiedono un prodotto di minor prezzo, mentre sensibilmente più elevata è la quotazione media degli altri maggiori paesi, fra cui spiccano chiaramente le destinazioni asiatiche, in particolare Cina, Taiwan e Sud Corea con prezzi da 6 a 8 euro/Kg.

Attorno a 5 euro/Kg si posiziona l’import di Stati Uniti e Canada, mentre i principali importatori europei, Germania e Austria viaggiano su quotazioni di poco superiori a 3 euro/Kg.


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

In Cile buone prospettive per il futuro ma occorre aumentare l'attenzione alla qualità

Impianti

06 nov 2024

Il consulente e professore Óscar Carrasco è allo stesso tempo ottimista e critico nei confronti di ciò che vede per le ciliegie cilene: una grande stagione 24/25 e un lungo periodo promettente, ma anche la necessità di curare meglio gli attributi di qualità.

Le ciliegie di Tasmania Fruit Growers all'Asia Fruit Logistica 2023

Rassegna Stampa

01 set 2023

Gli esportatori di prodotti freschi dello stato australiano della Tasmania saranno ben rappresentati all'Asia Fruit Logistica (AFL), che si terrà a Hong Kong dal 6 all'8 settembre, con l'ente di settore Fruit Growers Tasmania che ospiterà diverse aziende nel suo stand.

In evidenza

Suscettibilità al cracking di full-sibs derivanti dall’incrocio di una cultivar di ciliegio dolce tollerante e una suscettibile al cracking: relazione con le caratteristiche della cuticola, i microcracking ed il calcio

Breeding

20 gen 2025

L'obiettivo dello studio era di fenotipizzare una popolazione segregante di ciliegio dolce per alcuni tratti chiave del modello Zipper e per la loro suscettibilità al cracking, per la quale erano stati precedentemente identificati i QTL per la suscettibilità al cracking.

Emergenza maltempo a Valencia: il governo stanzia €1,5 milioni per rilanciare le aziende produttrici di ciliegie

Produzione

20 gen 2025

Lo scorso anno, le condizioni climatiche estreme e gli incendi hanno colpito profondamente questo settore. Le sovvenzioni mirano a mitigare gli effetti di fattori climatici avversi che hanno avuto un impatto significativo sulla coltura durante la campagna 2023.

Tag Popolari