Tutte le news per Gestione

Modello ibrido per la fioritura del ciliegio: risultati da Giappone, Corea e Svizzera

Gestione

12 ago 2025

Un innovativo modello fenologico ibrido unisce conoscenze biologiche e machine learning per prevedere la fioritura del ciliegio. Testato in Giappone, Corea del Sud e Svizzera, offre maggiore precisione e adattabilità rispetto ai modelli tradizionali, anche con dati limitati.

Decodificare l’adattamento del ciliegio dolce: il ruolo cruciale delle prove locali

Gestione

12 ago 2025

Nel Western Cape, il successo del ciliegio dolce dipende dall’adattamento varietale. Un’analisi di otto anni su tre ambienti rivela come prove locali e modelli innovativi aiutino i produttori a scegliere varietà adatte, ridurre i rischi e garantire rese elevate e frutti di qualit

Dispersione verticale dei semi di ciliegio in Giappone: effetto di clima e fauna

Gestione

08 ago 2025

La dispersione verticale dei semi di ciliegio in Giappone è influenzata da fenologia della fruttificazione, cambiamenti climatici e presenza di megafauna frugivora. Lo studio rivela come uccelli e mammiferi determinino la capacità delle piante di adattarsi a nuove aree montane.

Ciliegi: uso degli interruttori di dormienza per una germogliazione uniforme

Gestione

08 ago 2025

Inverni miti riducono l’accumulo di freddo nei ciliegi, causando fioriture irregolari e calo qualitativo. Gli interruttori di dormienza favoriscono germogliazione uniforme, anticipano la raccolta e migliorano la gestione agronomica. Ecco dosi, tempi e precauzioni d’uso.

Svernamento di Drosophila suzukii nei vigneti di New York: strategie e gestione

Gestione

05 ago 2025

Uno studio nei vigneti di New York analizza le strategie di svernamento di Drosophila suzukii. Comportamento, microclimi e rifugi naturali influenzano la sopravvivenza invernale, fornendo nuove indicazioni per una gestione efficace e sostenibile del parassita.

Impatto del cambiamento climatico sul ciliegio in Cile: stress termico e idrico

Gestione

05 ago 2025

In Cile il ciliegio dolce è sotto pressione per l’aumento di temperature e siccità legati al cambiamento climatico. Sweetheart e Santina rischiano cali di resa e qualità. Fitormoni e nuove tecniche agronomiche aiutano la coltura a resistere a stress termico e idrico estivo.

Strategie riproduttive di Prunus cerasus: un’arma per l’invasione nei boschi della Patagonia

Gestione

30 lug 2025

Il ciliegio acido (Prunus cerasus) si sta espandendo rapidamente nel Parco Nazionale Los Alerces in Argentina. La combinazione di riproduzione sessuale e asessuale prolunga la fruttificazione e attrae fauna, aumentando la sua capacità invasiva e minacciando specie native.

La soluzione innovativa contro il cracking viene dalle alghe

Gestione

29 lug 2025

Uno studio condotto all’Università Dalian Minzu in Cina mostra come gli oligosaccaridi di alginato, applicati prima della raccolta, possano ridurre in modo efficace il cracking delle ciliegie dolci, migliorando la resistenza dei frutti durante lo stress idrico e la conservazione.

Il frutteto elettrico che rivoluziona la cerasicoltura in Nuova Zelanda

Gestione

29 lug 2025

Electric Cherries è il primo frutteto di ciliegie 100% elettrico della Nuova Zelanda. Macchinari green, energia solare e infrastrutture su misura fanno di questo modello agricolo un esempio virtuoso e replicabile di sostenibilità e innovazione nella frutticoltura.

Ciliegie di Ñuble: il nuovo bollettino tecnico INIA per qualità ed export

Gestione

22 lug 2025

Un nuovo bollettino INIA aiuta i produttori di ciliegie della regione di Ñuble a migliorare qualità e conservazione lungo la filiera, fino all’export nei mercati asiatici. Un’opportunità concreta per affrontare la crescita e le sfide dell’export cileno 2024–2025.