Tutte le news per Gestione

Impollinatori nei ceraseti del Belgio: confronto tra pan-traps e retini entomologici

Gestione

18 lug 2025

Uno studio condotto nei ceraseti del Belgio confronta due metodi per monitorare gli impollinatori selvatici: pan-traps e retini entomologici. I risultati evidenziano l’importanza di tecniche combinate per ottenere dati completi sulla biodiversità e guidare la conservazione.

Ombreggiamento nei ciliegi dolci: studio dalla Cina sulle serre e fotosintesi

Gestione

17 lug 2025

Uno studio condotto in serra in Cina analizza come l’ombreggiamento localizzato influenzi la fotosintesi, i livelli di zuccheri e la risposta antiossidante nei ciliegi dolci. L’efficacia del recupero dipende dalla durata dell’ombra, con impatti su crescita e qualità dei frutti.

Modelli per il calcolo dell'accumulo del freddo in frutticoltura: guida completa e confronti

Gestione

14 lug 2025

Analisi completa dei modelli per stimare l’accumulo del freddo invernale nelle colture frutticole: ore fredde, Utah e modello dinamico. Confronto tra metodi e applicazioni agronomiche in diverse aree climatiche, dalla Columbia Britannica a Mendoza, in Argentina.

Acido abscissico e maturazione delle ciliegie: lo studio sulla cultivar Luying 3 in Cina

Gestione

10 lug 2025

Uno studio condotto in Cina sulla cultivar di ciliegie “Luying 3” ha dimostrato che l’applicazione di acido abscissico (ABA) migliora la maturazione dei frutti, uniformandone la colorazione e riducendo i costi di raccolta. Ecco tutti i dettagli sulla ricerca e i risultati.

Gemelli digitali per ciliegi: la ricerca tedesca presentata a Manhattan (Kansas)

Gestione

09 lug 2025

Alla conferenza di Manhattan (Kansas), i ricercatori tedeschi presentano il progetto For5G: gemelli digitali per monitorare lo sviluppo dei ciliegi. Una tecnologia utile per prevedere la resa, ottimizzare la gestione colturale e affrontare le sfide climatiche in frutticoltura.

Ciliegio dolce in Cile: calcio e boro chiave per frutti di qualità superiore

Gestione

02 lug 2025

Uno studio in Cile rivela il ruolo strategico di calcio e boro nella qualità del ciliegio dolce. La corretta nutrizione influisce sull'assorbimento degli elementi e sulla conservabilità dei frutti. Ecco come questi nutrienti determinano crescita e traslocazione nel ceraseto.

Potatura dei ciliegi: strategia vincente per qualità e competitività cilena

Gestione

24 giu 2025

Al Cherry Tech 2025, Carlos Tapia ha illustrato come una potatura strategica dei ciliegi, integrata con strumenti digitali, riduca i costi, migliori il calibro e aumenti la redditività. Una pratica a basso costo e alto impatto per la leadership del Cile nel settore.

Il futuro del ciliegio in Cile è biologico: tecnologie, bioinput e sostenibilità in campo

Gestione

23 giu 2025

In Cile cresce la spinta verso il ciliegio biologico. Esperti e aziende puntano su bioinput, validazioni in campo e sostenibilità ambientale per rispondere alle richieste di mercato e ridurre l’impatto delle coltivazioni. Il futuro della frutticoltura cilena è sempre più verde.

Levante batte l’idrogeno cianammide: ciliegio Royal Tioga® più precoce in Turchia

Gestione

18 giu 2025

Uno studio in Turchia dimostra l’efficacia di Levante, biostimolante naturale, nel favorire la schiusura delle gemme e anticipare la raccolta del ciliegio Royal Tioga®, offrendo una valida alternativa sostenibile all’idrogeno cianammide in ambienti mediterranei con poco freddo.

Come l’intensificazione agricola minaccia gli impollinatori nei ceraseti in Puglia e Veneto

Gestione

13 giu 2025

Uno studio condotto in Puglia e Veneto rivela come l’intensificazione agricola e la gestione convenzionale dei frutteti danneggino gli impollinatori selvatici, compromettendo la qualità e la quantità delle ciliegie. La gestione biologica offre soluzioni promettenti.