Come rispondono cultivar con diversa suscettibilità al cracking alla conservazione

04 apr 2024
927

Diverse cultivar di ciliegie dolci presentano una diversa suscettibilità al cracking come risultato di variazioni sostanziali nella struttura del pericarpo e nei costituenti del frutto. Tuttavia, alcuni componenti specifici presenti nella frutta, tra cui aminoacidi e proteine solubili, hanno la capacità di posticipare leggermente il processo di cracking.

Un aumento della concentrazione di proteine solubili è correlato a una maggiore capacità delle cellule vegetali di trattenere l'acqua, con conseguente miglioramento della protezione della membrana cellulare e maggiore resistenza al cracking. Gli amminoacidi sono responsabili di eliminare i radicali liberi generati all'interno delle cellule della frutta, preservando così l'integrità della parete cellulare e aumentando la resistenza dell'organismo agli stress esterni.

Quello che ancora non si sa è l’evoluzione della qualità di conservazione di cultivar di ciliegie dolci che presentano diversi gradi di resistenza al cracking. L'obiettivo della ricerca condotta dall’ Università Dalian Minzu e dal laboratorio di biotecnologie e biorisorse di Dalian (Cina) è stato quello di esaminare la tolleranza alla conservazione e la qualità post-raccolta tra due cultivar di ciliegie dolci.

Per lo studio sono state utilizzate le cv "Rainier", caratterizzata per essere poco suscettibile al cracking, e "Wanhongzhu", che invece è più suscettibile. L'osservazione della struttura del pericarpo ha confermato che "Rainier" ha una maggiore resistenza al cracking rispetto a "Wanhongzhu"; inoltre, "Rainier" contiene cellule interne più piccole e più ravvicinate rispetto a "Wanhongzhu".

Al momento della raccolta, le condizioni climatiche presentavano valori elevati sia in termini di temperatura che di umidità; di conseguenza, i frutti sono stati sottoposti a una vigorosa respirazione, con conseguenti perdite significative del peso dei frutti, e diminuzione del contenuto di solidi solubili totali e dell'acidità totale durante la conservazione.

Inoltre, il distacco del peduncolo e la fessurazione dei frutti che si sono verificati durante la conservazione post-raccolta hanno ulteriormente facilitato la proliferazione dei microrganismi, riducendo in ultima analisi il valore nutrizionale e il sapore dei frutti. Con il prolungarsi del periodo di conservazione, il pericarpo ha sviluppato una tonalità più scura in entrambe le cultivar considerate.

In aggiunta, i frutti hanno aumentato il grado di durezza della polpa e il contenuto in proteine solubili e aminoacidi. Dopo la conservazione, il tasso di respirazione dei frutti di 'Wanhongzhu' è aumentato, mentre la produzione di etilene è stata inibita. In 'Rainier' invece sia la produzione di etilene che il tasso di respirazione sono stati inibiti.

I test di cracking hanno confermato che 'Wanhongzhu' possiede una maggiore suscettibilità alla fessurazione rispetto a 'Rainier', come evidenziato dai rispettivi valori T50 (tempo di comparsa del cracking del frutto in una determinata soluzione nel 50% dei frutti testati) di 5,53 e 22,27 ore.

I risultati delle analisi di correlazione indicano che l'impatto dell'espressione genica legata all’intenerimento dei frutti sulla qualità dei frutti è stato relativamente minore in 'Wanhongzhu' rispetto a 'Rainier'. Questa disparità può spiegare la qualità superiore dei frutti osservata in generale nei frutti cv 'Wanhongzhu'.

Tuttavia, il deperimento, la perdita del peduncolo e il cracking sono stati più probabili in 'Wanhongzhu' durante tutto il periodo di conservazione. Di conseguenza, 'Wanhongzhu' è più adatta alla conservazione per brevi periodi. I risultati di questo studio dimostrano come la comprensione delle variazioni di tolleranza alla conservazione tra le cultivar di ciliegie dolci può portare ad una migliore gestione della conservazione post-raccolta delle ciliegie dolci.

Fonte: Bin, Y., Liu, C., Xie, J. et al. Quality changes of two sweet cherry cultivars with different susceptibility to cracking during the storage. Hortic. Environ. Biotechnol. (2024). https://doi.org/10.1007/s13580-023-00583-2.

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Le ghiandole nettarifere nelle foglie dei ciliegi

Gestione

27 ago 2024

Le ghiandole servivano solo come caratteristica tassonomica, prima che la ricerca rivelasse la loro funzione ecologica. I nettari extra floreali - ghiandole produttrici di nettare distanti dal fiore - sono stati identificati in almeno 2000 specie di piante in più di 64 famiglie.

Frutas de Chile rivela i 10 principali esportatori del Cile nella stagione 2023-2024

Rassegna Stampa

26 feb 2024

Fino alla sesta settimana, sono state esportate 82.452.392 casse di ciliegie da 5 chili nella stagione 2023/2024 e, sebbene questo dato sia inferiore alle 83.220.842 casse esportate nella stagione 2022/2023, le cifre sono prevedibili dopo un anno difficile per i produttori.

In evidenza

Cocciniglia di San José: una minaccia per la produzione vivaistica anche in ambienti protetti

Vivai

16 mag 2025

Uno studio triennale condotto in Bulgaria evidenzia come la cocciniglia di San José danneggi gravemente meli, ciliegi e susini coltivati in ambienti protetti e non. L’origine infetta del materiale vivaistico incide fortemente sulla qualità e la crescita delle piante.

Produzione ciliegie in crisi: sfide, errori e strategie per rilanciare il mercato cinese

Gestione

16 mag 2025

La produzione di ciliegie affronta un momento critico: sovrapproduzione, calibri piccoli e qualità scarsa minacciano l’export verso la Cina. Serve più disciplina, pianificazione e investimenti mirati per ottenere frutti di qualità e salvare la competitività del settore.

Tag Popolari