Problematiche e prospettive della cerasicoltura del sud Italia

17 mag 2024
696

La cerasicoltura meridionale, e pugliese nello specifico, costituisce il punto di riferimento a livello nazionale sia per superfici che per produzione. L’elevato adattamento della coltura alle condizioni di suoli poveri ed a scheletro prevalente, alla scarsa disponibilità idrica e l’elevata qualità del prodotto costituiscono la chiave del successo del ciliegio in Puglia.

Dall’altro lato tuttavia la propensione al rinnovamento della coltura, alla scelta di nuove varietà e portinnesti così come alla realizzazione di strutture di protezione, procede a rilento. A pagarne le spese è la produttività e quindi la redditività della coltura. Tra le innovazioni di più facile applicazione vi è senza dubbio l’impiego di biostimolanti, categoria di prodotti molto ampia con numerose soluzioni disponibili.

Tra le principali problematiche che hanno afflitto il ciliegio nel corso degli ultimi anni, spicca sicuramente il mancato soddisfacimento del fabbisogno in freddo, tanto più marcato nelle zone costiere che sono al tempo stesso le più remunerative per il periodo precoce di raccolta. Il mancato accumulo di ore in freddo nel corso del periodo invernale è causa di numerose anomalie fiorali, fioritura scalare, scarsa allegagione e produttività.

Al fine di ovviare a tale problematica, è pratica comune l’applicazione nel periodo invernale di interruttori di dormienza. Se un tempo l’obiettivo principale era anticipare le fioriture, ad oggi si punta più spesso ad uniformarle e rendere più fertili i fiori. Il corretto posizionamento dell’intervento con interruttori di dormienza è in grado di migliorare notevolmente la produttività e la qualità del prodotto. Viceversa, applicazioni troppo anticipate sono causa di ulteriori squilibri fisiologici delle piante.

Altra categoria di biostimolanti molto interessante è quella dei prodotti antistress. La carenza idrica, specialmente nel periodo post-raccolta è una delle principali cause della scarsa produttività della stagione seguente così come della alta percentuale di frutti doppi.

Interessanti sebbene di efficacia limitata sono infine i prodotti a funzione anti-cracking. Questi prodotti si dividono in due categorie: i sali di calcio ed affini ed i prodotti che simulano la struttura della cuticola. L’effetto della applicazione di tali prodotti in previsione di un evento piovoso, può aiutare a ridurre l’incidenza di tale fisiopatia senza tuttavia essere risolutivo.

La coltura del ciliegio continua a rimanere una delle colture potenzialmente più redditizie, in termini di adattabilità ambientale ed efficienza di utilizzo degli input impiegati. Perché continui ad avere successo, è tuttavia necessario che sia sottoposta ad un radicale processo di innovazione, così come successo per altre colture, prima tra tutte quella dell’uva da tavola, a partire dalla realizzazione di impianti coperti con reti antigrandine e teli antipioggia.

Per scaricare il PDF della relazione clicca qui

Immagine: SL Fruit Service

Lorenzo Laghezza
AGRIMECA


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Hema e GarcesFruit: nuova cooperazione Cile-Cina per ciliegie di qualità

Mercati

28 nov 2024

Il 6 novembre Hema ha firmato un accordo di cooperazione strategica con GarcesFruit, il principale fornitore di ciliegie cilene. Allo stesso tempo, è stata ufficialmente completata la prima base di approvvigionamento diretto all'estero di Hema in Cile.

Emergenza maltempo a Valencia: il governo stanzia €1,5 milioni per rilanciare le aziende produttrici di ciliegie

Produzione

20 gen 2025

Lo scorso anno, le condizioni climatiche estreme e gli incendi hanno colpito profondamente questo settore. Le sovvenzioni mirano a mitigare gli effetti di fattori climatici avversi che hanno avuto un impatto significativo sulla coltura durante la campagna 2023.

In evidenza

A Monticello la prima grande conferenza tecnica cilena dedicata ai ciliegi: appuntamento il 28 e 29 maggio

Eventi

21 apr 2025

Il 28 e 29 maggio a Monticello si terrà la prima Redagrícola Cherry Conference, evento tecnico di riferimento per il settore ciliegie. Parteciperanno esperti cileni e internazionali, focus su innovazione, clima e mercato.

BioMagnet Ruby protegge le ciliegie in modo sostenibile da Drosophila suzukii e Rhagoletis

Difesa

21 apr 2025

Scopri BioMagnet Ruby, la soluzione sostenibile e innovativa per proteggere le ciliegie in Italia dai parassiti Drosophila suzukii e Rhagoletis cerasi. Azione preventiva, nessuna manutenzione, qualità del raccolto garantita. Ideale anche per altri frutti rossi.

Tag Popolari