Il commercio internazionale di ciliegie continua a crescere e supera le 750.000 tonnellate

19 dic 2023
2488

Nei 12 mesi fino ad agosto 2023, il commercio globale delle ciliegie è stimato essere cresciuto di almeno il 14 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, raggiungendo le 750.000 tonnellate, con una crescita proveniente da entrambi gli emisferi.

Ripresa delle esportazioni dell'emisfero nord

Le esportazioni di ciliegie degli Stati Uniti sono cresciute del 97%, raggiungendo le 81.000 tonnellate nel 2023, sebbene si tratti più di una ripresa dalla stagione 2022 che ha registrato le esportazioni più basse degli ultimi 20 anni. Il risultato del 2023 si avvicina alla media degli anni precedenti al 2020.

Similmente, le esportazioni di ciliegie dalla Turchia, il più grande produttore mondiale, sono aumentate del 43%, raggiungendo le 83.000 tonnellate. Circa il 55% del volume è stato esportato verso i mercati europei, guidati dalla Germania con una crescita del 73%.

La Russia rappresenta circa il 27% delle esportazioni turche di ciliegie, mentre il resto è stato esportato verso i mercati del Medio Oriente. In Europa, la Spagna ha registrato una crescita del 23%, raggiungendo le 32.000 tonnellate, mentre la Grecia è salita dell'8%, raggiungendo le 25.000 tonnellate, commerciando principalmente con i mercati del nord Europa e riprendendosi da un commercio più basso del normale nel 2022.

L'emisfero sud guida la crescita

Il Cile è di gran lunga il più grande esportatore di ciliegie a livello globale. Durante la stagione dell'emisfero australe da novembre 2022 a febbraio 2023, il Cile ha esportato 414.000 tonnellate di ciliegie, di cui l'88% era destinato alla Cina. Il risultato è stato un aumento del 17% rispetto alla stagione precedente, con aspettative di ulteriore crescita con l'inizio della stagione 2023/24.

Il Cile ha registrato una crescita del 37% nelle esportazioni verso gli Stati Uniti, la sua seconda destinazione di mercato più grande, con un record di 18.000 tonnellate. Corea, Taiwan e Giappone sono le altre destinazioni chiave in Asia per le ciliegie cilene, sebbene i volumi siano piccoli rispetto alla Cina.

Nuova Zelanda, Australia e Argentina sono altri fornitori dell'emisfero australe che hanno registrato una crescita, in particolare per il commercio in Asia, seppur a una frazione dei volumi rispetto al Cile, esportando circa 3.000-4.000 tonnellate ciascuno.

La Cina domina le importazioni globali

Non sorprendentemente, la Cina, il più grande importatore mondiale che rappresenta la metà delle importazioni mondiali di ciliegie, ha importato il 17 per cento in più di ciliegie nei 12 mesi fino ad agosto 2023. Si tratta di circa 367.000 tonnellate, con il 98 per cento del volume proveniente dal Cile nel dicembre 2022 e gennaio 2023.

Meno dell'1% è arrivato da Nuova Zelanda, Australia e Argentina, mentre l'1% rimanente proviene dagli Stati Uniti e dal Canada. La Russia, un tempo il più grande importatore mondiale di ciliegie, ha visto diminuire i volumi dell'11 per cento a 100.000 tonnellate, provenienti principalmente dalla Turchia e dai fornitori dell'Asia centrale, secondo i dati dei fornitori.

Il Canada ha importato il 73% in più di ciliegie, raggiungendo le 29.000 tonnellate, quasi tutte dagli Stati Uniti, con la crescita trainata dal ritorno a schemi commerciali normali dopo le restrizioni dell'offerta nel 2022. Nel frattempo, gli Stati Uniti hanno importato il 25% in più di ciliegie, pari a 26.500 tonnellate, poiché il Cile ha influenzato una spinta alle esportazioni nel mercato per il frutto fuori stagione.

Le ciliegie cilene rappresentano circa il 70% delle importazioni statunitensi, mentre il resto proviene principalmente dal Canada per integrare la parte finale della stagione settentrionale nell'agosto 2023. La situazione in Europa è più complessa per quanto riguarda il commercio intraeuropeo.

La Germania rimane il più grande importatore di ciliegie in Europa, con 33.000 tonnellate, in calo del 39% rispetto all'anno precedente, secondo i dati sulle importazioni. Tuttavia, ciò è in contrasto con i dati dei fornitori provenienti da Spagna e Turchia, che mostrano un aumento degli scambi con la Germania.

L'Austria ha registrato volumi più bassi, sebbene anche questo debba essere valutato con cautela a causa del suo ruolo di hub commerciale che gestisce le riconsegne dall'Europa orientale. Poiché l'Europa produce complessivamente 1,4 milioni di tonnellate di ciliegie, la maggior parte viene consumata nei paesi di produzione. La maggior parte dei paesi europei produce ciliegie. Polonia, Ucraina, Serbia, Spagna e Italia sono i maggiori produttori.

Produzione globale complessiva

In base ai dati FAOSTAT, la produzione globale di ciliegie continua a crescere a circa il 4% all'anno, raggiungendo le 4,3 milioni di tonnellate. La Turchia è il più grande produttore mondiale di ciliegie con 873.000 tonnellate, seguita dagli Stati Uniti con 421.000 tonnellate nel 2021. Il Cile è il maggiore produttore dell'emisfero australe e il terzo a livello globale con quasi 430.000 tonnellate.

Si tratta di un aumento del 26% all'anno nel corso di cinque anni, guidato dalla domanda della Cina. Per regione, l'Europa è il maggiore produttore di ciliegie e rappresenta il 32% della produzione globale, seguita dal Medio Oriente e dall'Africa del Nord (MENA) inclusa la Turchia. Mentre l'Asia è il più grande importatore mondiale di ciliegie, la sua produzione rappresenta solo l'1,5 per cento della produzione globale.

Fonte: Fresh Focus Cherry. Per la versione online clicca qui

Foto: Immagine di wirestock su Freepik


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

In Oregon cala l’allerta X-disease: cicaline meno pericolose rispetto a Washington

Difesa

09 giu 2025

In Oregon, la X-disease colpisce meno le ciliegie grazie alla prevalenza di una cicalina meno efficiente nel trasmettere il fitoplasma. A differenza di Washington, i produttori locali hanno rimosso meno alberi e si concentrano su altri problemi come virus e insetti nocivi.

In Cina uno studio sulla ciliegia cinese ne rivela gli attributi qualitativi

Qualità

19 apr 2024

La descrizione della composizione dei frutti di ciliegia cinese è stata effettuata per la prima volta in questo studio che ha determinato la composizione e le quantità di zuccheri e acidi in 38 cultivar di ciliegia cinese utilizzando il metodo di cromatografia liquida (HPLC).

In evidenza

Invasione della Drosophila suzukii: nuove strategie dai frutti invernali in Francia

Difesa

12 set 2025

Uno studio condotto in Francia analizza l’impatto dei frutti ornamentali invernali sulla Drosophila suzukii, insetto invasivo che minaccia ciliegie e piccoli frutti. Testati diversi regimi termici per valutare possibilità di nuove strategie di contenimento.

Come le ciliegie in Patagonia hanno resistito alle gelate fino a -9 gradi

Gestione

12 set 2025

Le gelate fino a -9°C non hanno compromesso la produzione di ciliegie in Patagonia grazie all’irrigazione per aspersione, che protegge fiori e gemme. La Camera dei Produttori rassicura: impianti salvi, ma servono investimenti mirati per affrontare eventi climatici estremi.

Tag Popolari