Tutte le news per Difesa

Previsione e controllo di Drosophila suzukii: il modello SIMKEF

Difesa

29 ott 2024

Il modello SIMKEF, con l’obiettivo di prevedere e controllare l'insetto utilizzando modelli basati sui dati di temperatura. combina diversi parametri climatici e biologici per stimare la probabilità (giornaliera) di presenza del parassita.

Suggerimenti su monitoraggio e controllo di botrite e marciume bruno nel ciliegio dolce

Difesa

24 ott 2024

Un programma efficace per la botrite e il marciume bruno prevede un approccio combinato di spray protettivi di copertura e fungicidi curativi dallo scoppio delle gemme alla fioritura e fino al raccolto, in base alle condizioni meteorologiche e alla pressione della malattia.

Una ricerca francese studia la capacità della Drosophila suzukii di adattarsi a diversi ambienti

Difesa

23 ott 2024

La ricerca ha indagato come questi insetti riescano a utilizzare una così ampia gamma di composti chimici presenti nei loro alimenti. I ricercatori ritengono che questa capacità potrebbe essere cruciale per la sopravvivenza durante l'inverno, trovando frutti rifugio.

L'utilizzo di Fludioxonil contro il marciume bruno

Difesa

09 ott 2024

Il Fludioxonil è un fungicida non sistemico ritenuto a ridotto rischio e impiegato anche nei protocolli di gestione integrata. L'obiettivi di uno studio serbo è stato di confrontare e accertare la tossicità del Fludioxonil nei confronti di M. laxa, M. fructigena e M. fructicola.

Paecilomyces maximus: una nuova minaccia per il ciliegio in Turchia

Difesa

08 ott 2024

Per identificare con precisione il patogeno responsabile, i ricercatori hanno prelevato campioni di legno infetto da diversi alberi. I campioni sono stati superficialmente disinfettati e coltivati su un terreno agarizzato (il PDA) per osservare la crescita del fungo.

Il ruolo dei lieviti nel ciclo vitale di Drosophila suzukii

Difesa

07 ott 2024

E’ stato utilizzato lo stesso ceppo di Hanseniaspora uvarum LB-NB-2.2, dimostratosi efficace nelle coltivazioni di uva. L'efficacia dell'approccio attract-and-kill è stata valutata conducendo prove sul campo in quattro località per un periodo di tre anni.

I biopesticidi a base di olii essenziali sono il futuro per il controllo di Drosophila suzukii

Difesa

02 ott 2024

L'uso di una combinazione di vari oli essenziali può spesso rivelarsi più vantaggioso della loro applicazione individuale: l'effetto sinergico di più oli essenziali può ampliare la gamma di parassiti che possono essere colpiti, migliorando così la loro efficacia complessiva.

Progetto INSTINCT: intelligenza artificiale e trappole per contrastare Drosophila suzukii

Difesa

01 ott 2024

“Un grande passo avanti sarebbe conoscere il momento esatto in cui sta per verificarsi un'infestazione”, afferma Silvia Schmidt, entomologa del Centro di ricerca di Laimburg. “In questo modo, reti e pesticidi potrebbero essere utilizzati solo quando effettivamente necessario”.

Quali strategie applicare contro Drosophila suzukii durante la stagione 2024/2025?

Difesa

30 set 2024

Sono numerosi gli studi negli Stati Uniti e in Argentina che hanno dimostrato come l’insetto tenda ad abbandonare i frutteti durante alcuni periodi, rifugiandosi in aree non coltivate per poi ritornare in primavera. Questo è stato confermato anche in Cile.

Mosca del ciliegio: la relazione tra il numero di insetti e il tasso di danno

Difesa

17 set 2024

L'obiettivo dell’indagine condotta presso la Facoltà di Agricoltura dell’Università di Igdir (Turchia) è stato quello di approfondire le relazioni tra la presenza di insetti adulti e l’incidenza del danno sui frutti, al fine di facilitare una gestione efficace di questo insetto.